1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:45 
... ed io non posso che inchinarmi riverente di fronte a chi può vantare due cm di apertura TEC più di me....

Ciao Ale!!!! Tutto bene in terra sarda??

Un abbraccio!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende, ogni strumento nasce per uno scopo, un newton 50 cm in visuale ( e se fatto bene in fotografia)non ha raffronti con un rifrattore da 160cm, poi giustamente ognuno usa quel che vuole a seconda di quel che ci deve fare, sempre seguendo gl'ordini impartiti da sua maestà il portafoglio :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
... ed io non posso che inchinarmi riverente di fronte a chi può vantare due cm di apertura TEC più di me....

Ciao Ale!!!! Tutto bene in terra sarda??

Un abbraccio!!!

ma se tu sommi i tuoi 14 telescopi ottieni circa un 120cm d'apertura, mica male :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un confronto di tale fatta, a parte gli ovvi ed evidenti limiti di ripresa dimostrati, ha poco senso se non per confrontare proprio quei due strumenti e non quella tipologia di strumenti.
I Tec sono strumenti di classe elevata per il loro diametro e, cosa importante, garantiscono risultati entro ovviamente i limiti fisici e meccanici che hanno. Non si può pretendere di vedere in visuale la ventiduesima magnitudine (neanche nel Gso è vero :wink: ) ma compatibilmente appunto con un apo da 14 cm le prestazioni sono ad altissimo livello.
Il GSO è un onesto newton da 20 cm f/4 con una meccanica di qualità proporzionale al suo costo (un focheggiatore da 2" di media qualità come il Baader già costa il 70% di tutto quello strumento). Il suo lavoro lo fa ma non si può pretendere che abbia prestazioni a livello di un Takahashi Epsilon o di un ASA. Altra categoria di prezzo, altra qualità ottica e meccanica
La qualità di un GSO è mediamente buona ma come ci arriva ce lo teniamo. Un Tec che dimostri di non essere alla stregua della qualità pubblicizzata viene immediatamente sostituito o quanto meno subisce una bella revisione
Stesso discorso lo fanno le marche blasonate e costose. Io per esempio ho avuto per le mani due TSA 102.
Se avessi messo i due uno accanto all'altro avrei avuto due risultati completamente contrastanti. Con evidenti difetti il primo e un'ottica quasi perfetta il secondo.
Ovviamente il secondo è arrivato in sostituzione del primo anche se ho dovuto sudare per averlo in quanto mi ero fidato delle parole di chi me lo aveva procurato all'estero.
Tornando ai due contendenti se devo basarmi solo sulla capacità di raccolta luce allora è assurdo prendere il TEC ma vi sono tutta una serie di considerazioni da fare e che giustificano una scelta rispetto a un'altra.
Ma non direi che sono due strumenti in contrapposizione così come non si possono mettere in contrapposizione una vettura sportiva di lusso con un furgoncino.
Se il compito è di portare più roba possibile nel minor tempo possibile allora il furgoncino vince ma se voglio tutta una serie di confort prendo magari la sportiva (potendo permettermela, non dimentichiamolo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulcis2000 ha scritto:
Idem...io il mio TEC160 non lo cambierei con nessun altro strumento...neanche se mi dovessero fornire un newton da 500 mm
:mrgreen:


Beh, con il prezzo del TEC160 nemmeno io lo cambierei con un solo newton da 500, diciamo almeno 2 dai ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:02 
Vittorino ha scritto:
kaio67 ha scritto:
... ed io non posso che inchinarmi riverente di fronte a chi può vantare due cm di apertura TEC più di me....

Ciao Ale!!!! Tutto bene in terra sarda??

