1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mirror flop è sempre una noia, ma nelle riprese planetarie un po' meno perché non riprendi (a meno di casi estremi) per più di due minuti. Inoltre, il fuoco si sposta repentinamente quando sposti il tubo ma quello che dà più fastidio durante le pose lunghe è il lento scivolare dello specchio che si traduce in una strisciata delle stelle (e del soggetto in genere, ma nelle stelle lo vedi perfettamente).
Per brevi periodi, il fuoco non ne risente, ma la posa viene rovinata lo stesso.
Nella riprese planetarie, basta rifare il fuoco quando vedi che serve (ma non è una cosa che succede spessissimo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma una cosa che vorrei capire è se l'eliminazione del mirror flop con vite di bloccaggio specchio inficia la messa a fuoco originaria che appunto lavora traslando lo specchio primario.

In soldoni: occorre sostituire il fok in modo da bloccare lo specchio e utilizzare il fok per la messa a fuoco (che oltretutto a rigor di logica, dico otticamente parlando, ho sempre saputo che la distanza primario/secondario deve rimanere tale da progetto) oppure è possibile sbloccare lo specchio, mettere a fuoco e quindi ribloccare lo specchio?

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda che hai detto.
:)

La faccenda della distanza primario/secondario è una regola che gli sc e molti altri schemi evitano di applicare ma che comunque ha la sua validità. Per esempio, se negli sc allunghi il backfocus mandando tutto indietro lo specchio, diminuisce la sferica. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti spiego come faccio io. Monto il focheggiatore esterno e lo posiziono in modo da avere la possibilità di avere una certa escursione in entrambe le direzioni. Metto a fuoco con il focheggiatore del tubo (che sposta lo specchio primario). Blocco il primario ruotando l'apposito pomello, la messa a fuoco praticamente non varia ma comunque la rifinisco con il focheggiatore esterno. Effettivamente il focheggiatore esterno (ed il diagonale se lo si usa) modificano un poco la lunghezza focale di progetto e la distanza primario-secondario dello strumento. Questo però non ha una grande influenza sugli S.C. che hanno primari sferici, al riguardo sono molto più critici i R.C. che infatti hanno gli specchi fissi e per focheggiare si può solo spostare l'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ok ho capito, con un fok esterno la cosa è più comoda perchè mantieni sempre lo specchio bloccato, sennò è un continuo blocca/sblocca.
Sinceramente Fabio non capisco perchè il fok esterno debba cambiarti la focale?! Che c'entra?
Semmai, a seconda dello spostamento del primario, ti cambia il backfocus, o no?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale aumenta leggermente perchè inevitabilmente il focheggiatore esterno allunga il cammino ottico di una decina di centimetri. Per far questo il primario si avvicina al secondario, ma è roba di millimetri. Infatti il focheggiamento effettuato sul primario sposta il piano focale in avanti ed indietro, diciamo che il backfocus è variabile, mentre il focheggiatore esterno sposta l'oculare in modo che vada a collocarsi sul piano focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
vaelgran ha scritto:
Ok ho capito, con un fok esterno la cosa è più comoda perchè mantieni sempre lo specchio bloccato, sennò è un continuo blocca/sblocca.
Sinceramente Fabio non capisco perchè il fok esterno debba cambiarti la focale?! Che c'entra?
Semmai, a seconda dello spostamento del primario, ti cambia il backfocus, o no?
Ciao

vaelgran

Ciao Vaelgran, cambiando il backfocus cambi anche la lunghezza focale (vale per tutti gli SC). Più allunghi il treno ottico, più aumenti la focale (anche se non di molto). Nel Meade ACF puoi fuocheggiare con il primario e poi bloccare lo specchio senza perdere il fuoco. Io utilizzo il fuocheggiatore primario della 3A FISS con demoltiplica 18X (Fantastico e costa 99 Euro). Utilizzando questo accessorio, disponibile comunque anche per i Celestron, puoi ricalibrare il fuoco (necessario se abbiamo una variazione termica) mantenendo bloccato lo specchio primario in quanto, usando SOLO la demoltiplica, lo spostamento dello specchio utile a ricorreggere il fuoco è di qualche decimo di millimetro e questa piccolissima variazione non va a rovinare il sistema di blocco del primario. Tutto questo è valido per escursioni termiche contenute (+/-1°), altrimenti DEVI sbloccare lo specchio per rifuocheggiare. Tieni presente che già una variazione di MEZZO grado può compromettere il fuoco e qui entriamo nel "maniacale", con l'utilizzo di fuocheggiatori digitali con sonda di temperatura (dal costo pittosto elevato) per consentire al SW l'autocorrezione del fuoco.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK, grazie a tutti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010