1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devo fare due calcoli... ma penso che un modello a basso profilo, usato con cassettino anche lui a basso profilo (stile TS 13mm), non dovrebbe vignettare.

Molto interessante il discorso delle microlenti, anche se non ho ancora capito se siano effettivamente utili o meno.
Alcuni produttori, tipo starlight, in alcuni modelli vanno fieri di usare ccd senza microlenti.
Teoricamente, credo che siano necessari su strumenti molto aperti, dove le microlenti servono a far convergere i fotoni sul sensore, evitando che venga riflesso all'esterno. Su strumenti da f4 in su (quindi con raggi non molto inclinati) non credo che cambi la vita.... anzi potrebbe causare perdita da luce e/o artefatti.
Sempre che io abbia capito a cosa servano...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto i conti....

diametro interno filtri ideale (con cassetto portafiltri):

f 2.8 D=32
f 4 D=30
f 5.6 D=27.5
f 6 D=27
f 8 D=25.8
f 10 D=25

Ho semplificato un po' le formule per comodità.

Per il calcolo preciso:

{[diagonale.chip x (F-distanza.filtro)]/F} +distanza/rapporto.focale

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok quindi su un f5 si possono usare i 31,8!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm, no. O meglio, sì ma vignetterà un po'.
Il diametro libero dei filtri da 31,8 è (di solito), sui 27,5mm.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con un f4,8 mi vignettava poco ma vignettava!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm..io pensavo che 31,8 fosse il diametro del filtro..che pollo..

in ogni caso visto che ho già un halfa e un lps da 2" posso usare solo i colori da 31,8? cioè dovrei prendere dei cassettini diversi o ne esiste uno universale?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti non mi spiegavo le differenze di prezzo tra un filtro unmounted ed un mounted....
poi avendo avuto in mano tutti e due ho capito......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molto interessante il discorso delle microlenti, anche se non ho ancora capito se siano effettivamente utili o meno.
Alcuni produttori, tipo starlight, in alcuni modelli vanno fieri di usare ccd senza microlenti.
Teoricamente, credo che siano necessari su strumenti molto aperti, dove le microlenti servono a far convergere i fotoni sul sensore, evitando che venga riflesso all'esterno. Su strumenti da f4 in su (quindi con raggi non molto inclinati) non credo che cambi la vita.... anzi potrebbe causare perdita da luce e/o artefatti.
Sempre che io abbia capito a cosa servano...


Dunque, a parte il cono ottico sul sensore, cosa sicura è un microfringing causato dalla microlenti, tant'è che i sensori che usano tale espediente per aumentare la sensibilità sono poco adatti per spettroscopia.Per contro l'incremento di QE sembra sia elevato, ( mediamente circa il 20-30% ) sia per sensori BN che a colori.
Quanto alla Atik,tale marca non rientra più nell'ambito delle mie preferenze dopo che, avendo avuto un problema che mi impediva l'uso della mia Artemis -Atik 16 HR ho inviato una richiesta di assistenza alla quale nessuno si è degnato di rispondermi, e ho dovuto rivolgermi ad un abile, capace e disponibile esperto di elettronica a Roma che fortunatamente mi ha risolto il problema,Se questa è la serietà della casa, ne faccio volentieri a meno.Per contro, ad una richiesta di assistenza alla SBIG per la mia ST8 mi è stato risposto nel giro di due ore dalla richiesta.
Morale della favola, quando si è trattato di consigliare una camera col sensore Kaf 8300, non ho esitato a consigliare la SBIG, con piena soddisfazione dell'amico che l'ha acquistata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace, Fulvio.
Io ho avuto a che fare con l'assistenza Atik per la mia 16ic. Ho ricevuto una mail sconsolante da parte del progettista... ovvero che lui aveva fatto un progetto diverso ma gli hanno cambiato i componenti della circuitazione usb... e per tale motivo é molto delicata agli sbalzi di tensione, su certi pc. (infatti io avevo il problema che se partiva il frigo, si sconnetteva... poi risolto con un filtro esterno fatto gratis da un bravo ragazzo del forum gemello).
Diciamo che il supporto non ha risolto nulla... però se non altro sono stati veloci...
Il bello é che é un problema diffuso... tanto che almeno in otto mi hanno contattato per chiedermi la soluzione....

Adesso ho preso una starlight xpress.... altro pianeta. La sera stessa (alle 23.30) ho scritto per avere i driver e 10 minuti dopo li avevo, compreso aggiornamento del firmware. Ho visto che sul sito ci sono tutte le specifiche... tanto che é una delle poche supportate dalla comunità opensource.... é persino spiegato come smontarla e sostituirne il ccd... difficilmente tornerò ad atik, per un upgrade... anche se come camera é stata buona.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi spiace, Fulvio.
Io ho avuto a che fare con l'assistenza Atik per la mia 16ic. Ho ricevuto una mail sconsolante da parte del progettista... ovvero che lui aveva fatto un progetto diverso ma gli hanno cambiato i componenti della circuitazione usb... e per tale motivo é molto delicata agli sbalzi di tensione, su certi pc. (infatti io avevo il problema che se partiva il frigo, si sconnetteva... poi risolto con un filtro esterno fatto gratis da un bravo ragazzo del forum gemello).
Diciamo che il supporto non ha risolto nulla... però se non altro sono stati veloci...
Il bello é che é un problema diffuso... tanto che almeno in otto mi hanno contattato per chiedermi la soluzione....


Ciao, di storie come la mia e la tua ne ho sentite parecchie, anche sullo stesso forum Atik, lasciandomi una certa impressione di pressapochismo che non lascia molto spazio alla voglia di acquistare dalla Atik prodotti di un certo valore quali camere da due- tremila euro.Una ditta che non fornisce un'assistenza affidabile per prodotti del genere secondo me è da evitare accuratamente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010