1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,
Il sign Mesu stava guardando i nostri interventi e, se può essere utile, mi ha scritto questo sull'allineamento:
The mount can be used on latitudes from -66,5 to 66,5 degrees.
Mesu-Optics has tested all angels in-between.

Everything to do the polar alignment is on the Mesu-Mount and all users are surprised how fast and accurate it works.
Instead of a polar finder the main instrument and the Argo Navis are used to do that.
There is no need to see the celestial pole because all stars can be used to do the polar alignment.
If someone likes I can gif a detailed description because I also use it myself.


Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Up

Dopo qualche mese, la Mesu-mount 2: http://www.mesu-optics.nl/mount2_en.html
http://www.robtics.nl/product_info.php?products_id=2251

Quattro arcosecondi di periodismo picco a picco, portata 100 kg, peso della testa 24 kg. le informazioni sono scarne, ma sembra piuttosto interessante.......

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:

1 a 4??? :o :o :o

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che una montatura con portata dichiarata di 100kg a 4000 euro... se avessi la postazione fissa ci farei seriamente un pensierino :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow è vero che il 2011 è l'anno delle montature .... 100Kg .... ragazzi tenetemi, devo staccare devo staccare, devo stac ..... crack ....

Power failure ... please reset hit any key to erase brain or power off

..........

tilt

Guru Meditation ..


Allegati:
Guru_meditation.gif
Guru_meditation.gif [ 2.49 KiB | Osservato 1773 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come è fatta? non mi sembra proprio lavorazione CNC... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti si nota una bella saldatura sulla vite di regolazione della latitudine

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da questa e altre piccolezze si capisce che la filosofia della montatura è da postazione fissa. Per esempio la regolazione in altezza dell'asse polare richiede l'uso di chiavi inglesi, il sistema di ancoraggio alla base, il supporto della montatura stesso (l'inclinazione in altezza per esempio si basa su un asse appoggiato sul basamento e non incastrato in esso)
Il sistema di trasmissione è a frizione. Teoricamente molto valido per ridurre i periodismi ma soggetto a problemi di usura dei dischi e/o di slittamenti.
Progetto molto spartano. Posso credere al basso periodismo e a tutti i dati scritti ma sinceramente mi sembra molto strano un rapporto prezzo prestazioni così favorevole, specie per un prodotto realizzato in quantità così modeste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, io mi sono dovuto ricredere su questi dischi a frizione, parlando con qualche mio amico ing meccanico, ho saputo che sono molto facili da realizzare e i micro slittamenti sono solo nelle fasi di transitorio e in pratica diventano solo un microritardo nell'attuazione del comando.

è vero che si consumano.....ma per l'utilizzo che ne facciamo noi sono praticamente eterni.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mesu Mount
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sicuramente un sistema a frizione è più semplice da realizzare, a parità di prestazioni, rispetto ad uno classico con corona/vsf.

Gli slittamenti sono minimizzabili mentre il consumo lo ritengo irrisorio anche dopo decine di migliaia di ore di funzionamento (ma per quante ore all'anno funziona una montatura?).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010