1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
è per questo che si è soliti usare oculari scadenti su ottiche di pregio, Ivan?

Paolo


mmmh, un oculare Paolo intercetta tutto il fronte d'onda, se lo prende e lo trasferisce sulla pupilla, modificando pesantemente la geometria del fascio più volte.

Nel caso dell'aria a temperatura diversa invece l'onda luminosa teoricamente deve viaggiare dritta, cioè non deve curvarsi mentre attraversa lo strato d'aria, l'inclinazione che gli da la lente deve essere mantenuta attraverso l'aria.

In questo secondo caso poi l'unico effetto è quello di rifrazione e quindi di modificazione dell'indice di rifrazione dovuto alla temperatura e pressione dell'aria e riguarda casualmente pezzi del fronte d'onda.

Inoltre mentre una deformazione dell'oculare è costante nel tempo, quella dell'aria è caotica e se non lo è abbastanza la luce che viaggia molto velocemente gli passa attraverso senza quasi accorgersene poichè risente di una deviazione quando ormai è praticamente al traguardo.

Ragazzi non c'è bisogno di fare una guerra, la domanda di Paolo non è banale, anzi, ed ho provato a rispondere per quelle che sono le mie conoscenze fisiche.
Farebbe bene invece chi fa commenti da commara, a trattenersi. :wink: a meno che non abbia altro da aggiungere...

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
cherubino ha scritto:
è per questo che si è soliti usare oculari scadenti su ottiche di pregio, Ivan?

Paolo


Ragazzi non c'è bisogno di fare una guerra, la domanda di Paolo non è banale, anzi, ed ho provato a rispondere per quelle che sono le mie conoscenze fisiche.
Farebbe bene invece chi fa commenti da commara, a trattenersi. :wink: a meno che non abbia altro da aggiungere...


Non voleva essere un commento da "commara", il mio, nè tantomeno offensivo...semplicemente, avendo avuto modo di leggere piuttosto spesso le tue risposte decisamente impulsive, ho voluto fare dell'innocente ironia, senza entrare nel merito tecnico della questione perché non ne sono assolutamente all'altezza...tu, piuttosto, faresti bene ogni tanto a trattenere questa tua impulsività perché il fatto che sei una persona indiscutibilmente preparata e competente della materia non ti dà assolutamente il diritto di trattare come una "commara" chi ha qualche annetto più di te, e anche chi ne ha di meno...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
se lo dici tu...

Tornando in topic:

Credo che sia difficile trovare da qualche parte un testo che spieghi a fondo questa questione, personalmente sto ragionando insieme a voi.
Semplificando di molto potrei idealizzare un oculare come formato da 2 lenti in 2 gruppi quindi da 1 lente per ciascun gruppo.
Fra le due lenti c'è dell'aria che si muove, come se fosse "vento". (ok non è vento, con questo termine intendo la micro turbolenza che si forma a causa del non adattamento termico).

Se considero che lo spazio fra le due lenti è piccolo, che il "vento" non potrà mai essere così caotico visto la "ridicola" massa vetrosa di una lente di così piccolo spessore come quella di un oculare (non ha molta inerzia termica) allora pare ovvio che questo genere di disturbo sia molto esiguo. Perchè ?

ammesso che il "vento" crei una deviazione esigua, non potrebbe essere altrimenti, anche lo spazio percorso, quello fra le due lenti, è piccolo e quindi non ci si può allontanare troppo dalla posizione teorica che quel raggio avrebbe dovuto raggiungere sulla seconda lente.

Credo che il disturbo principale per chi possiede oculari imponenti come gli Ethos sia il parziale appannamento delle lenti, un minimo di stabilizzazione sicuramente ci vuole ma sicuramente per i motivi sopracitati non è così fondamentale come per quella del primario di un newton dove ogni cosa vista la massa e le deformazioni è amplificata.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
la prossima volta che osserverò aprirò tutti gli ethos per mandarli prima in temperatura :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 15:13 
cherubino ha scritto:
è per questo che si è soliti usare oculari scadenti su ottiche di pregio, Ivan?

