Fabios ha scritto:
Beh mi inserisco comunque

.
Ho letto da varie parti che invece NON e' uno spianatore, l'Alan...
Ora non voglio aver ragione per forza ma non voglio neanche far finta di non aver letto moltissime volte che invece E' un compressore senza spianare.
E poi, anche fosse che e' uno spianatore, avrei un bell'appunto da fare: che due anni fa NESSUNO dubitava che fosse un compressore. Come e' volubile l'ottica per sentito dire (mi ci metto anche io, sto dicendo che vabbe' che sono neofita ma il mondo e' pieno di dichiarazione "ufficiali" che poi si scordano).
Ho comprato l'Alan solo dopo aver avuto conferme che non fosse spianatore. Ora se e' davvero uno spianatore capisci che devo rendermi conto che non c'e' modo di trovare qualche competente. Non capiro' di ottica ma non sono uno sprovveduto... non so se si capisce il discorso. Se e' uno spianatore allora l'intero mondo dei forum e dei venditori non lo posso ritenere affidabile. Non hai idea di quanto ho cercato con precisione. Se non e' un compressore potrei denunciare un boato di gente per truffa (mi fossi tenuto le pagine). E' solo una provocazione eh, sto dicendo di evitare di andare sul "sei neofita e non capisci", grazie.
Fabios, il tuo discorso non ha né capo né coda. Lo hai provato l'alan gee in foto con un sensore grosso? Provalo e poi facci sapere. Se devi denunciare tutto il mondo dell'astronomia, a me non fa né caldo né freddo. Ma se il produttore dice che serve a dare un campo piano sugli sc che il campo piano non hanno, a casa mia è uno spianatore. Tu chiamalo come vuoi.
Cita:
Sono intervenunto proprio per sottolineare che FORSE il problema non e' che non sia un telecompressore (a me risulta che lo sia). Forse invece il problema e' che lo si puo' ripetere tante volte, ma la cosa non cambia.
Qui non ho proprio capito cosa intendi.
Cita:
Come sta storia dell'astigmatismo... cioe' che vuoi dire che e' un progetto che ha problemi? Ma vedi che si va fuori strada.
Evidentemente, nonostante tutta la tua bella presentazione, di ottica ne sai poco e prima di parlare non ti interessa neanche capire cosa dovresti dire. Ma ti piace scrivere lo stesso. Adesso, non so se lo facevi solo per il gusto della polemica, ma mi prendo la libertà di spiegare questa cosa dell'astigmatismo che magari a qualcuno interessa.
L'astigmatismo al bordo del campo non è una maledizione ma una caratteristica di alcuni schemi ottici, tra cui proprio l'acf (e si nota anche nel tec 140, in una foto postata in un altro topic "finito male". Magari è l'astigmatismo che rende acida la gente). Anche i normali sc trasformano coma in astigmatismo quando applichi il loro riduttore di focale.
Ogni telescopio ha un campo corretto, ragionevolmente libero da aberrazioni geometriche. Fuori da questo campo, può succedere di tutto: molto spesso si trova coma, altre volte astigmatismo (radiale).
Quando usi un riduttore di focale, quello che di solito resta fuori dal sensore (le aberrazioni) vengono invece inquadrate e appaiono nelle foto. Se non usi uno spianatore/correttore, i risultati sono che la foto ha dei bordi discutibili.
Nella prova di DAV, infatti, che aveva provato il riduttore aplanatico di Lolli, nel campo appariva questo astigmatismo. C'è la possibilità che sia stato amplificato dallo schema del riduttore, ma è improbabile dato che anche altri lo denunciano con riduttori diversi (il telecompresso AP, per esempio, che anche io ho provato a usare sul pentax e mi dà lo stesso problema).
Detto questo, non credo che sia andare fuori strada dire a qualcuno che cerca un riduttore di focale che se ne usa uno "sbagliato" poi si ritrova con un campo deformato.