1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Benny, non è uno strumento da giostrare come un binocolone.
Basta che segui uno di questi consigli fai sicuramente meglio.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In associazione abbiamo un hyper apo 152/1200 officine stellari quindi ne conosco l'ingombro, comunque il post è stato aperto per confermare la mia scelta quindi non sono qui a chiedere se prendere questo o cos'altro.... Leggete il mio primo messaggio ho gia scelto, lo strumento sara questo, era solo per avere un consiglio se prendere il 150/1200 celestron o SW 8)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi tirare in alto una monetina, visto che Il Celestron e lo Skywatcher sono fatti nello stesso stabilimento... qualunque dei due scegli caschi nello stesso modo (secondo me male, ma è solo una opinione personale).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proprio non capisco.... quando uscirono questi acromaticoni tutti ad osannarli... oggi invece.... boh va beh... Forse perche ho fatto dieci anni con un 60/700

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Benny, da f/13 in poi i rifrattori acromatici sono ancora dei super eccellenti strumenti.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CHi dice che è da f13 in poi? E' soggettiva la cosa, se a me non da fastidio il cromatismo... Io ho un super rifrattore con vetro o'hara ( o come diavolo si scrive) a dir poco fantastico ma è un f11 e ripeto quando uscirono erano osannati.... mi ricordo ( se non erro) che fu la antares (synta) a tirare fuori il primo 150/1200 (l'io?) e la gente ne era a dir poco entusiasta ma era senza cella collimabile e con trattamenti diversi figuriamoci dieci anni dopo con la tecnologia che avanza.... Io sono dell'idea che l'f8 acro synta rapporto prestazioni prezzo sia ottimo visto che lo si porta a casa sui 550 euro. Cromatismo? L'astronomia ha vissuto e osservato per decenni attraverso cromatismi peggiori.
Poi ripeto non ho aperto questa discussione per sondare le capacità dello strumento e magari "farmi convincere" a non prenderlo, la scelta è fatta :)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Benny ma che vuol dire che "L'astronomia ha vissuto e osservato per decenni attraverso cromatismi peggiori."
Allora non facciamo le foto perchè l'astronomia è andata avanti per secoli con i disegni a matita?
Il cromatismo è una aberrazione, un artefatto introdotto dalla rifrazione della luce in un mezzo, disturba quella che è la vera immagine di una stella, più lo si corregge più la visione sarà realistica..
Il discorso degli f/13 lo fece Fraunhofer, padre del doppietto acro tra l'altro..se non sbaglio..
Ben venga se in futuro gli apo scenderanno molto di prezzo..
Comunque, se sono identici in tutto e per tutto allora scegli quello che costa meno, e se costano uguali fai veramente come dice Fabio oppure, soggettivo per soggettivo, prendi quello che più ti ammalia esteticamente..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuol dire che fino a 10 anni fa l'astrofilo medio la pensava diversamente tutto qui, oggi il cromatismo è visto come il demonio e secondo me si spinge molto su questo per vendere gli apo una volta era diverso. Durante le uscite che facevo con il 60/700 o tra amici di cromatismo non se ne parlava; ho un 80ed per le foto e un newton 150 quindi se prendo un acromatico lo prendo conscio delle sue aberrazioni :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benny, massimo rispetto per la tua decisione, ognuno fa quel che vuole con i suoi soldi.
Il tempo passa, ed è ovvio che ciò che andava bene ieri non va più bene oggi, ma resta sempre più che leggittima la soggettività di ognuno...
Una calcolatrice dei primi anni 60 costava 1 milione di lire e faceva le 4 operazioni, oggi le regalano col detersivo...ma ciò non toglie che se uno vuol comprarsi la calcolatrice al posto del pc, libero di farlo..
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010