Paolo


Ma nooooo... di solito lo si fa perchè sono finiti i soldi... hehehe :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:33 
E' proprio vero che ognuno degli utenti ha un suo stile per intervenire... e spesso condiziona l'idea che ci facciamo di lui.
Quante volte il povero Ivan è stato "criticato" e con lui altri simpatici utenti...
Per fortuna che ora hanno un posticino tutto loro dove... riescono perfino a criticarsi l'un con l'altro :lol: :lol: :lol:

Per fortuna che è tornato Fede....


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, avevo notato per esperienza diretta questo problema con lo zoom hyperion, quindi adesso, a scanso di equivoci la valigetta la apro subito :D anche se poi per comodità un paio di oculari li tengo in tasca.

Ciao Fede :lol:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
forza ragazzi, ringraziamo tutti kaio per il suo intervento illuminante, costruttivo e assolutamente in topic, ora si che il livello della discussione si è innalzato...

Ad ogni modo penso che l'oculare debba esser tenuto quanto più possibile vicino alla temperatura di utilizzo, soprattutto quei bestioni con lenti di qualche centimetro, mentre per l'appannamento credo dipenda essenzialmente dall'aria calda che esce dalla nostra bocca o naso e solo in minima parte dalla temperatura del nostro viso... quindi per evitare appannamenti presumo basti far attenzione a non respirarci sopra... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quali sono gli inconvenienti di non avere l'ottica alla stessa temperatura ambiente? Principalmente di due tipi.
Primo: deformazioni dell'ottica, che mentre si raffredda (o riscalda ma è più raro) dal momento che ha differenze di spessore alcune parti si raffreddano più velocemente di altre, si creano delle tensioni interne che portano a deformazioni. Può avvenire per rifrattori di grosso diametro e grossi specchi, più o meno accentuata a seconda del coefficiente di dilatazione dei vetri con i quali sono costruiti. Nel caso di lenti di modesto diametro questo fenomeno è di piccola entità, probabilmente nel caso degli oculari del tutto trascurabile. Anche l'intubazione può deformarsi, ma è raro osservarlo, al massimo si può avere uno spostamento del fuoco in rifrattori lunghissimi.
Secondo: le parti calde che si raffreddano creano dei moti convettivi dell'aria. Dal momento che l'aria, al cambiare della temperatura, cambia leggermente indice di rifrazione le zone di aria calda e fredda che si alternano generano una deformazione dell'immagine. Questo fenomeno non dipende soltanto dal vetro dell'ottica ma da tutte le parti del telescopio. Tutti gli astrofili hanno riscontrato questo problema. Anche il calore generato dagli oculari può causare turbolenza, per fortuna normalmente gli oculari non si trovano davanti alle lenti o gli specchi principali. Comunque alcuni grossi oculari hanno una massa notevole ed una dimensione non tanto trascurabile per cui una certa quantità di aria turbolenta li può avvolgere. Avviene sul lato B ( :lol: ) del telescopio e penso che il fenomeno sia poco avvertibile ma che non sia da sottovalutare. Senza dubbio lo si potrà notare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 15:58 
AndreaF ha scritto:
forza ragazzi, ringraziamo tutti kaio per il suo intervento illuminante, costruttivo e assolutamente in topic, ora si che il livello della discussione si è innalzato...



Comodi... comodi... non c'è bisogno :lol:

Chissà perchè dovrebbero essere i miei gli interventi che innalzano il livello... con il po' po' di esperti che abbiamo cosa volete che possa fare io? :lol:

Ma visto che poi se si va OT l'unico che viene sgridato sono io rientro immediatamente e vi fornisco il mio parere: anche gli oculari, per rendere al meglio debbono essere mandati in temperatura. Un mio vecchio "maestro" (uno di quelli veri, non come quelli che girano adesso :roll: ) mi aveva insegnato che il vetro è una cosa "viva", non solo quello delle lenti obiettivo ma anche quello delle lenti degli oculari.
Se poi c'è chi ci alita sopra e magari ha pure magiato pesante.... allora ci saranno problemi di... seeing :lol: :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010