1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io vorrei quello di un mio amico...reginato da 75 cm alto 3.20 mt...

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, lì davvero non ce la farei mai a salire sulla scaletta al buio ... faccio già fatica in casa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giusta riflessione, Peter, come fa a pesare 26 Kg la parte più pesante ? Già siamo al limite di peso considerando il solo specchio, che a naso dovrebbe essere più sottile di 2" per poterci star dentro.
A meno che la parte più pesante sia proprio lo specchio nudo, crudo e sottile.

Max, hai appena finito il 16" e già sei lì a sognare altro ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1413
Località: Veneto
Ho gli stessi dubbi di Peter e king ...... :roll:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto due conti.
Il mio specchio GSO da 16" spesso 45 cm pesa 14 Kg ... se non ricordo male (eventualmente qualcuno mi corregga)
Se dello stesso spessore e dello stesso materiale, il 60.5 cm dovrebbe pesare 31 Kg.
C'è da considerare che il materiale è Pyrex e non BK7, il cui peso specifico è differente, ed essendo un f/3.3 è sicuramente più scavato al centro.
Il Pyrex ha un peso specifico di 2,23 gr/cm3, il BK7 di 2,51, circa un 11% in meno.

Solo con questa riduzione di peso dovuta al peso specifico (a parità di spessore dello specchio) arriviamo a 27,5 Kg di peso. C'è ancora da considerare che lo specchio è più "scavato" al centro.
Il materiale è alluminio, non credo pesi molto ... mi sa che ai 26,5 Kg ci possiamo anche arrivare.

Ma se magari Reginato ci legge e risponde, è anche meglio :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Può essere. Però, lo specchio avrebbe uno spessore di 5cm, che è secondo me anche il minimo per uno specchio 24" f/3.3. Ma supponiamo ancora che infatti pesa solo 26kg. Io non ho voglia di rimuoverlo della cella per ogni trasporto...

Beh... È sempre facile di dare delle critiche. Il mio 18" è anche difficile da trasportare ma mi diverto cmq un sacco. Questo Maser dovrebbe essere un telescopio stupendo e questo è la cosa la più importante. Una cosa che ho notato gli ultimi anni è che gli specchi diventano sempre più "veloci". Anche Starmaster adesso usa degli specchi f/3-3.5. Sicuramente l'arte di fare uno specchio del genere è perfezionato molto gli ultimi anni. E c'è tutto il discorso sulla comodità dell'osservazione etc. Però, con questo tele un Paracorr è un'accessorio obbligatorio. E alla fine, l'ingrandimento minimo resta lo stesso che con un f/5. Penso che cmq preferirei un f/4.5 o f/5, anche se significa che devo salire qualche gradino in più. Almeno che qualcuno può confermarmi che un f/3.3 con Paracorr da un'immagine così "perfetto" che con un f/5? :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi rifaccio puramente al titolo del topic :D http://www.loptics.com/fast14p5.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson che vorrei ...
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 15:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedrete che presto si arriverà al F1, i telescopi saranno rossi, ma vinceranno le inglesi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010