1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
i 20anni ,erano per dire che i radian son sopravvalutati rispetto al prezzo e poco sopra ad oculari odierni da 50-100euro.


I Radian sono nati come risposta ai Vixen LVW e ai Pentax XL, il fatto che spesso sono inferiori a questi (e in misura infinitesimale) non sottintende che siano scarsi. Restano comunque ottimi oculari. Sono d'accordo per il prezzo troppo alto, ma spesso la gente baste che legge le scrittine verdi per non capire più niente :D

Cita:
Guarda per esempio i vixen lv, che costavano una follia e alla fine erano oculari modesti barlowati internamente.........


I Vixen LV sono stati il big bang dei moderni oculari, i primi in assoluto con 2cm di estrazione pupillare e non sono mai costati una follia (poi con l'euro è raddoppiato tutto, vabbè... :( ); le focali intermedie costavano 150.000 lire quando un Super Ploessl di marca (Meade SP/Celestron Ultima) ne costava 180 e un OR Japan qualsiasi attorno ai 120. Pur rappresentando un'innovazione assoluta erano allineati col prezzo di mercato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
I Radian sono nati come risposta ai Vixen LVW e ai Pentax XL, il fatto che spesso sono inferiori a questi (e in misura infinitesimale) non sottintende che siano scarsi.


Così infinitesimale no..
Sono stati raggiunti e schiacciati per rapporto qualità prezzo dai Planetary HR.
I Vixen LVW e Pentax XL hanno una marcia in più rispetto ai Radian, che mi son sempre risultati "pastosi" e non così lama di rasoio come gli LVW...
Vero è che agli occhi del neofita quello che lo colpirebbe di più è la comodità degli oculari a confronto piuttosto che le differenze di immagine, molto molto simili.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Così infinitesimale no..
Sono stati raggiunti e schiacciati per rapporto qualità prezzo dai Planetary HR.


Non dico nulla, non ho mai provato un Planetary HR originale (Burgess)

Cita:
I Vixen LVW e Pentax XL hanno una marcia in più rispetto ai Radian, che mi son sempre risultati "pastosi" e non così lama di rasoio come gli LVW...
Vero è che agli occhi del neofita quello che lo colpirebbe di più è la comodità degli oculari a confronto piuttosto che le differenze di immagine, molto molto simili.


L'LVW8 e il Radian 8 non presentano differenze di nitidezza. Preferii il Vixen perchè non soffre di parallasse, è più comodo e presenta una "punta" di giallo che è impagabile nell'osservazione della Luna mentre il Tele vue è neutro, è un filo più luminoso e ha una legggggerissssssima quota di luce diffusa in più. Radian altre focali ho provato un 4 però solo sulle stelle doppie per cui non fa testo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Beh, i Vixen LV costavano relativamente cari ed avevano un campo piuttosto ristretto (solo 50°), ma erano ottimi, io ne ho tre e ne sono molto soddisfatto, ....


Io posso dirti con certezza che sui rifrattori che mi son passati tra le mani, l'LV da 10mm ha sempre rotto le ossa al Nagler 13 in visione lunare. non intendo come distorsione, che è fisiologica nel nagler, ma come nitidezza e incisione nei particolari, questo pur avendo qualche ingrandimento in piu'. Certamente il nagler si prende le sue belle rivincite sul cielo profondo, con campo non paragonabile e stelle perfette fino al bordo. Insomma 2 oculari nati e creati per fare cose differenti e forse la mia prova non ha nessun senso :wink: .
Per quel che riguarda i radian mi son gia' espresso varie volte: nelle focali corte non ho trovato nulla che mi piacesse di piu', nemmeno gli Abbe e, men che meno, gli HR (ne ho avuti 3 non originali TMB).
Sugli LV-w non ho nulla da dire se non che mi soddisfano in pieno.
Per rientrare in topic io non cambierei mai i radian con i nagler, il campo maggiore non serve a nulla sul planetario (parere personalissimo). Non ho mai provato uno zoom 3-6 e da che ne sento parlare bene probabile che, in questo caso, il cambio ci starebbe (ma vorrei comunque verificarlo di persona :mrgreen: )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
...
Sono stati raggiunti e schiacciati per rapporto qualità prezzo dai Planetary HR.
....



eliminiamo le frazioni e dimmi:
sono raggiunti (non dico schiacciati) anche solo per la qualità, dimenticandoci il prezzo per un attimo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... devo esser stato molto sfortunato con gli LV. Tutti quelli che ho provato li ho trovati orrendi, i miei Meade SWA 4000 erano sempre meglio (e di parecchio) per incisione (il campo lasciamolo perdere, che è meglio), così come gli LVW. Ai tempi non avevo nagler per il confronto.
I radian, onestamente, non li ho mai trovati granché. Meglio cmq degli LV, ma tutti gli altri, alla fine, mi piacevano di più.
C'è da dire che neanche i nagler tipo 6 mi esaltano. Gli XL, invece, sono un bel pezzo avanti a tutti quelli elencati finora. Tranne che ai Meade per incisione (che mi sembrano lì). La correzione geometrica degli XL, però, straccia quella dei Meade (semplicemente perché nei Meade non c'è. :) ).

Attenzione, però, io sono principalmente un astrofotografo. Osservo pochissimo rispetto ai visualisti e quindi sono opinioni da prendere molto con le pinze.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler vs radian x il planetario
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho posseduto il radian 3mm, che ho venduto dopo l'acquisto dello zoom 2-4 mm, personalmente esclusi i 10° di AFOV in piu non l'ho trovato migliore quanto a qualità d'immagine rispetto lo zoom a pari focale, anzi quest'ultimo al centro lo trovo piu inciso nel planetario (609x sul Barile), questo relativamente al confronto con i due oculari, mentre come discorso generale li considero (salvo le differenze sopra descritte) ambedue eccellenti oculari.
Rigurdo ai due zoom (2-4 e 3-6) da quel che ho potuto osservare, alle focali tra 3 e 4 mm, qualitativamente fra i due non ho notato differenze di sorta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010