1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ora col CB ridotto si hanno 264 mm di focale. Bello.
Una via di mezzo tra il nikkor 180 e il takino normale. Chissà se potrei montare il riduttore sul mio..
O se convenga fare tutto ciò.. :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma con tutti i soldi che si spendono per rendere fotografico questo rifrattore, non conviene un pentax da 75 mm^?

Hai ragione, Luciano, va bene che sono strumenti diversi, ma i prezzi degli accessori secondo me sono una follia.
Io sono stato uno dei primi, alcuni anni fa, ad usare l'FS 60 C, e, non mi vergogno a dirlo, me ne fregavo del campo spianato fino ai bordi, sul formato APS semplicemente croppavo il file, ma è questione di gusti.
Comunque, è un bell'oggettino, ma con gli accessori va fuori mercato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il mondo è bello perchè vario: c'è chi passa dal pentax75 al taka 60 :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è chi lo usa per la guida :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi al posto del taka e del pentax ha preferito un glorioso vixen FL 8)
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma i konus che fine han fatto?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio tu il taka in che configurazione fotografica lo usavi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non ho inteso..questo rifrattore nasce come fotografico o visuale?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il takahashi?
Credo che Taka l'abbia sinceramente fatto per guida, ma poi l'abbia orientato per la fotografia.
Sinceramente non vedo cosa e dove possa arrivare nel visuale.
Era un gioiellino, ma molto limitato per il diametro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fusetti e ben risentito ..... sul forum trovi una prolunga per FS60C devi verificare se va bene per il tuo (discorso fs60c e cv corto/lungo) che equivale come grandezza al rotatore di camera se non erro, comunque sul sito di valerio trovi tutte le info.

Personalmente pur possedendo da un pò FS60C, lo uso in configurazione normale come guida, non ci ho mai fatto foto, ma è solo perchè voglio sfruttare le altre ottiche, infatti ho reso intercambiabile FS60C ed il meade S/N10 montando il CCD o su l'uno o sull'altro, sull'FS102 invece ho fissa la dslr.

Che dire costa un botto di accessori, a trovarli poi, .... io l'ho preso da davidem27 e me lo ha dato completo di tutto, in visuale è buono, ma e pur sempre un 6cm, in foto dovrebbe rendere bene, ma come ti ho detto foto con fs60C non ne ho ancora fatte. Pensavo di usarlo per qualche cometa .... ma ho sempre meno tempo e quì nebbia ed umidità sono la norma (96% la media)

Secondo me è un bell'oggettino, con lo spianatore/riduttore e la prolunga giusta e l'anello T-Wide hai tutto. Il rotatore è solo utile ma non indispensabile.
Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010