1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
almeno un vecchio portarullino in plastica (tipo quelli kodak) che si infila come un oculare nel fuocheggiatore è necessario.
Devi praticare due fori al centro delle due estremità del tubetto in plastica, uno molto piccolo (un paio di mm) l'altro anche un paio di cm.
Osservando attraverso il foro piccolo riuscirai a tenere lo sguardo sull'asse del fuocheggiatore, quindi perfettamente al centro e solo così potrai concludere se è scollimato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho finalmente collimato il telescopio!!! Ho verificato con il protarullino ed era, effettivamente, scollimato davvero. L'unica cosa è che non è collimato al 100%, l'immagine si trova quasi al centro, c'è un sottile spicchio nero in fondo; diciamo che è collimato abbastanza bene. Ho provato varie volte a centrare quasi completamente l'immagine, ma, nel momento in cui provavo a stringere la vite, lo specchio tendeva sempre a sorzellarsi un po'; a mio avviso, comunque, dovrebbe andare bene. Lo specchio primario, se non di pochissimo, per quello che ho letto negli aiuti, non è scollimato, era un problema solo del secondario. Aveva ragione Milo, inizialmente sembrava una cosa difficilissima, ma, ora che ho capito come si fa e, anche, in che direzione si muove lo specchio a seconda della vite con la quale interagisco, è diventato abbastanza facile!
Poco fa ho puntato due stelle discretamente luminose e mi è piaciuto molto come le ho viste! Non si vedono più come delle strisce ed erano visibili anche i raggi a croce (non so come si chiamano), tipici delle stelle! Il seeing non sembrava buonissimo dal momento che il cielo era pieno di foschia e, poi, c'era anche vento. Ora aspetto per provarlo su Giove!!! Purtroppo ora non posso osservarlo per verificare perché è già finito dietro il mio palazzo. Comunque, penso e spero di aver risolto questo problema; non vedo l'ora di vedere come apparirà Giove, adesso! Solo in quel modo potrò avere conferma di aver risolto tutto.

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Ultima modifica di Raniero il venerdì 5 novembre 2010, 1:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raniero ha scritto:
Non si vedono più come delle strisce ed erano visibili anche i raggi a croce (non so come si chiamano), tipici delle stelle!

Si chiamano "spikes" e non è che siano tipici delle stelle, sono tipici dei telescopi con un secondario sorretto da bracci. ;)
Cerca di curare al massimo la collimazione perché anche quella che sembra "roba da poco", fa parecchia differenza quando sali con gli ingrandimenti.
Buon divertimento! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah? Tipici del telescopio con uno specchio secondario sorretto da bracci, quindi; non lo sapevo! Ecco perché con il 114 900 non li vedevo, non è sorretto da bracci il secondario. Comunque sono molto belli questi spikes, fanno un bell'effetto! Grazie per questa informazione!

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
devi sfuocare la stella, leggermente in extra ed in intra focale.
Dovrebbe apparire un disco con un ombra nera, questa deve trovarsi al centro e con tanti altri cerchi luminosi con lo stesso centro dell'ombra nera.
Nel verificare questo assicurati di essere ad un buon ingrandimento.

Qui un video: http://www.youtube.com/watch?v=HGYxFrdf ... re=related

come vedi ombra nera al centro (è il secondario) e gli altri cerchi concentrici attorno, l'immagine finale dev'essere un cerchio e non un ovale.

Questo test, comunemente detto star test, è la prova del nove per giudicare un ottica sufficientemente collimata.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io li odio gli spikes è una delle ragioni per cui rifuggo dai newton :) comunque fatti un'uscita con altri astrofili ( evita tuvok però, potresti spaventarti ) è molto più istruttivo che postare su un forum :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
emiliano.turazzi ha scritto:
io li odio gli spikes è una delle ragioni per cui rifuggo dai newton :)

Quindi con i Maksutov non si vedono gli spikes?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno con gli S.C. con lastra correttrice. Nè con i Mak-Newton. E neppure con i rifrattori...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 15:52
Messaggi: 20
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi, salve a tutti! Scusate se non mi sono più fatto sentire per tutto questo tempo, ma mi sono distratto perché, oltre all'astronomia, ho anche altri interessi e, quindi, mi dedico un po' a tutto. Volevo solo confermare che il problema del telescopio è risolto! Puntai Giove e si vedeva abbastanza bene! Magari, i dettagli potevano apparire più chiari se non fosse stato così luminoso, però è buono! L'immagine è nitida! Non è di certo meglio il 114 900! Grazie a tutti per i consigli! Senza il vostro aiuto, non ci avrei capito niente e, magari, avrei proprio smesso di usarlo. Nulla da aggiungere...
Alla prossima!

_________________
La speranza è l'ultima a morire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile coma o cosa?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nemmeno con gli S.C. con lastra correttrice. Nè con i Mak-Newton. E neppure con i rifrattori...

Aggiungo neanche con il mio dobson, ha una singola razza portasecondario ricurva :lol:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010