1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
darkfire ha scritto:
Circa le flessioni, il fuocheggiatore del TSA non ne ha. Non é un crayford: é spesso, a pignone e cremagliera, con scorrimento su rulli e non slitta neanche sotto pesi elevati.


Bhè forse non avremo lo stesso fok perchè sul mio tsa quando blocco il fuoco si vede benissimo lo spostamento a occhio sul monitor, se non lo serro balla, di poco ma balla!
Quindi proprio precisissimo non è :wink:

Da quanto dici sarebbe da utilizzare solo in visuale sto povero TSA... :roll:

Io invece ci ho fatto qualche prova in hires a f32, e quando avrò sistemato la montatura e la postazione lo userò anche per deep a lunga posa :roll:
Di certo non è specifico, ma a dire che ci fai poco... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda che io adoro il mio tsa... di tutti i miei strumenti é l'unico che non venderei neppure per salvarmi dalla morte per fame....

flessioni non ne ho... neanche con ccd + ruota + guida fuori asse + ammenicoli vari.... verifica le brugole di blocco, magari ne hai qualcuna allentata.... il mio fuocheggiatore, credo potrebbe essere usato come clava e non patirne nulla :)

Riguardo il deep... ci faccio riprese con pose di un'ora l'una senza il minimo scarto e con fwhm strepitosi. (l'ultima é la mia m1 da 24 ore di integrazione... ma anche una m82 da 72 ore).

Riguardo l'hires, il limite é il diametro.... un qualsiasi intes micro mknewton offre un ben più elevato potere risolutivo, che poi é quello che conta in quel campo... e con una mtf molto simile a quella di uno strumento non ostruito.

Ciao :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh, ma io non parlo di flessioni ma di spostamento del tubo, quando non è serrato, e focheggiare micrometricamente non è il massimo...se è serrato che voi focheggia??? :lol:
credo che un moonlite o FT sia migliore senza dubbio :?

Anch'io lo adoro, infatti non capivo le tue parole di prima :roll:

Ancora non ci hai detto con che focheggi, se usi elettronica o no...

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si che l'ho detto... ho il retrofit takahashi... e mi trovo veramente bene :)
Comunque controlla i serraggi delle brugole di fianco al tubo e nella riduzione. Questi fuocheggiatori lavorano bene, ma devono essere gestite bene le tolleranze di compressione.
Ovviamente la vite di blocco deve essere aperta.... ma tutto il resto delle brugole di compressione deve essere stretta al punto giusto

Pensa che smontando e mettendo a punto il fuocheggiatore del 66ed... sembra di altra categoria rispetto a prima... purtroppo gli elementi meccanici tendono a lasciarsi andare... ed in alcuni casi non sono messi a puntino... anche se con takashi, quest'ultimo punto mi farebbe strano

Roberto :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
darkfire ha scritto:
si che l'ho detto... ho il retrofit takahashi... e mi trovo veramente bene :)
Comunque controlla i serraggi delle brugole di fianco al tubo e nella riduzione. Questi fuocheggiatori lavorano bene, ma devono essere gestite bene le tolleranze di compressione.
Ovviamente la vite di blocco deve essere aperta.... ma tutto il resto delle brugole di compressione deve essere stretta al punto giusto

Pensa che smontando e mettendo a punto il fuocheggiatore del 66ed... sembra di altra categoria rispetto a prima... purtroppo gli elementi meccanici tendono a lasciarsi andare... ed in alcuni casi non sono messi a puntino... anche se con takashi, quest'ultimo punto mi farebbe strano

Roberto :)


Ciao Roberto,
il mio tsa è quasi nuovo, il fok non è precisissimo,l'ho regolato, ma puoi smanettarci quanto vuoi un minimo di gioco rimane...al momento che trovi il fuoco perfetto se stringi la vite di blocco si sposta, di poco ma si muove l'immagine, parliamo di lunghe focali, ma si vede :evil: ...questa è la precisione di cui parlo...non di flessioni...

Ho sistemato anche il fok del mio dobson (un TS da pochi euro) ottenendo un discreto risultato, ma non è nemmeno paragonabile a quello montato su tsa, intendiamoci...

Comunque mi trovo bene con il motorino elettrico, costa poco e rende tanto :wink:

Non comprerei mai quel retrofit solo perchè costa una vagonata di soldi, ci si prende un moonlite nuovo con micrometrico a quel prezzo :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheeheh... io ho avuto il sedere di trovare un bravo ragazzo che vendeva il retrofit, la caa, il t2 wide ed il rotatore ad una frazione ridicola del valore.

Comunque ho idea di avere un fuocheggiatore lavorato meglio. Quelle flessioni non le ho mai viste: da me serrare la vite di blocco non altera nulla...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' probabile....prova però a focheggiare sulla luna con una barlow a 3 o 4x, tenato per avere riscontri :?

Sarò io sfigato :(

Edit: sopra intendevo dire che l'originale tsa è molto meglio del TS perfezionato comunque... :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehhehehe... avevo provato la barlow 5x di un mio amico... anche se l'hires non fa per me: se voglio hires sono a casa in balcone. Se sono in quota voglio deepsky a manetta e non planetario :D

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio, per il deep preferisco il dobson da 12 al rifrattore 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io... ma per le foto... il dobson non é equipaggiato :D

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010