Preso il libro e lo skylux. Il primo è davvero carino, ovvio che è orientato ai principianti, ma lo trovo fatto abbastanza bene.
Sul secondo, stasera lo proverò sul cielo, oggi l'ho provato sul terrestre. Prime impressioni.
La montatura me l'aspettavo ballerina quindi non mi dilungo molto. Con il 20mm, dando un colpo, le vibrazioni durano 5/6 secondi. Ero a 35 ingrandimenti, immagino a un centinaio. Oltre a essere leggerina i problemi secondo me sono di materiale e assemblaggio. Troppa plastica e messa insieme alla bell'è meglio, la stessa montatura fatta in materiale ferroso sarebbe molto più producente. In ogni caso, costa una sciocchezza ed è leggera, per cui su questo si potrebbe anche soprassedere.
Gli accessori li considero inutili. Il diagonale è di plastica, il raddrizzatore è lunghissimo e mi sembra peggiorare sensibilmente la visuale, gli oculari sono dei kelner, per ora ho provato solo il 20mm che in fondo non fà proprio schifo. Il cercatore è una schifezza e la cosa brutta è che non ha un attacco standard, per cui cambiarlo può essere un problema, a meno di mettergli un red dot o un telrad con biadesivo. E' super-acromatico (provato di giorno) e il sistema di collimazione è orrendo.
Parliamo ora del tubo. Non mi sembra così malaccio come si dice, di giorno non ho notato troppo cromatismo e in generale mi ha fatto un'impressione migliore di quel che pensavo. Il sistema di aggancio è sempre plastica quindi niente di che, il tubo è di metallo e il paraluce integrato. Solo questo potrebbe valere il prezzo di acquisto... ma c'è una cosa che proprio non mi è piaciuta, ed è il focheggiatore. Anche questo, tutta plastica, non appena si estrae un pochino inizia il festival dei giochi. Stringere gli oculari e farli rimanere dritti è impossibile, stringendo si stortano, quelli di serie si incidono perfino nel barilotto che è di plastica anch'esso. Provando lo zoom WO peggio che peggio, flessioni e giochi a non finire.
Questa sera lo proverò sul cielo, ma in generale, sono quasi convinto di riportarlo in negozio (e pensare che sarebbe la prima volta che riporto qualcosa alla Lidl). Come dicevo, degli accessori di serie poco mi interessa, sulla montatura si può chiudere un occhio per via del prezzo, il tubo non è male ma quel focheggiatore rovina l'unica parte ghiotta di tutto il pacchetto, in sostanza quindi poco si salva.
Più avanti mi prenderò un rifrattore simile, anche acromatico non mi interessa, ma almeno un focheggiatore semi-serio lo pretendo.
Invece sono curioso del planetario. Era lì, disponibile, ma non mi andava di prenderlo con l'idea di renderlo, insomma il prova-e-riporta non mi piace troppo, tanto che appunto con lo skylux sarebbe la prima volta, ma proprio non mi piace. La cosa che quì non mi convince è che parla di distanza di 2metri e di una grandezza della superficie proiettata. Insomma, non mi sembra una cosa come lo Star Theatre che proietta tutto intorno (o almeno così mi è sembrato) ma questo mi sembra proiettare una cosa piatta e piccina (parlano di 2mt x 1,6mt).
Ho ritrovato anche il Biolux, il microscopio. Questo ce l'ho ancora, l'avevo regalato lo scorso anno e me l'ero preso anche per me. Se siete curiosi prendetelo, io l'ho trovato niente male e molto divertente, e non ho trovato grossi problemi a usarlo. La dotazione di serie è ampia, perfino una webcam.
A proposito, ma alla Lidl ridanno i soldi indietro o fanno un buono?
_________________ Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75 Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm Barlow Televue 2X & 3X Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60 "Stars dust we are, stars dust we will..."
|