1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Vedrai che il Simak anche in visuale sarà una cannonata. Il tempo di acclimatamento per i Mak è molto lungo, ma hanno un'ottica che si fa perdonare questo inconveniente.


Vero, l'ho sperimentato direttamente :)
Devo dire che nonostante l'ostruzione sopra la media ed il rapporto focale corto, anche sul planetario mi è davvero piaciuto... sono davvero convinto che abbia grandi potenzialità, speriamo che poi io sia capace di sfruttarle :)

fabio_bocci ha scritto:
L'intubazione di questi telescopi, se sono di qualità, è sempre relativamente pesante perchè il tubo ha due grossi pesi alle due estremità e se si flette nel mezzo si può gettare tutto nella spazzatura. Fare un tubo in fibra di carbonio sarebbe, secondo me, una cattiva idea perchè rallenterebbe ulteriormente l'equilibrio termico, dato che come materiale è molto più isolante che non l'alluminio. Poi verrà anche una stagione un pò più mite no?


Confermo la robustezza dell'intubazione, e concordo con le tue riflessioni :)
In ogni caso il problema dell'acclimatamento si può risolvere costruendosi uno di quegli estrattori d'aria che si sono visti in "autocostruzione", e che qualche produttore nazionale ha già provveduto a realizzare e commercializzare, peraltro a prezzi importanti :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho realizzato uno, di questi insufflatori di aria per il mio S.C. Però l'ho usato poco perchè ha il difetto che facendo circolare l'aria esterna all'interno del tubo se c'è molta umidità nell'aria questa finisce nel tubo che poi potrebbe appannarsi all'interno. Sto pensando di dotarlo di un ulteriore filtro/essiccante con gel di silice da inserire negli ultimi dieci minuti di insufflazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avevo pensato ad una cosa simile: prima filtro antipolvere, poi in qualche modo un filtro in silica gel...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il filtro con silica gel però non deve andare sempre, altrimenti si esaurisce presto, l'ideale sarebbe costruire un dispositivo per montarlo solo negli ultimi minuti, in modo da riempire il tubo con aria asciutta prima di togliere l'insufflatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sennò lo aeri come ho fatto io!!!!


Allegati:
image58040_1.jpg
image58040_1.jpg [ 61.09 KiB | Osservato 2289 volte ]
image58040_2.jpg
image58040_2.jpg [ 45.47 KiB | Osservato 2289 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una soluzione definitiva, ma mi terrorizza l'idea di forare la culatta :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so,ma ti assicuro che ora il problema dell'acclimatamento non esiste più!! Ci ho messo un mese per fare tutto il lavoro,ma ti assicuro che la soddisfazione e il risultato mi rende molto felice!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo metto in dubbio, è un lavoro radicale e deve essere stato davvero complesso :) Io non avrei il coraggio...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Guarda, i valori che hai ottenuto sono in linea con quanto mi aspettavo.
Forse dopo l'ottimizzazione saresti arrivato a qualcosa di passabile, ma ti assicuro che c'è parecchia differenza tra lambda mezzi (un poco meno) e lambda/3,5. Una strehl di 0,65 non è "bene". Il minimo, secondo la vecchia scuola, per avere un'ottica decorosa è fissato a 0,82.


Poi se posso posto il risultato finale.


Ok, tornando sul discorso, ho fatto lo stesso test sul simak, ma sono venuti fuori dei valori talmente scadenti che non possono essere veri :)
Semplicemente, non trovano riscontro nella pratica. Stando al test, il simak dovrebbe essere uno strumento sostanzialmente incapace di mostrare alcun dettaglio di qualunque tipo :)
A questo punto, mi sento autorizzato a considerare anche il mio ex-c8 molto migliore di quanto evidenziato dal test... sto studiando il problema, a breve apro una discussione apposta :)

Specifico che la mia linea non è quella di considerare un test inattendibile perchè non mi piacciono i risultati, ma semplicemente avendo riscontrato delle incongruenze lampanti, voglio approfondire la cosa e capire dov'è l'errore, in modo da correggerlo ed avere così un sistema di test affidabile, da poter usare come punto di riferimento.

Aggiorno appena ho novità ;)

PS: stando al test, il simak avrebbe un P-V di Lambda/1,1 ed uno strehl ratio inferiore a 0,3... direi che non è possibile :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce SIMAK ZEN 190/1000
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facci sapere come hai eseguito il test. Ma non per dare origine a critiche o polemiche. Sarebbe bello poter trovare un test non complesso e che non utilizzi strumenti molto costosi nonchè di vasta applicazione per poter confrontare le ottiche. Lo so che molti sono del parere che i test lasciano il tempo che trovano, ma io sono convinto che se ben eseguiti possano dare delle informazioni utili, se non altro per vedere quali sono i punti critici di un certo particolare strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010