1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa allora che l'Alan Gee è la morte del mio Simak :)
Devo farmelo prestare e provarlo... sarebbe bellissimo se fosse sfruttabile decentemente per portarlo a 600 di focale (poco più di F3!) :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fabio, chiarissimo.
tra l'altro mesi dopo l'acquisto è spuntato un annuncio che non è adatto ai meade sc con rapporto nativo f6 (o giu di li).
Il mio sc lxd75 se non sbaglio ha un f del primario di 4, ma non so se sia nativo o meno...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'LXD75 è f=10, in pratica è identico a tutti i Meade 8" F=10. La Meade fabbricava prima anche i F=6,3. La focale del primario non conta ai fini del riduttore, conta solo quella del rapporto finale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 4:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono entrato in possesso dell'Orion 80 Express e sono riuscito a fare una timida prova dalle 2 alle 3 di stanotte, ecco i miei pareri.

Trattasi di un rifrattore a due elementi con trattamento ED, 80mm di diametro e 480mm di focale (F6) dotato di fuocheggiatore crayford da 2", non demoltiplicato.
Come confermato anche da altri astrofili, la meccanica di questo piccolo strumentino è molto curata e ben fatta; a partire dal fuocheggiatore, il cui movimento è molto fluido (tipico di questo schema) anche senza il meccanismo di demoltiplica molto in voga oggigiorno. Una vite, posta al di sotto del pignone di messa a fuoco, permette il blocco del fuocheggiatore, mentre, e questa è veramente una chicca, una vite diametralmente opposta permette di ruotate l'intero fuocheggiatore: utile per reinquadrare un soggetto precedentemente messo a fuoco.

Come detto prima il crayford è da 2" e, cosa che ho apprezzato molto, è dotato di meccanismo di blocco dell'oculare tramite anello di ottone a strozzo; lo stesso sistema è adottato dal piccolo adattatore per oculari da 1"1/4.
Anche se si tratta di un puro vezzo che però non guasta, anche l'estetica è molto curata: il fuocheggiatore, in ogni parte, è realizzato in alluminio laccato nero, mentre tutte le viti e le manopole sono cromate. Queste ultime fanno pendant con l'anello che sta alla base del paraluce retrattile; questo accessorio scorre con estrema linearità lungo il tubo e risulta molto comodo per ridurre gli ingombri. Il tutto viene protetto anteriormente da un tappo, naturalmente, in alluminio anodizzato nero, la chiusura è assicurata intorno ad una piccola ghiera anodizzata che fa battuta sul bordo del tubo laccato, probabilmente per proteggerlo.

Insomma, sulla meccanica non c'è quasi nulla su cui obiettare, tranne forse per il poco ortodosso "piede" atto a fissare il tubo sull'eventuale supporto: trattasi di un, seppur massiccio, blocco sagomato dotato di 2 fori da 1/4" (passo fotografico) posti ad una distanza di 21mm (interasse). Ora, io non so se questa distanza sia uno standard per qualche grosso cavalletto fotografico, ma nel mio caso, volendo usare il telescopio su una Vixen SP, ho dovuto violentare una coda di rondine comprata da Lolli, al fine di praticare un nuovo foro: per fortuna le brugole da 1/4" non mancano a casa mia. :-P

Passiamo alla parte meno blasonata a di questo tubo: l'ottica. L'obiettivo della mia serata era di andare in montagna e provare a fare delle foto del profondo cielo con l'Orion, solo che alla fine ho dovuto ripiegare per un'osservazione casalinga della Luna a tarda notte. Come oculari ho usato dei Vixen LV da 1"1/4, da 20, 12, 9 e 6mm abbinati ad un diagonale Celestron #94115 sempre da 31.8mm. Devo dire che sono partito un po' provenuto, dopo aver letto in giro della dominante azzurra di questo obiettivo, infatti alla prima occhiata alla luna, appena prima del fuoco in extrafocale ho subito visto chiaramente il bordo illuminato da uno sfumato blu elettrico: lo sconforto mi ha invaso. Poi però ho dato un colpetto alla fuocheggiatura, passando in intrafocale, e mi sono accorto che l'alone cambiava in una specie di verde/ocra. Stupito da questo comportamento, facendo piccoli gesti, ho miglioriato la messa a fuoco e mi sono reso conto che lo spettro secondario emerge solo quando la fuocheggiatura non è perfetta. Ho verificato questo comportamento su non so quale stella del leone vicino alla luna.

