Non si può che sottoscrivere quanto dice Renzo.
Gli astrofili però, è cosa nota, sono una specie tutta particolare ed amano proporre confronti ai confini della realtà.
Esercizio assolutamente lecito, spesso piacevole e foriero di allegri sfottò... almeno sino a quando non iniziano a comparire i talebani...
In questo 3D qualcuno si è dichiarato tale ma stava dileggiando... quelli veri non si sono ancora visti ma appena fiuteranno la pista non tarderanno ad arrivare...
Battute a parte sarebbe bello, almeno ogni tanto, nell'affrontare temi come quello di questa discussione, potersi affrancare dal fattore economico... ho sempre la sensazione che qualcuno pensi a coloro che spendono 6000 euro per un telescopio come a dei deficienti visto che con molto meno e con altri strumenti "si fanno le stesse cose".
Un ottimo rifrattore apocromatico purtroppo, per tutta una serie di ragioni, ha costi molto molto elevati. Ma chi ama questo tipo di strumenti e apprezza le immagini che restituiscono affronta anche enormi sacrifici pur di arrivare ad averne uno... quasi tutti hanno la possibilità di portarsi a casa un GSO pagandolo sull'unghia... ma conosco anche persone che hanno fatto finanziamenti con un'infinità di rate per portare a casa il loro sogno apocromatico.
Non ci sono ricchi e poveri... non ci sono astrofili di serie A e di serie B, secondo me si tratta solo di modi diversi di interpretare una bellissima passione comune.
Poi ognuno fa i conti con le proprie risorse, più o meno limitate, ma questo è tanto ovvio da risultare banale sottolinearlo.
Scusate il pistolotto, che ho già fatto anche in altre occasioni ma ogni volta che si parla di certe cose si finisce sempre lì e con l'età forse sto diventando un pò fastidiosamente intollerante...
Renzo ha scritto:
Un confronto di tale fatta, a parte gli ovvi ed evidenti limiti di ripresa dimostrati, ha poco senso se non per confrontare proprio quei due strumenti e non quella tipologia di strumenti.
I Tec sono strumenti di classe elevata per il loro diametro e, cosa importante, garantiscono risultati entro ovviamente i limiti fisici e meccanici che hanno. Non si può pretendere di vedere in visuale la ventiduesima magnitudine (neanche nel Gso è vero

) ma compatibilmente appunto con un apo da 14 cm le prestazioni sono ad altissimo livello.
Il GSO è un onesto newton da 20 cm f/4 con una meccanica di qualità proporzionale al suo costo (un focheggiatore da 2" di media qualità come il Baader già costa il 70% di tutto quello strumento). Il suo lavoro lo fa ma non si può pretendere che abbia prestazioni a livello di un Takahashi Epsilon o di un ASA. Altra categoria di prezzo, altra qualità ottica e meccanica
La qualità di un GSO è mediamente buona ma come ci arriva ce lo teniamo. Un Tec che dimostri di non essere alla stregua della qualità pubblicizzata viene immediatamente sostituito o quanto meno subisce una bella revisione
Stesso discorso lo fanno le marche blasonate e costose. Io per esempio ho avuto per le mani due TSA 102.
Se avessi messo i due uno accanto all'altro avrei avuto due risultati completamente contrastanti. Con evidenti difetti il primo e un'ottica quasi perfetta il secondo.
Ovviamente il secondo è arrivato in sostituzione del primo anche se ho dovuto sudare per averlo in quanto mi ero fidato delle parole di chi me lo aveva procurato all'estero.
Tornando ai due contendenti se devo basarmi solo sulla capacità di raccolta luce allora è assurdo prendere il TEC ma vi sono tutta una serie di considerazioni da fare e che giustificano una scelta rispetto a un'altra.
Ma non direi che sono due strumenti in contrapposizione così come non si possono mettere in contrapposizione una vettura sportiva di lusso con un furgoncino.
Se il compito è di portare più roba possibile nel minor tempo possibile allora il furgoncino vince ma se voglio tutta una serie di confort prendo magari la sportiva (potendo permettermela, non dimentichiamolo)