1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
Secondo me voleva dire che per l'alta risoluzione servono ingrandimenti più spinti quindi il pianeta scappa via più velocemente. Una galassia, invece, richiede meno ingrandimenti, magari anche con un oculare con un campo maggiore, quindi è più lenta ad andarsene


Naaaa ;)
Per te 200-300x sono alti ingrandimenti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No, nduja, sono anche al corrente che chi ha un dob da più di 30cm, deve spingere senza paura!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
davidem27 ha scritto:
Naaaa ;)
Per te 200-300x sono alti ingrandimenti?

Ehm... per il mio centocinquantino direi di si :oops: ... per quello che hai in firma tu ... :evil:
A proposito della tua firma, il secondo link è fenomenale :lol:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
jasha ha scritto:
No, nduja, sono anche al corrente che chi ha un dob da più di 30cm, deve spingere senza paura!

Ehm... certo... chi ce l'ha da più di 30 cm deve spingere senza paura... mi sembra chiarissimo come concetto! :mrgreen:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Naaaa ;)
Per te 200-300x sono alti ingrandimenti?

Ehm... per il mio centocinquantino direi di si


Bravissimo :D
Ma il tuo strumento ha la medesima risoluzione per entrambi gli oggetti.
Aumentando l'ingrandimento, adeguato al diametro, risolvi dettagli in "egual" modo, a parità di seeing.
Ovviamente la luce di una galassia è inferiore a quella di un pianeta, quindi a parità di ingrandimento e di pupilla d'uscita la galassia risulta meno evidente.
Ma non per questo è valido il concetto comune sbagliatissimo de "il pianeta lo fai ad alti ingrandimenti e il deepsky no" :)
I dettagli, se la luminosità intrinseca dell'oggetto deepsky è decente, e l'occhio è "rabbuito" con la rodopsina in circolo, li vedi a 150-200x!
Anche col tuo 150 (collimato) ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
'nduja ha scritto:
jasha ha scritto:
No, nduja, sono anche al corrente che chi ha un dob da più di 30cm, deve spingere senza paura!

Ehm... certo... chi ce l'ha da più di 30 cm deve spingere senza paura... mi sembra chiarissimo come concetto! :mrgreen:


Buahahha schifoso! :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Concetto chiarissimo... e infatti osservazioni di galassie come m81, m82, m104 le ho fatte anche a 150x.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo dire che le galassie sono tutte uguali :twisted:
no, a parte gli scherzi, di solito ( mica sempre!) si ingrandisce meno nel deep e gli oggetti stanno più a lungo nell'oculare...


jasha sa benissimo cosa volevo dire :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ho sempre sentito dire dai dobsonari più navigati, che i neofiti del cesso,ops, del secchio ( :P ) hanno sempre paura a salire troppo di ingrandimenti.
Invece il dob è come una formula uno. Perchè i freni in carbonio siano efficaci bisogna andare forte e staccare con violenza. Non so se ho reso l'idea :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:

Bravissimo :D
Ma il tuo strumento ha la medesima risoluzione per entrambi gli oggetti.
Aumentando l'ingrandimento, adeguato al diametro, risolvi dettagli in "egual" modo, a parità di seeing.
Ovviamente la luce di una galassia è inferiore a quella di un pianeta, quindi a parità di ingrandimento e di pupilla d'uscita la galassia risulta meno evidente.
Ma non per questo è valido il concetto comune sbagliatissimo de "il pianeta lo fai ad alti ingrandimenti e il deepsky no" :)
I dettagli, se la luminosità intrinseca dell'oggetto deepsky è decente, e l'occhio è "rabbuito" con la rodopsina in circolo, li vedi a 150-200x!
Anche col tuo 150 (collimato) ;)


Se poi usi uno zoom come faccio io, aumenti gli ingrandimenti con gradualità e piano piano vedi cambiare l'oggetto osservato, e ti fermi quando diventa troppo buio o quando il seeing ti impedisce maggior dettaglio :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010