vaelgran ha scritto:
Ok ho capito, con un fok esterno la cosa è più comoda perchè mantieni sempre lo specchio bloccato, sennò è un continuo blocca/sblocca.
Sinceramente Fabio non capisco perchè il fok esterno debba cambiarti la focale?! Che c'entra?
Semmai, a seconda dello spostamento del primario, ti cambia il backfocus, o no?
Ciao
vaelgran
Ciao Vaelgran, cambiando il backfocus cambi anche la lunghezza focale (vale per tutti gli SC). Più allunghi il treno ottico, più aumenti la focale (anche se non di molto). Nel Meade ACF puoi fuocheggiare con il primario e poi bloccare lo specchio senza perdere il fuoco. Io utilizzo il fuocheggiatore primario della 3A FISS con demoltiplica 18X (Fantastico e costa 99 Euro). Utilizzando questo accessorio, disponibile comunque anche per i Celestron, puoi ricalibrare il fuoco (necessario se abbiamo una variazione termica) mantenendo bloccato lo specchio primario in quanto, usando SOLO la demoltiplica, lo spostamento dello specchio utile a ricorreggere il fuoco è di qualche decimo di millimetro e questa piccolissima variazione non va a rovinare il sistema di blocco del primario. Tutto questo è valido per escursioni termiche contenute (+/-1°), altrimenti DEVI sbloccare lo specchio per rifuocheggiare. Tieni presente che già una variazione di MEZZO grado può compromettere il fuoco e qui entriamo nel "maniacale", con l'utilizzo di fuocheggiatori digitali con sonda di temperatura (dal costo pittosto elevato) per consentire al SW l'autocorrezione del fuoco.
Ciao, Marco