1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Gabriela ha scritto:
C'è chi c'ha e c'è chi non c'ha. Dov'è la soluzione? :lol:
G.


Piu' che altro ....dove sta il problema? Le soluzioni servono solo se esistono problemi ... :)

Cmq tornando alla strumentazione .... la bellincioni sulal carta pare un ottimo prodotto. Sarai te a dirci se le aspettative son soddisfatte ....visto che a breve avrai modo di provare la montatura :)

Sulla qualità dell'ottica non si discute. Certo su una montatura in grado di portare 50kg ....io avrei messo altro. Anche vero che ho la fortuna di non dovermi spostare per osservare. :)

In genere a certi livelli, se l'interesse è focalizzato sulla fotografia, IMHO è il caso di scegliere prima il CCD e poi, in base al tipo di sensore, accoppiare l'ottica adatta ..... ma bon! Poco importa. Considerando la qualità degli strumenti che consideri ....non rimarrai sicuramente deluso in nessun caso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo la proverò,ma ho visto che gualdoni usa una 10 micron con sopra un 102...e in america molti han la 1200 con sopra il 130...io purtroppo devo sempre spostarmi,al max vado all'osservatorio...ma vorrei un consiglio sui ccd....ma ogni commerciante dice la sua...in futuro,al max,prenderò un buon braker da 25 della takahashi

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
OceanoProfondo7 ha scritto:
sei una ragazza gabriela?


Si, certamente.
G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
OceanoProfondo7 ha scritto:
allora io pensavo alla sbig st-10,ma mi han detto che han il probloema dell'antiblooming,e che per la fotogrfia son meglio le starlight tipo la sxv 25...
tanto + o meno il prezzo è quello...la starlight sxv 25 costa 6500 euro,ma la st-10 tutta performante non lo so il prezzo...
sul visuale le soddisfazioni che da son uniche...abbiam spinto sulla luna fino a 400x e ancora era divina...sulle digitali non vorrei spendere 1000 o + euro,perchè poi i risultati danno il tempo che trovano...

sulla bellincioni io non so,alcuni parlavano bene delle 10 micron,ma a me bellincioni mi han colpito subito,poi,ok,pesa 30 kg,ma si divide in due da 15 kg,meno della mia g11,e non capisco perchè la gente dice che è intrasportabile,e che dopo tre volte,o la metti in postazione fissa,o sennò vendo tutto...io sinceramente non en vedo mai un ain vendita,quindi o nessuno le compra(ma so che molti le hanno invece),o chi le ha se le tiene

Per la ccd, se non hai grossi limiti di spesa, così come la tua strumentazione lascia presagire, prendi in considerazione una Sbig STL11000. Oggi hanno messo in vendita anche quella con sensore classe 2 a meno di 6000 $ ed hai compreso nel prezzo il doppio sensore e la ruota portafilitri integrata, per un valore di altri 1300$ o più. Il TOA con il suo campo spianato potrebbe coprire il formato 35mm della STL senza problemi. La Bellincioni è una bella montatura e per il peso è tutto relativo. Se vai in trasferta con un amico (cosa sempre consigliabile in aree pubbliche di notte) il trasporto diventa leggero...da solo magari è impegnativo, ma non impossibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 11000???ma sensore 2 non è il massimo...io volevo classe 1 o migliore...tipo lo starlight sxv 25...tu dici che la st-10 non vada bene?la 11000 è un sogno...ma la classe uno costa 11000 euro

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
OceanoProfondo7 ha scritto:
la 11000???ma sensore 2 non è il massimo...io volevo classe 1 o migliore...tipo lo starlight sxv 25...tu dici che la st-10 non vada bene?la 11000 è un sogno...ma la classe uno costa 11000 euro

La sxv 25 è una camera a colori e non monocromatica e a dire di molti per Ha non funziona benissimo. Se ti fai un giro in rete vedrai che la sxv 25 è quasi introvabile, probabilmente ne hanno vedute 3!
Il sensore classe 2 della Sbig è perfetto, dei difetti non te ne accorgi prorpio.
La ST 10 è una grande camera : sensibile e performantissima, ma il sensore è piccolo per gli standards attuali. In pratica rischieresti di spendere un bel po' di soldi per un prodotto che sarà obsoleto presto (o forse già lo è). Il mercato, attualmente, si sta orientando verso sensori più grandi, quantomeno in formato APS-C


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la st-10 è vecchia...conviene la st11000?
a me basta che per un bel po di anni rimanga al top...e che vada da dio col mio toa,per la fotografia...consigliatemi pure...e datemi pure i prezzi se li sapete...a sto punto punterò su sbig

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
OceanoProfondo7 ha scritto:
se la st-10 è vecchia...conviene la st11000?
a me basta che per un bel po di anni rimanga al top...e che vada da dio col mio toa,per la fotografia...consigliatemi pure...e datemi pure i prezzi se li sapete...a sto punto punterò su sbig

Purtroppo, dato il progresso tecnologico rapidissimo, non esiste nulla, secondo me, che rimanga al top per anni....ci sarà sempre qualcosa di meglio! Considera che la Kodak - produttrice dei più diffusi sensori per le nostre camere CCD - è arrivata già a coprire il formato 6x4.5 e, prima o poi, qualcuno installerà questi sensori su camere x astronomia! Comunque la SLT 11000 è, oggi, la camera a grande formato e più "seria" che esiste (ci sono anche le FLI o le Trifid ma dicono che non siano così user friendly). Vedi i siti dei grandi astroimager americani (Gendler, Croman solo per citarne 2) e ti renderai conto che usano proprio la STL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si,ma la stl 11000 va bene per la fotografia?per il mio strumento?problema di colature,visto che non ha antiblooming?
e poi ripeto,non so chi le abbia e quanto costino le varie versioni che fanno...io poi la comprerei a rate,purtroppo il mio budget lo spesso tutto nella mia strumentazione

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma il Toa 130 lo spianatore ce l'ha? Esiste il riduttore/spianatore standard F/5.9 standard che però non sono sicuro che copra perfettamente il 35 mm della STL, anzi credo proprio di no, o lo spianatore da 4" che lo copre però non è riduttore. Ora è uscito un nuovo spianatore/riduttore a F/5.9 da 4" che è un sogno ma costa una follia. Comunque qualcosa ti serve, sempre che tu non l'abbia già.
PS. E se iniziassi con una reflex digitale?

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010