1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora non ho rintracciato il depliant degli Astro,
ma in compenso ho trovato nel pc questa vecchia
fotografia ricordo.

http://forum.astrofili.org/userpix/16_Newton_1.jpg.

Risale al 1989, poco tempo prima che vendessi il
Newton e prendessi la Flat Field Camera.
E' possibile vedere il Newton Astro 155mm f/6 con
uno degli ultimi setup direttamente a confronto con
un C8 Super Polaris di un caro amico.

Questa invece è di qualche anno prima e in versione notturna:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/mi ... ls/365.htm


Sbirciando nell'archivio delle fotografie fatte con
quel telescopio ci sono alcune immagini deep-sky che,
per il periodo in cui furono fatte, non erano tanto
male.
Se avrò tempo proverò a postarne qualcuna
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ancora non ho rintracciato il depliant degli Astro,

Io ce l'ho, ma non mi và di tirare fuori lo scanner.... 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
I supporti che sostengono le 3 rondelle che tengono
il primario, ti sembrano dello stesso materiale
(alluminio) del piatto del fondo?


Danilo,

direi di sì, anche se forse la vernice non è perfettamente identica ( al prossimo smontaggio della "cella" controllo ! )

Le foto sono molto interessanti : un vero documento storico !

Per curiosità, lo strumento nero appoggiato alla vaschetta portaoculari del treppiede cos'è ? Un controllo motori o un antenato del goto ?

Cita:
Io ce l'ho, ma non mi và di tirare fuori lo scanner....


SunBlack,

Visto che sei stato il primo a beccare la marca ... per questa volta sei perdonato !

Ciao e grazie,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]

>Per curiosità, lo strumento nero appoggiato alla vaschetta portaoculari
>del treppiede cos'è ? Un controllo motori o un antenato del goto ?

[quote]


Marco, sono contento che hai notato quel particolare
strumento sul vano portaccessori, mi dai lo spunto
per ricordare i prodigi di una persona eccezionale.

Si, in realtà si potrebbe definire quello scatolotto nero,
chiamato dall'ideatore A.C.T., come il prototipo di un
attuale sistema di puntamento elettronico applicato ad
un moderno telescopio.
Senza entrare nei minimi dettagli ricordo che era un
sofisticato variatore di velocità realizzato dal grande
Alfredo Bolognesi, un magister dell'elettronica,
appassionato anch'egli nella caccia delle comete.

Con questo accessorio era anche possibile comandare
i stepping motor della montatura Super Polaris sulla
stessa velocità del moto apparente di una cometa, o di
un asteroide che li considerava, sommati o sottratti a
seconda del verso, alla velocità siderale, sia in Ar che Dec.
In teoria con questo dispositivo, una volta regolato, era
possibile fotografare qualsiasi cometa al fuoco diretto
del telescopio senza apportare le correzioni necessarie:
oggi si direbbe una vera e propria autoguida elettronica.

Correva l'anno 1989 e le ccd non si sapeva proprio cosa
fossero. Le fotografie alle comete, ma anche a tutti gli
altri oggetti deepsky si facevano sistematicamente e
drammaticamente in manuale! Decine e decine di minuti
incollati all'oculare con il reticolo illuminato e sempre
attenti agli spostamenti del nucleo cometario, quando
questo, nel migliore delle ipotesi, era visibile nel tele
di guida.
Quello scatolotto nero per noi fu una vera e propria
rivoluzione che cambiò il modo di fare astrofotografia,
grazie all'intuito e alla genialità del Bolognesi!
Ma erano altri tempi e ci si accontentava di altri risultati.

Spero di trovare qualche vecchia foto, i risultati erano
strabilianti.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010