1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si deve criticare, mi sento anche di criticare la stella artificiale. Andrà benissimo per valutare gli anelli di diffrazione ma non per la valutazione del cromatismo residuo perchè la sorgente dovrebbe avere uno spettro continuo e di tipo solare e non quello di un led o qualcos'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stante la giusta riflessione di Paolo, non vedo perchè un tale "test" non possa ritenersi quantomeno abbastanza indicativo, in pratica è come dire che con una Ford Focus è difficile andare a 200 all'ora... è possibilissimo viaggiare addirittura a 210, basta correre in presenza di una leggera discesa, ma da qui a sostenere che la vera velocità di punta è molto diversa ce ne passa. Diciamo 195 ? Resta comunque un'auto capace di circa 200 all'ora.

Personalmente ritengo che le immagini del test possano essere un dato di cui poter tener nota, al massimo ci potrebbe essere qualche disallineamento, e presumere gabole e falsità in tutto quel che gli altri propongono, anche se lontano dalle condizioni ideali, è poco costruttivo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ribadisco che anche solo dando per scontato che le immagini siano prese sanza errori (disallineamenti del ccd, verifica dellimmagine a fuoco, entità del intra/extrafocus. ecc) già l'incostante qualità produttiva, rende il test indicativo solo per quell'esemplare oggetto del test.

Poi nell'eseguire un test che ci sia imperizia o malafede, poco importa in entrambi i casi detto test perde di validità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E io posso essere in disaccordo, spero ! :wink:

L'incostanza qualitativa degli ED è assai rara, in tutti quelli (simili al mio) in cui ho guardato ho visto immagini similmente ottime. Questo mi fa ipotizzare che un controllo qualità di massima ci sia anche se non dichiarato su queste ottiche... ma chi sono io ? Certo non conto nulla come visualista, ma quel che vedo nel test è proprio quel che vedo nel mio telescopietto, ad esempio, poche palle !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecché risposta piccata, manco ti avessi offeso.

King tu concordi con quel test, valegran ad esempio no.
Io mi sono limitato a dare la mia opinione su quei test indicati nella immagine di cui al primo post, esponendo i miei dubbi sulla loro attendibilità e i motivi di tali miei dubbi.
E l'unico. . chiamiamolo pure, attacco personale, l'ho fatto verso Rohr anche li spiegando il perché.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'incostante qualità produttiva è intrinseca in una produzione fatta per tenere bassi i prezzi.

Tuttavia il dato di fatto è che oggi abbiamo la possibilità con 750 euro di prendere un 100ED che performa più che bene ed una garanzia che ci copre in caso di problemi ottici/meccanici, ma soprattutto la situazione negli anni è destinata a migliorare almeno fin quando la vita media in Cina, a causa dell'inquinamento, sarà scesa a 20 anni. :mrgreen:


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma non è piccata, Angelone ! Checcelamettoaffare la faccina con l'occhiolino allora ? :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,
il test perfetto non esiste e forse non esisterà mai, ma è sempre meglio lasciare una porta aperta. Per ora il risultato è che bisogna arrangiarsi, con quello che si ha, con quello che offrono l'ottica e la tecnologia odierna! C'è poco da fare, viviamo ancora sotto l'atmosfera!
Lo SW 80ED che possiedo non mi ha mai deluso, sia in visuale che in quelle 4 fotacce che ho fatto :mrgreen:

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scientificamente parlando il test perfetto esiste, è quello "normato" (nel senso di regolamentato e certificato riguardo gli strumenti, metodi e specifiche d'uso) e ripetibile.


@king: Evedentemente ho interpretato male. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Il link dei confronti, per il sottoscritto, capita a fagiolo :)
Ero indeciso per l'acquisto di un 70/420 o di un 66/400. Poi, la scorsa notte,ho provato il 70/420 e devo dire che mi ha deluso (potete vedere cosa a me ne è venuto fuori l'altra sera nel mio post viewtopic.php?f=3&t=54502). Quindi penso acquisterò il 66/400. Da dire che in visuale gli aloni erano decisamente contenuti se non assenti e, tutto sommato, mi sembrava una buona ottica.
Probabilmente, come dice vaelgran, "non tutte le ciambelle escono col buco", nel senso che la qualità, almeno nel caso 70/420, è variabile.
Confermo,inoltre, che sia con il mio 80/600 che con quello di un paio di compagni di merende le immagini ottenute sono più che buone.

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010