1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
Ras, avevo in progetto un binoscopio da 25 cm. fatto proprio con due doppietti acro da 250mm aperti a f7. Ho rinunciato fondamentalmente per la gestione del problema dell'allineamento che, su focali da oltre 1 metro, è davvero complicato nella sua gestione (dilatazioni, flessioni, pesi, etc..).

paolo


Io pensavo una cosa più "umana"! :mrgreen:
Cioè usare il doppietto del 150 o forse meglio del 127 (che poi sarebbe un f/5.5). Secondo me gia due 150mm a bassi o medi ingrandimenti sarebbe una cosa splendida ( e forse ancora trasportabile). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, Ras, vero.

però, dovendo affrontare il problema della doppia intubazione, dei sistemi di centraggio e allineamento, dei prismi di conversione modello Matsumoto, della montatura a forcella e contrappesi, etc... mi ero detto: "beh, se devi farlo, fallo in grande e pensa almeno a 20/25 cm. altrimenti, come diciamo noi in Paradiso, "sono nuvolette di fumo")

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
sì, Ras, vero.

però, dovendo affrontare il problema della doppia intubazione, dei sistemi di centraggio e allineamento, dei prismi di conversione modello Matsumoto, della montatura a forcella e contrappesi, etc... mi ero detto: "beh, se devi farlo, fallo in grande e pensa almeno a 20/25 cm. altrimenti, come diciamo noi in Paradiso, "sono nuvolette di fumo")

Paolo


:mrgreen:
Va beh te hai anche una postazione fissa perchè se no lo vedo poco trasportabile un bino da 200/250mm!! :wink:
Io saprei come farlo (soprattutto a chi farlo fare) visto che il tizio è riuscito a farlo (senza l'aiuto dei prismi di conversione modello Matsumoto) con due teleobbiettivi MTO 1000!! vedessi come si osservava bene fino a 100x! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, allora prima o poi ne riparliamo, se non ti dispiace.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Li ho notati anch'io da un bel pò, ma purtroppo partono da diametri troppo grossi e impegnativi (150mm in su) per una semplice eq6. L'intubazione sicuramente è molto robusta: utilizzano tubi di alluminio da 3mm di spessore!!
Io ho ordinato da loro un tubo da 140mm e sono in attesa della spedizione...

Gianluca


ottimo, così nell'arco di una settimana lo rivendi a me. Compra compra! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Li ho notati anch'io da un bel pò, ma purtroppo partono da diametri troppo grossi e impegnativi (150mm in su) per una semplice eq6. L'intubazione sicuramente è molto robusta: utilizzano tubi di alluminio da 3mm di spessore!!
Io ho ordinato da loro un tubo da 140mm e sono in attesa della spedizione...

Gianluca


ottimo, così nell'arco di una settimana lo rivendi a me. Compra compra! :)


Ma se mi sono venduto quel gioiello di 106mm e te lo sei lasciato sappare come un allocco...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ma se mi sono venduto quel gioiello di 106mm e te lo sei lasciato sappare come un allocco...


se l'hai venduto dopo tanto tribolare per costruirlo forse non era questo gran gioiello :mrgreen:
e se forse non ero interessato? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 7:22 
Manco da un po', a causa del lavoro sempre più stressante...
Ho visto anche io questa piacevole novità e non posso che accodarmi alla lunga fila di coloro che guardano con un briciolo di sospetto il prezzo di questi strumenti... sono davvero bassi (anche considerato il fattore "china") in rapporto a quella che dovrebbe essere un'ottimale lavorazione ottica ma soprattutto meccanica (viste le aperture e le lunghezze focali).
Se poi dovessero rivelarsi buoni prodotti sarebbero veramente una notevole sorpresa per il mercato (e per gli utenti "golosi")...
Ciao.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio si diceva la stessa identica cosa nel 1998 quando i cinesi se ne uscirono con quei misteriori (per l'epoca) acromaticoni da 120 e 150 di diametro ;)

OK, i primi esemplari erano terni al lotto come costanza di qualità, ma a distanza di qualche anno la produzione s'è assestata su un livello decente a prezzi umani.

Capito cosa intendo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si potrebbe sapere anche noi... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010