1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 28 novembre 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
per l'apertura del mio tele (150mm=5,9") mi consigliate l'UHC o l'UHC-E? Vorrei regalarmelo per natale

Grazie!

Ciao
Secondo me per uso visuale l'UHC E va meglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un paio di rapidissimi conti per te, la mia conclusione è che l'Astronomil UHC-E sia una buona via di mezzo fra un Baader UHC-S ed un Astronomil UHC.

Questo significa che l'astornomik UHC-E è una buona scelta, tuttavia se il tuo 150mm è il Seben che hai in firma e osservi prevalentemente da un cielo non certo di montagna, allora forse il Baader UHC-S è la scelta migliore, considerate anche le tante recensioni positive.

Concludendo: se hai acquistato l'astronomik UHC-E non hai sbagliato, anzi... ma se devi ancora acquistare un filtro ti consiglierei il Baader UHC-S che tendenzialmente per il mio ragionamento dovrebbe andare un pelino meglio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ivan86 ha scritto:
Ho fatto un paio di rapidissimi conti per te, la mia conclusione è che l'Astronomil UHC-E sia una buona via di mezzo fra un Baader UHC-S ed un Astronomil UHC.

Questo significa che l'astornomik UHC-E è una buona scelta, tuttavia se il tuo 150mm è il Seben che hai in firma e osservi prevalentemente da un cielo non certo di montagna, allora forse il Baader UHC-S è la scelta migliore, considerate anche le tante recensioni positive.

Concludendo: se hai acquistato l'astronomik UHC-E non hai sbagliato, anzi... ma se devi ancora acquistare un filtro ti consiglierei il Baader UHC-S che tendenzialmente per il mio ragionamento dovrebbe andare un pelino meglio.

ciao

grazie dei consigli.
Sì, il Seben è quello in firma. Per quanto riguarda il luogo, abito nella periferia di Potenza, sulla cima della collina e osserve sempre da qui, non mi sposto mai. Nell'angolo di cielo da NE a S-SW ho un bel cielo stellato, mentre dall'altra parte ho la città e quindi il cielo è arancione!
Questo è anche il motivo per cui non osservo mai a Nord :( .
Ho notato anche che il Baader costa un pò di meno ( 8) )!

Quindi? Prendo il Baader :D ?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Giangiuca97:
A breve comprerò un UHC astronomik. Ho focalizzato l'attenzione su questo in quanto si sposa benissimo con il mio tele (150 mm ed f/8) ed in più perchè sembra essere fisicamente più resistente di altri. Nel senso che il processo di degradazione superficiale del filtro con il tempo sembra essere lentissimo. Io posseggo un IR-pass della Baader, e devo dire che è discreto. Ma tempo fa ho visto su forum la foto di un filtro simile venduto da un privato ad un altro privato. Il secondo si lamentava della suola ricevuta, ma il problema era che il filtro non era stato maltrattato ma evidentemente era stato sottoposto ad ambienti troppo aggressivi ed aveva perso (non so come) le proprietà filtranti. Riguardo i filtri UHC astronomik dalle descrizioni sembrano essere più resistenti, e penso che siano un buon compromesso tra prezzo e qualità del prodotto, rispetto ad altri che inivece sono più selettivi e poco più economici. Questo è il mio parere, poi fai tu.
Personalmente mi muoverei verso l'UHC, sono pienamente daccordo con quanto detto da ivan86, e poi dipende dalle caratteristiche della tua attrezzatura.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
carlos67 ha scritto:
Per Giangiuca97:
A breve comprerò un UHC astronomik. Ho focalizzato l'attenzione su questo in quanto si sposa benissimo con il mio tele (150 mm ed f/8) ed in più perchè sembra essere fisicamente più resistente di altri. Nel senso che il processo di degradazione superficiale del filtro con il tempo sembra essere lentissimo. Io posseggo un IR-pass della Baader, e devo dire che è discreto. Ma tempo fa ho visto su forum la foto di un filtro simile venduto da un privato ad un altro privato. Il secondo si lamentava della suola ricevuta, ma il problema era che il filtro non era stato maltrattato ma evidentemente era stato sottoposto ad ambienti troppo aggressivi ed aveva perso (non so come) le proprietà filtranti. Riguardo i filtri UHC astronomik dalle descrizioni sembrano essere più resistenti, e penso che siano un buon compromesso tra prezzo e qualità del prodotto, rispetto ad altri che inivece sono più selettivi e poco più economici. Questo è il mio parere, poi fai tu.
Personalmente mi muoverei verso l'UHC, sono pienamente daccordo con quanto detto da ivan86, e poi dipende dalle caratteristiche della tua attrezzatura.

Saluti,

Carlo

grazie delle tue considerazioni, per ora ho deciso di non comprare un filtro nebulare perchè dev'essere accoppiato con oculari di qualità (io ho quelli in dotazione della Seben :lol: :lol: ).

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010