1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la guida fuori asse guidi con lo stesso strumento con cui riprendi e quindi non ci sono possibilità di disassamento tra guida e ripresa. In particolare per gli SC, se lo specchio si muove, si muove allo stesso modo per il sensore di ripresa e quello di guida, guidi alla stessa focale di ripresa e tutta una serie di vantaggi dovuti al fatto di non avere un secondo telescopio, in sostanza è quasi come se lavorassi con una camera a doppio sensore.
Tieni presente che la maggior parte degli astroimager, che riprendono con grossi strumentie a lunghe focali, usano o camere a doppio sensore o guide fuori asse (esistono anche le ottiche adattive, ma per il momento non complichiamo ulteriormente le cose).
Naturalmente non ci sono solo pro, devi mettere in conto anche qualche aspetto negativo, ad esempio il fatto che potrebbe essere più difficile trovare una stella guida ( per questo sarebbe preferibile avere un piccolo ccd come camera guida). Inoltre le guide fuori asse portano via spazio e potrebbe crearsi un problema di distanze, in particolare con una dslr, se si usano spianatori (esistono un paio di OAG ultrapiatte fatte apposta per dslr, ma costicchiano).
Io è da quasi un anno che ho una Sbig a doppio sensore e ti assicuro che non tornerei mai indietro, la OAG, a parte qualche filo in più ti da la stessa comodità e garanzia di risultato.
Roberto

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-EOS.html

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, sei stato chiarissimo, e molto gentile! :)

Bè direi che tra qualche anno, sicuramente passerò al CCD, magari proprio una sbig a doppio sensore, però appunto non è una cosa che farò in tempi brevi, per cui al momento andrò avanti con quel che posseggo, e al limite userò C8 o C11 (ridotti) per fare pose magari più brevi (nell'ordine dei 5 minuti), su nebulose planetarie o galassie minute (che necessitano quindi di focale), con un tele guida...

Per il resto continuerò ad usare il mio affidabile 80ED e il Newton 150/750 con correttore di coma, guidati tramite Magzero e il rifrattore acromatico 80/600 di tecnosky :)

Cieli sereni e grazie!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente stavi già scrivendo la risposta quando nella mia precedente ti ho inserito un link per una guida fuori asse per dslr, se ti può interessare, dagli un'occhiata.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Io utilizzo questo: http://www.firstlightoptics.com/products.php?cat=51 (ho preso la sola OTA, a 85 £ quando la sterlina era bassa rispetto all'euro, per di più).
Certo, poi ho dovuto aggiungere la doppia barra e gli anelli per cui poi ho speso comunque una cifra che si avvicina alla guida fuori asse della TS, però trovo le stelle di guida presoschè ovunque e senza fatica :). Insomma, io mi ci trovo benone anche con l'SC 8" @ F6.3. quando lavoro con l'SC 8 a F10 utilizzo come telescopio guida l'Orion 80ED.

Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ovviare al problema delllo shift del primario sugli SC si possono prendere quelle manopoline da avvitare al posto del fuocheggiatore e che bloccano lo specchio nella sua posizione

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non bloccano il primario, purtroppo, ma migliorano l'efficienza del focheggiatore
Fra l'altro per bloccare il primario si dovrebbe operare con tre viti che premono a 120° sul primario medesimo spingendolo verso la vite di blocco sul canotto.
Ma così facendo si rischia di deformare la curvatura dello specchio (che è un f/2)
Poi vi sono casi particolari in cui si ha uno strumento che nasce molto bene oppure si adottano sistemi particolari di fissaggio (magari con o-ring e anellini di sughero) ma il rischio "mosso" non si elimina mai completamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010