1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse , forse ho capito:
per vedere i colori delle nebulose :?: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Aspetta, io ero serio: rosso=grigio, tanto grigio! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai Davide, ci dici a cosa serve, quali oggetti si possono vedere? :cry:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serve per sette nebulose 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
No no, Pilo. Sei tu che hai sbagliato a chiamarti "astrofilo" :)

Considerata la tua firma, sei proprio comico. ;)

Jack, la lista dice 19 nebulose (beh, a voler essere di manica larga, ho contato quelle che vengono consigliati con almeno un 3 su 5).
viewtopic.php?f=3&t=54611

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
UHC migliore per 41 nebulose, "secondo vicino" per 46 nebulose.
TOTALE 1i e 2i RACCOMANDAZIONI per l'UHC: 87 oggetti.

OIII migliore per 33 nebulose (parziale a cause dell'inclusione di molte planetarie), "secondo vicino" per 23 nebulose. *NON* consigliato per 6 nebulose.
TOTALE 1i e 2i RACCOMANDAZIONI per l'OIII: 56 oggetti.

H-BETA migliore per 14 nebulose, "secondo vicino" per 2 nebulose.
*NON* consigliato per 39 nebulose!
TOTALE 1i e 2i RACCOMANDAZIONI per l'H-Beta: 16 oggetti.


DEEP-SKY migliore per 7 nebulose, "secondo vicino" per 3 nebulose.
*Dava almeno un piccolo miglioramento per *tutte* le nebulose misurate.
TOTALE 1i e 2e RACCOMANDAZIONI per il DEEP-SKY: 10 oggetti.

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giangiuca, la classifica che hai riportato va presa con le molle, bisogna considerare le variabili
telescopio-oggetto-IL per valutare l'acquisto o meno di un filtro
Un'Hbeta rende quasi cieco un telescopio, quindi se non hai un tele di diametro adeguato...
l'OIII è ottimo per le nebulose planetarie e resti di supernovae, anche questo abbatte la luce, ma da un contrasto eccezionale
gli altri filtri (uhc e deepsky): sono contro corrente rispetto alla stragrande magioranza di astrofili, preferisco il cielo nero e osservare senza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlando di cose serie, si vede bene bene la testa di cavallo con sto filtro, nel 16"??
Oppure è appena appena accennata?

E quanto serve con le altre nebulose tipo la California?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la testa l'ho vista bene, con il 20" non h mai provato con il 16, ma credo proprio che ci sia poca differenza
la cali non lo so

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'HBeta
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 9:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davidem, dicci di più. Dicci quante nebulose ci guardi con l'h-beta.
Posto che io son sempre d'accordo con gli acquisti e dato che l'h-beta lo tengo anch'io (anche se il 31,8), postami un bell'elenco. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010