1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Il Mak sono ottimi strumenti, ma a prescindere dalla configurazione,il dettaglio lo da SEMPRE l'apertura.

Ribadisco, che se non performa bene il Newton,c'è qualcosa che deve essere sistemato e la collimazione è IMPORTANTE !!! pena decadimento delle prestazioni.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Troppo luminosa, con barlow 2x 2" con oculare hr 7mm sono arrivato a circa 350X aggiungento un filtro ND 8% i dettagli non erano ben definiti come il C11 a circa 400X con filtro ND 25%, capisco il 50X in più ma qua centra tanto la collimazione che a me magari sembra OK.


Ma hai provato ad osservare e/o a fare il paragone senza filtri ND?
E' difficile trovarne di otticamente buoni al limite di diffrazione, senza contare poi che a 350-400 X è il seeing che fa da padrone, più che la qualità dell'ottica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Magari però c'è un Intes Micro M 809 f=15. Sono "solo" 8 pollici, ma per osservare i pianeti è nettamente superiore al C11, anche se questo ha 3 pollici in più. L'ostruzione centrale è solo 50mm.


Ciao, Fabio:
ma come mai questa decisa affermazione, che a me sembra un pò azzardata, vista la grande differenza di ben 8 cm di apertura e conseguentemente in raccolta di luce e potere risolutivo.Esperienza personale od altro?
Per quanto mi riguarda ho testato fotograficamente su Giove qualche tempo fa un Intes 150 in comparazione con un C 8 ed il C 8 era (come da diametro), alquanto superiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ben collimati i Newton non rendono al massimo, come d'altra parte tutti gli strumenti ottici. Però, diciamolo francamente, alcuni Newton cinesi hanno specchi non proprio perfetti, il difetto più comune è la non perfetta parabolizzazione. Quando si va sui più alti ingrandimenti nel planetario i difetti vengono fuori. Anche sui crateri lunari ad elevati ingrandimenti. Quando avevo il Newton lo feci rifigurare da Zen perchè nei forti chiaroscuri della Luna vedevo le ombre come sdoppiate. Era perchè lo specchio era esternamente sferico, poi al centro era stato scavato ma non era ben raccordato e quindi invece che una parabola c'erano due superfici sferiche una concentrica all'altra quindi con due pseudo fuochi leggermente sfalsati.
Per quanto riguarda il Maksutow, gli Intes Micro hanno ottiche veramente perfette ed una intubazione molto robusta e priva di flessioni di alcun genere. Per la raccolta di luce nel planetario quella di un 8" è più che sufficiente, anzi per Giove è quasi eccessiva e ci vuole spesso un filtro neutro per non rimanere abbagliati e poter osservare le sfumature più tenui. Per qunto riguarda la risoluzione un 8" ne ha più che a sufficienza per essere quasi sempre limitato dal seeing, quindi alla fine la differenza con uno strumento più grosso viene minimizzata. Chi ha messo gli occhi in un Mak di qualsiasi diametro (di qualità almeno decente) ha senza dubbio apprezzato la nettezza e pulizia delle immagini che questo schema ottico offre. La Unitron Italia ha un Intes-Micro Mak 258mm f.15 versione deluxe usato, se non fosse troppo pesante (25 Kg) per la mia montatura l'avrei già preso.
Voglio aggiungere che ognuno poi si fa delle convinzioni in base alla propria esperienza, proprio per questo spesso si hanno opinioni differenti. E' normale e non necessariamente c'è qualcosa di sbagliato in tutto questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Chi ha messo gli occhi in un Mak di qualsiasi diametro (di qualità almeno decente) ha senza dubbio apprezzato la nettezza e pulizia delle immagini che questo schema ottico offre. La Unitron Italia ha un Intes-Micro Mak 258mm f.15 versione deluxe usato, se non fosse troppo pesante (25 Kg) per la mia montatura l'avrei già preso.

