1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, Andrea. Neanche in dec. La direzione di deriva resta sempre uguale, quindi non ci sono problemi di backlash neanche lì.


a meno che non insegui il seeing :P
(per quello i sistemi di autoguida hanno le opzioni -dec solo in una direzione e -no dec , no?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In Dec e AR anche in dec se ci pensi in teoria la correzione andrebbe in un solo senso, visto che il disallineamento alla polare può essere positivo o negetivo e sempre in un senso. Ma siccome le montature non possono essere meccanicamente perfette, flessioni o non ortogonalità degli assi. In AR vale la stessa cosa anche se come dici tu si tiene in tiro la VSF e la corona rallentando soltando la velocità di inseguimento siderale, però, specialmente in guida fuori asse con strumenti a specchio, è inevitabile la correzione dalla parte opposta.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Ara. La velocità di correzione è sempre inferiore a quella siderale, quindi non c'è mai una correzione in "senso opposto".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno specchio che si muove non sai in che direzione andrà, in quel caso anche in dec dovrai correggere nella direzione opposta, se necessario.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ara, se lo specchio si sposta così tanto da "rimbalzare" nella direzione sbagliata, l'ultimo dei problemi è la montatura. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non deve "rimbalzare" visto che si parla di risoluzione di guida di secondi d'arco lo specchio non deve muoversi tantissimo, specie in uno smith cassegrain e comunque perchè andare a cercare montature con un backlash basso quando questo non conta nulla nella performance? Nel goto anche il backlash immette un'errore non trascurable e nell'accoppiamento vsf corona le imperfezioni fanno la loro parte.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
non deve "rimbalzare" visto che si parla di risoluzione di guida di secondi d'arco lo specchio non deve muoversi tantissimo, specie in uno smith cassegrain

Lo specchio può anche fare una giravolta, ma se la velocità di correzione è inferiore a quella siderale (così come si usa), la presa resterà sempre dalla stessa parte.

Cita:
e comunque perchè andare a cercare montature con un backlash basso quando questo non conta nulla nella performance?

Infatti non ho mai visto nessuno dichiarare il backlash della propria montatura. :)
Il backlash si regola, se si vuole, altrimenti lo si lascia dov'è. Se è esagerato, ovviamente, si agisce, ma di norma non si rincorre l'assenza di backlash perché, tra l'altro, viene compensata molto bene via software.

Cita:
Nel goto anche il backlash immette un'errore non trascurable e nell'accoppiamento vsf corona le imperfezioni fanno la loro parte.

Io non ho mai avuto problemi nel goto a causa del backlash. Anche perché se hai un backlash superiore ai 10" d'arco, magari una regolatina gliela dai...

Quella è una montatura sicuramente interessante, ma il fatto che non abbia backlash, onestamente, mi impressiona poco. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sulla carta pare un'ottima soluzione (compatta, leggera e priva di manutenzione) per "astrofili da campo" con setup medio-leggero.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Anche io NON vado a cercare l'assenza di backlash. Anche a me il backlash non ha mai dato problemi in AR, anche backlash notevoli. E ho visto montature che prima di fermarsi sull'oggetto appena puntato, l'oggetto usciva quasi dal campo (quindi notevole backlash), eppure l'autoguida funzionava a meraviglia, senza neanche bisogno di impostare il backlash via software (PHDGuiding lo imposta automaticamente, ma Maxim non lo fa in automatico - eppure si guidava anche con Maxim).

E NEMMENO vado a cercare info sull'errore periodico: chi se ne frega dell'errorre periodico? (intendo quello con periodo dell'ordine dei minuti determinato dalla VSF). L'errore periodico classico viene benissimo corretto dall'autoguida (e infatti quasi tutti ormai ce ne freghiamo di fare il mitico e dimenticato PEC)! Il problema sta invece nei picchi di qualche secondo, sia quelli periodici determinati dagli ingranaggi compresi tra il motore e la VSF (vedi montature HEQ-5 - picchi ogni 13,6 sec., oppure molte EQ-6), sia quelli transienti, che solo il Padreterno sa a cosa possono essere dovuti. Questi picchi, l'autoguida non riesce quasi mai a correggerli, e rischi di perdere la notte provando tutte le combinazioni di aggressività e velocità di guida... inultilmente, perché prima o poi il picco da 1-2 pixel arriva (su 500 di focale di guida, a bin 2) e allora perdi la puntiformità.

Insomma, chi ha provato questa AVALON in fotografico, come si comportava in autoguida? Picchi?


Giuseppe Mar.


.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quello che ho provato io di picchi non se ne parla, il totale errore periodico è morbidissimo e si spalma su circa 30 min, assenza di picchi improvvisi, dovuti anche alla non possibile perfezione assoluta dell'accoppiamento VSF corona delle classiche montature. L'autoguida era con interventi sporadici e di brevissimo tempo. A mio modesto avviso una montatura per chi vuole fare foto astronomica itinerante dato il suo rapporto peso- capacità di carico ottimo unito ad una accurata costruzione meccanica.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010