Frenando però gli entusiasmi mi sono ricordato delle parole di Giovanni, ho fatto una serie di scatti della Luna con la mia Pentax K10D impostata a 100ISO. Ecco uno degli scatti con miglior bilanciamento dei dettagli (1/250"):
Allegato:
Commento file: La Luna a 480mm
20110123luna.jpg
20110123luna.jpg [ 302.46 KiB | Osservato 1163 volte ]
Insomma, il risultato non sembra male.

Ho poi puntato Saturno e, utilizzando il 6mm, ho notato una leggera ombra degli anelli sul disco. Purtroppo la dimensione ridotta del pianeta (a 80x) non mi ha fatto apprezzare la divisione di Cassini.

Una cosa invece che mi ha lasciato piuttosto interdetto è stato il comportamento con la Barlow Televue 2x: non sono riuscito ad utilizzarla con nessun oculare né con il diagonale e neanche con la macchina fotografica. Non riesco a raggiungere il fuoco.

Bon, è piuttosto tardi: spero che la mia piccola recensione vi sia gradita e spero di poterla integrare con delle foto deepsky nei prossimi giorni.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che lo spettro secondario della foto è molto ridotto, molto più di tanti rifrattorini 80 f6.
La prova del 9 la farai sul deep e vedremo come vengono fuori le stelle più luminose.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro,
in effetti aspetto un momento per fare delle prove di deep-sky. Intanto però comincio a figurarmi eventuali sviluppi futuri.
Cercando per il forum e su internet, ho trovato pareri constrastanti in merito al filtro Baader Fringe Killer: ne ho visto uno da 2" usato a 45€ (più s.s.) e pensavo che se aiutasse la riduzione del blu, potrei anche permettermi di comprarlo.
Facendo due somme:
  1. L'Orion 80 Express mi costa 200€ con la borsa.
  2. Il cercatore SkyWatcher 6x30 ce l'ho, quindi una spesa in meno.
  3. Se il FK della Baader risultasse utile, potrei pagarlo 45€+s.s. oppure 78€ da un negozio da cui devo ordinare altre cose.

Insomma, con 280€ (al massimo) potrei portarmi a casa un ED con cui fare un po' di esperienza a largo campo e poi, se mi dovessi stufare, rivenderlo per passare ad un apocromatico vero.

O sono soldi buttati?

Comunque prima di tutto devo fare una foto del profondo cielo, così mi tolgo il dente.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco, in pratica con gli stessi soldi puoi fare prove decisamente migliori utilizzando un 80ED classico f/7,5...
Questo rifrattorino f/6, dallo scatto sulla Luna che hai allegato, ha ben poco dell'ED, capperi gli aloni sono evidentissimi !
Per inciso, con l'80ED classico qui sul forum ci fanno delle signore foto deep in molti, esempio per tutti sono alcune riprese namibiane del nostro Nicola.
Con questo f/6 figuriamoci se fai foto della durata di qualche secondo (o minuto) quanto colore raccogli !

Comunque è gratis per ora, divertiti ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, se ben ricordo l'obiettivo è un acromatico.
A suo tempo ho provato il fringe killer con un rifrattore 127 f 10:
http://www.guidastro.org/telescopi/filt ... ge-killer/
Ma ti scombina il colore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando i prezzi per un buon 80 ED ci vuole una cifra ben superiore ai 200 euro. Se devi prenderre un ED da poco prezzo allora tanto vale prendere l'Orion, di sicuro come meccanica sarà superiore e come ottica non inferiore. Comunque fai qualche altra prova. Per quella cifra comunque non è un cattivo acquisto, lo puoi sempre usare come telescopio guida.
Per quanto riguarda il Finge killer io ho l'Orion V-block, che dovrebbe essere molto simile, in pratica è un filtro giallo. Non l'ho mai usato in fotografia ma già in visuale è sgradevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su Orion 80ED Express
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
del filtro semi-apo della baader che ne pensate? qualcuno l'ha provato?
dicono che dovrebbe essere equivalente ad un neodymium+fringekiller...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010