1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il C9 1/4 pesa da solo 9 Kg, con la doppia piastra ce la puoi fare e potrai usare in futuro parte del setup per un rifrattore fotografico di focale più corta. Sono io che non ce la faccio con la doppia piastra perchè il mio tubo pesa 13 Kg, ma questa è un'altra faccenda. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la LPI potrebbe andare bene per la guida fuori asse visto che ha un tempo di esposizione max di 16sec? oppure la spc900nc modificata per lunga esposizione?
questa:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 80&famId=2
e questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... y-31m.html
a me sembrano uguali...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se il C9 1/4 pesa da solo 9 Kg, con la doppia piastra ce la puoi fare e potrai usare in futuro parte del setup per un rifrattore fotografico di focale più corta. Sono io che non ce la faccio con la doppia piastra perchè il mio tubo pesa 13 Kg, ma questa è un'altra faccenda. 8)

mah, in effetti sono più orientato sulla doppia piastra. Poi considera che fino all'altro ieri pensavo che il limite della mia montatura fossero 20 kg e che già con c9 (9 kg) e 10 kg di contrappesi ero al limite. Quando poi mi hanno fatto notare che i contrappesi non rientrano nel computo totale dei kg non sai quanto mi sono sentito meglio!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti è stato detto però quel limite è molto indicativo.
Il carico utile di una montatura dice tutto e non dice niente (anzi quasi sempre non dice niente)
Conta la precisione, contano i giochi, conta lo smorzamento delle vibrazioni.
E conta anche la dimensione del tubo che ci mettiamo sopra e la sua focale.
Se fai riprese a focali basse anche una vibrazione in più non farà danni e un carico maggiore, anche se smorza le vibrazioni in più tempo, non creerà problemi.
Se invece fai riprese a focali lunghe anche una minima vibrazione verrà rilevata e più alto sarà il carico e la lunghezza del tubo e maggiori saranno la vibrazioni.
Se poi hai giochi elevati (backlash) sull'accoppiamento corona/vsf allora prima di poter sentire la correzione l'errore sarà rilevato dal sensore se usi focali lunghe.
E per ora mi fermo qui.
Prima di spendere soldi in un sistema o in un altro valuta bene anche le caratteristiche reali della tua montatura.
Ogni innovazione della propria strumentazione deve essere ponderata per il modo in cui poi va a interferire su tutto il resto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo un pò di indecisione, di spulciamenti su forum e review, mi sa che ho deciso di seguire il consiglio di provare ad utilizzare la guida fuori asse: è sicuramente la spesa più "dolce" e non stravolge pesi e setup. Volevo chiedervi un paio di cose:

-ho preparato un piccolo schemino in allegato e volevo chiedervi se l'assemblaggio dei pezzi è corretto oppure manca qualcosa

-eventualmente dove andrebbe messo un filtro UHC per l'inquinamento luminoso? (a tal proposito accetto consigli su quale filtro utilizzare); devo prendere quello da 50,8 o da 31,8? Che tipo di filetto deve avere?

-non capisco come si fa a mettere a fuoco allo stesso tempo dslr e camera guida visto che entrambe sono attaccate alla stessa ottica ed entrambe utilizzano lo stesso focheggiatore.


Allegati:
setup.jpg
setup.jpg [ 100.9 KiB | Osservato 751 volte ]

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandrixroma ha scritto:
-ho preparato un piccolo schemino in allegato e volevo chiedervi se l'assemblaggio dei pezzi è corretto oppure manca qualcosa

No, l'assemblaggio è errato. Il riduttore di focale deve andare dopo la guida fuoriasse, alla giusta distanza dal sensore della reflex.

Cita:
-eventualmente dove andrebbe messo un filtro UHC per l'inquinamento luminoso? (a tal proposito accetto consigli su quale filtro utilizzare); devo prendere quello da 50,8 o da 31,8? Che tipo di filetto deve avere?

La cosa più semplice è usare un filtro clip astronomik. Quelli che metti nel corpo macchina.

Cita:
-non capisco come si fa a mettere a fuoco allo stesso tempo dslr e camera guida visto che entrambe sono attaccate alla stessa ottica ed entrambe utilizzano lo stesso focheggiatore.


Si mette a fuoco la reflex e poi si fa scorrere la guida fuoriasse fino a trovare il fuoco anche con quella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per la celere risposta pilloli. Riallego il nuovo assemblaggio, vediamo se ho capito. Scusa se ho bisogno del disegnino ma serve a schiarirmi le idee :mrgreen: Ah, ho aggiunto il T-Adapter Celestron che già utilizzo per collegare la Nikon al C9, spero non sia un errore.

stavo dando un'occhiata su ottica san marco per il filtro astronomik: intendi questo? http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2 (quello da 170€?) edit: ma poi eos non è per la canon? io ho la nikon d50...

per far scorrere la guida fuori asse si intende lungo l'asse del fuoco e poi bloccarla con quella vitarella sotto? se è così la vedo dura e piuttosto imprecisa! Ma sicuramente sbaglio :oops:


Allegati:
setup.jpg
setup.jpg [ 86.69 KiB | Osservato 744 volte ]

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandrixroma ha scritto:
grazie per la celere risposta pilloli. Riallego il nuovo assemblaggio, vediamo se ho capito. Scusa se ho bisogno del disegnino ma serve a schiarirmi le idee :mrgreen: Ah, ho aggiunto il T-Adapter Celestron che già utilizzo per collegare la Nikon al C9, spero non sia un errore.

Direi di no, perché un raccordo ti serve. Non so se sia quello con la distanza "giusta", però...

Cita:
stavo dando un'occhiata su ottica san marco per il filtro astronomik: intendi questo? http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2 (quello da 170€?) edit: ma poi eos non è per la canon? io ho la nikon d50...

Scusami, non avevo notato che hai una nikon. Non so se si possa usare. Temo di no...
Se non erro, è sempre possibile usare un filtro da 2" senza cella, appoggiato all'interno della macchina, dove andrebbe quello clip. Non ne sono però sicuro, perché non ho mai usato Nikon.

Cita:
per far scorrere la guida fuori asse si intende lungo l'asse del fuoco e poi bloccarla con quella vitarella sotto? se è così la vedo dura e piuttosto imprecisa! Ma sicuramente sbaglio :oops:

Non sono sicuro di aver capito cosa intendi. Intendo far scorrere su o giù il raccordo su cui colleghi la ccd di guida. probabilmente il fuoco sarà molto esterno e avrai bisogno di una prolunga (se usi il riduttore/correttore).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la guida l'hai gia presa? è quella a circa 150 euro?
io sono indeciso fra quella e la meade #777 che sta a 110 euro.
se l'hai gia presa mi potresti dire il diametro interno totale e la quantità di diametro che viene "mangiato" dal piccolo diagonale fuori asse?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandrixroma ha scritto:
grazie per la celere risposta pilloli. Riallego il nuovo assemblaggio, vediamo se ho capito. Scusa se ho bisogno del disegnino ma serve a schiarirmi le idee :mrgreen: Ah, ho aggiunto il T-Adapter Celestron che già utilizzo per collegare la Nikon al C9, spero non sia un errore.

Ah! Attenzione a un dettaglio che avrai sicuramente già considerato ma che per scrupolo ti faccio notare: non puoi collegare direttamente quella GFA al riduttore celestron F/6,3 perché la prima termina con un raccorto T e il secondo ha un filetto SC...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010