Qui siamo perfettamente d'accordo, a parità di diametro il Mak ha una pulizia d'immagine superiore agli SC.Tra l'altro ho visto il Mak di Unitron Italia, ma è decisamente fuori misura per montature umane, tant'è che lo tengono su una Paramount (bella accoppiata).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carissimi tutti,
senza passare x il saputello di turno,ma parlando esclusivamente x esperienza personale e dopo aver parlato a lungo con più costruttori di ottiche posso affermare che non esiste uno schema che vada meglio di un altro,parole di Zen:'' se prendiamo 3 schemi ottici differenti di ugual diametro e di uguale correzione ottica l'immagine sarà pressoche uguale,ciò che al limite(al limite...)può dare piccole differnze è l'ostruzione centrale che potendo dovrebbe essere al 20%''.
affermo ciò dopo aver avuto vari newton (di Zen e Vianello da 20 , 30 e 40cm) SC da 8'' e 10'' di Zen ,un mak 240mm di Zen ,un DK da 316mm Zen e tutti, dico tutti, funzionavano in modo eccellente!dimenticavo,ho avuto anche un C14 la cui immagine era leggermente più impastata.ma mi ha dato molte soddifazioni.
la differenza semmai la fa la comodità ,nel mio caso la lastra correttrice mi costringeva ad utilizzare il phon 2 o 3 volte a sessione osservativa(abito nella zona più umida d'Italia),ecco perchè adesso utilizzo un newton :wink:
detto ciò sono certo che ,o il tuo newton orion ha un difetto di configurazione ottica o ha qualche problema di allineamento delle ottiche in quanto non è possibile che ,conoscendo i 2 strumenti ,tu possa vedere meglio nel C11 .
ripeto,non esistono strumenti che vanno meglio o peggio,esiste quello che è più comodo x ogniuno di noi,lunghezza del tubo,peso,ecc....
non vi dico di guardare il mio sito,ma se cercate nei siti di raccolta di immagini hires troverete molte belle immagini realizzate con i più disparati schemi ottici.
io ho scelto un newton di grande diametro perchè l'ho progettato x avere un ostruzione sotto al 19% e perchè i materiali delle dimensioni che mi servivano erano di facile reperimento,un DK di uguale diametro avrebbe prodotto le stesse immagini,ma la progettazione non sarebbe stata alla mia altezza oltre al fatto che avrei bestemmiato di più con la collimazione.
spero di essermi spiegato bene...
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
posso affermare che non esiste uno schema che vada meglio di un altro,parole di Zen:'' se prendiamo 3 schemi ottici differenti di ugual diametro e di uguale correzione ottica l'immagine sarà pressoche uguale,ciò che al limite(al limite...)può dare piccole differnze è l'ostruzione centrale che potendo dovrebbe essere al 20%''.


Sono perfettamente d'accordo, Marco, anche a livello della mia esperienza pratica con tutti gli strumenti che ho posseduto e provato, perlomeno a livello di strumentazione amatoriale e nel presupposto di uguale bontà di lavorazione ottica di specchi e/o lenti.Aggiungerei che l'unica differenza di qualche rilievo nei vari schemi lo fa il campo corretto, cosa che tuttavia ha valore solo per le riprese CCD a lunga posa, e la cui implementazione nel progetto spesso avviene a scapito di altri fattori, quali ad es. l'ostruzione negli RC.Concordo anche sulla bontà dei newton a bassa ostruzione per Hi res, dato che ho realizzato un tale strumento ostruito al 19% ed ha delle eccellenti prestazioni.Le grandi differenze esistono, invece nella possibilità di utilizzo dello strumento, che in alcuni di essi risulta più agevole, come negli SC, spesso con lo scotto di immagini + sensibili alla turbolenza: del resto non oso immaginare un Newton di 36 cm e 4 metri di focale come il mio C14, il cui peso andrebbe ben oltre la possibilità di qualsiasi montatura esistente sul mercato consumer.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se non ben collimati i Newton non rendono al massimo, come d'altra parte tutti gli strumenti ottici. Però, diciamolo francamente, alcuni Newton cinesi hanno specchi non proprio perfetti,

Già... ma qui si sta parlando di un spx Orion UK. Dovrebbe esser garantito a 1/6 lambda ed è di produzione UK. :)
Per questo dico che c'è qualche problema nel newton se un c11 lo uccide.

Marco, Zen è un grande costruttore ma quell'analisi è tagliata col coltello grosso. Non tutti gli schemi sono uguali, né hanno rese uguali. Altrimenti non ne esisterebbero così tanti. In particolare, io sono un estimatore dello schema newton per la sua resa (ma non per la sua comodità) perché è molto (molto) più luminoso dei mak a parità di ingrandimento, per esempio.
Sui pianeti "conta poco", ma se vuoi far altro, la differenza la vedi, eccome. E poi ci sono tutte le tue giustissime considerazioni "a contorno" tipo la lastra che si appanna o i tempi di adattamento termico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio se si va sul sito di Zen c'è una comparativa sulla resa di alcuni schemi diversi di telescopi. E' un confronto tra telescopi fotografici, ma per quegli stessi schemi è valido anche per strumenti non fotografici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Grazie a tutti per i numerosi consigli,

Ieri sera il tempo ci ha regalato una bella serata, e finalmente sono riuscito ad andare da un'altro astrofilo felice possessore di un C11 su CGEM ed ho potuto fare il confronto diretto sul campo.

Dopo un'attenta collimazione del mio newton 250 SPX (250 f/4,8 - 1/8 Lambda) prima laser poi con rullino forato abbiamo puntato tutti e due i telescopi su Giove.

Stesso oculare Baader Hyperion 8-24mm Zoom Mark III.

Prova su newton a 8mm 150X
Prova su C11 a 16mm 175X

A parte l'eccessiva luminosità del mio newton i dettagi a questi ingrandimenti erano evidenti su entrambi i telescopi.

Seconda prova

Newton con 4mm oculare Tele Vue Radian 4mm (non è la mia) 300X
C11 com 8mm oculare Tele Vue Radian 4mm (non è la mia) 350X

A parte ancora la luminosità del mio newton i dettagi a questi ingrandimenti erano evidenti su entrambi i telescopi con un leggero vantaggio del C11 (forse per l'oculare 8mm).

Ho notato che anche l'oculare fa la sua parte, magari il seeding di ieri era buono ma con una radian è tutta un'altra cosa.

Senza i vostri consigli facevo un'acquisto non intelligente, mi sa che investirò in oculari.

Se avete ancora altri consigli attendo Grazieeee. :D :D

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010