1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La EQ6 può reggere questo setup?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
fdc ha scritto:
complimenti Giuseppe... è uno spettacolo....

adesso sono curioso di vedere quella da 35...

ciao,
Francesco


Grazie, ma non l'ha portata in fiera? sapevo che la portava
ciaoo

magari riuscire ad andarci... comunque la tua è veramente bella (anche il blu :D )

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La EQ6 può reggere questo setup?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cita:
Attualmente mi ritrovo due telescopi a focali molto simili, un FLT98 e uno stellarvue102 e riprendo con sbig ST2000. Ispirato da alcuni post sul forum penso al doppio setup, doppio telescopio e doppia camera ccd.
Per adesso non pensiamo alla ccd ne parleremo in seguito...forse...

Lorenzo, secondo me ti stai creando un falso problema:
L'ST 2000 non ha il doppio sensore? quindi non ti serve un telescopio di guida in parallelo, ed il secondo tele dovrebbe servirti, da quello che ho capito, per una seconda camera CCD.Ma allora non fai prima e ti crei meno grane usando un tele alla volta?Inoltre, mettere due strumenti e due camere in parallelo (penso) crea spesso problemi di bilanciamento e di inseguimento anche con montature più blasonate dell'Eq 6; non è quindi solo il peso grezzo di cui occorre tener conto, ma anche come questo è distribuito ed il braccio di leva del tutto.Il guadagno (presunto ) di tempo rischierebbe di crearti più problemi che altro.Infine, secondo me con 15 Kg la EQ 6 sarebbe al limite per un impiego fotografico CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La EQ6 può reggere questo setup?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, si si hai capito bene l'idea era proprio quella. Si so che mi eviterei molti casini, ma l'idea nasceva dal fatto che mi sto accorgendo di avere veramente molto poco da dedicare all'astronomia, alla fine ho solo una o due sere da dedicare alle riprese e se va bene una weekend al mese in montagna. Pensavo che con due camere ccd prendo il doppio delle luminanze magari riuscendo a fare in due sere un soggetto come si deve. Non pensavo potessero esserci così tanti problemi sinceramente, alla fine pensavo che fosse tutto più facile dato che i due tubi sono più o meno simili.
Per la eq6 lo immaginavo, quindi secondo te è una cosa troppo complicata per le montature sopracitate (eq6, losmandy) ?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La EQ6 può reggere questo setup?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
come ti ha detto Fulvio il problema di... crearsi problemi ulteriori... c'è... + che per la montatura visto che la G11 il peso lo porterebbe senza problemi per le flessioni differenziali tra i due tubi.. poi se vuoi riprendere lo stesso soggetto contemporanemente devi avere dei sistemi che ti decentrino almeno uno dei due tubi rendendolo di fatto non allineato al polo come invece l'altro.. magari dopo aver fatto un bigourdan... anche io ho due tubi ma uno sopra l'altro senza sistemi decentranti e con anelli e supporti molto solidi e la mia idea è quella di riprendere, in serate diverse e magari con un altro ccd + leggero dell'st2000 con il rifrattore, soggetti diverse per estensione e peculiarità senza dover ogni volta (sto in postazione fissa) smontare, rimontare e ribilanciare il tutto....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La EQ6 può reggere questo setup?
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per la eq6 lo immaginavo, quindi secondo te è una cosa troppo complicata per le montature sopracitate (eq6, losmandy) ?


Beh, Lorenzo: l'esperienza mi insegna che quando una montatura è al limite, anche piccoli squilibri nella distribuzione dei pesi diventano critici per il corretto inseguimento.
Detto questo, devo anche dire che a mio avviso la Losmandy G11 è in condizione di gestire il tuo presunto carico meglio dell'Eq6.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La EQ6 può reggere questo setup?
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
fdc ha scritto:
poi se vuoi riprendere lo stesso soggetto contemporanemente devi avere dei sistemi che ti decentrino almeno uno dei due tubi rendendolo di fatto non allineato al polo come invece l'altro

L'allineamento al polo (celeste) riguarda l'asse orario della montatura, non l'ottica!

Piuttosto che avere 2 apo simili con 2 CCD per la ripresa su una montatura che non li supporta con margine sufficiente, sarebbe meglio avere solo 1 apo ed 1 CCD per la ripresa ed uno strumentino leggero per la guida.
E' meglio avere 10 riprese buone che 20 parzialmente inutilizzabili ed ottenute tribolando! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La EQ6 può reggere questo setup?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
E' meglio avere 10 riprese buone che 20 parzialmente inutilizzabili ed ottenute tribolando!

sono d'accordissimo, per questo mi informavo sulla eq6 :D
beh ho imparato che per realizzare questa idea, devo avere una montatura dalla g11 in su.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La EQ6 può reggere questo setup?
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
fdc ha scritto:
poi se vuoi riprendere lo stesso soggetto contemporanemente devi avere dei sistemi che ti decentrino almeno uno dei due tubi rendendolo di fatto non allineato al polo come invece l'altro


Cita:
L'allineamento al polo (celeste) riguarda l'asse orario della montatura, non l'ottica!

Si scusa non mi sono spiegato bene... uno dei tele però, se di ripresa, potrebbe soffrire di rotazione di campo e se di guida potrebbe comunque dover effettuare delle sovracorrezioni non essendo allineato con gli assi della montatura.
Cita:
Piuttosto che avere 2 apo simili con 2 CCD per la ripresa su una montatura che non li supporta con margine sufficiente, sarebbe meglio avere solo 1 apo ed 1 CCD per la ripresa ed uno strumentino leggero per la guida.
E' meglio avere 10 riprese buone che 20 parzialmente inutilizzabili ed ottenute tribolando! :D

Donato.


concordo in pieno...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010