Un abbraccio!!!

ma se tu sommi i tuoi 14 telescopi ottieni circa un 120cm d'apertura, mica male :D



Azz.... stanno cominciando a scoprire i miei metodi segreti.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:19 
Non si può che sottoscrivere quanto dice Renzo.
Gli astrofili però, è cosa nota, sono una specie tutta particolare ed amano proporre confronti ai confini della realtà.
Esercizio assolutamente lecito, spesso piacevole e foriero di allegri sfottò... almeno sino a quando non iniziano a comparire i talebani...
In questo 3D qualcuno si è dichiarato tale ma stava dileggiando... quelli veri non si sono ancora visti ma appena fiuteranno la pista non tarderanno ad arrivare... :shock: :shock:

Battute a parte sarebbe bello, almeno ogni tanto, nell'affrontare temi come quello di questa discussione, potersi affrancare dal fattore economico... ho sempre la sensazione che qualcuno pensi a coloro che spendono 6000 euro per un telescopio come a dei deficienti visto che con molto meno e con altri strumenti "si fanno le stesse cose".
Un ottimo rifrattore apocromatico purtroppo, per tutta una serie di ragioni, ha costi molto molto elevati. Ma chi ama questo tipo di strumenti e apprezza le immagini che restituiscono affronta anche enormi sacrifici pur di arrivare ad averne uno... quasi tutti hanno la possibilità di portarsi a casa un GSO pagandolo sull'unghia... ma conosco anche persone che hanno fatto finanziamenti con un'infinità di rate per portare a casa il loro sogno apocromatico.
Non ci sono ricchi e poveri... non ci sono astrofili di serie A e di serie B, secondo me si tratta solo di modi diversi di interpretare una bellissima passione comune.
Poi ognuno fa i conti con le proprie risorse, più o meno limitate, ma questo è tanto ovvio da risultare banale sottolinearlo.
Scusate il pistolotto, che ho già fatto anche in altre occasioni ma ogni volta che si parla di certe cose si finisce sempre lì e con l'età forse sto diventando un pò fastidiosamente intollerante... :roll:

Renzo ha scritto:
Un confronto di tale fatta, a parte gli ovvi ed evidenti limiti di ripresa dimostrati, ha poco senso se non per confrontare proprio quei due strumenti e non quella tipologia di strumenti.
I Tec sono strumenti di classe elevata per il loro diametro e, cosa importante, garantiscono risultati entro ovviamente i limiti fisici e meccanici che hanno. Non si può pretendere di vedere in visuale la ventiduesima magnitudine (neanche nel Gso è vero :wink: ) ma compatibilmente appunto con un apo da 14 cm le prestazioni sono ad altissimo livello.
Il GSO è un onesto newton da 20 cm f/4 con una meccanica di qualità proporzionale al suo costo (un focheggiatore da 2" di media qualità come il Baader già costa il 70% di tutto quello strumento). Il suo lavoro lo fa ma non si può pretendere che abbia prestazioni a livello di un Takahashi Epsilon o di un ASA. Altra categoria di prezzo, altra qualità ottica e meccanica
La qualità di un GSO è mediamente buona ma come ci arriva ce lo teniamo. Un Tec che dimostri di non essere alla stregua della qualità pubblicizzata viene immediatamente sostituito o quanto meno subisce una bella revisione
Stesso discorso lo fanno le marche blasonate e costose. Io per esempio ho avuto per le mani due TSA 102.
Se avessi messo i due uno accanto all'altro avrei avuto due risultati completamente contrastanti. Con evidenti difetti il primo e un'ottica quasi perfetta il secondo.
Ovviamente il secondo è arrivato in sostituzione del primo anche se ho dovuto sudare per averlo in quanto mi ero fidato delle parole di chi me lo aveva procurato all'estero.
Tornando ai due contendenti se devo basarmi solo sulla capacità di raccolta luce allora è assurdo prendere il TEC ma vi sono tutta una serie di considerazioni da fare e che giustificano una scelta rispetto a un'altra.
Ma non direi che sono due strumenti in contrapposizione così come non si possono mettere in contrapposizione una vettura sportiva di lusso con un furgoncino.
Se il compito è di portare più roba possibile nel minor tempo possibile allora il furgoncino vince ma se voglio tutta una serie di confort prendo magari la sportiva (potendo permettermela, non dimentichiamolo)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
e magari sarebbe anche bello affrontare questi discorsi con il sorriso sulla bocca anzichè il coltello fra i denti!

non sono d'accordo, kaio, quando lasci intendere (almeno io cosi' ho capito) che volendo, e a costo di qualche sacrificio, ogni appassionato "apocromatico" possa permettersi di spendere 6000 euro per un telescopio.
purtroppo nella vita, se non si è sufficientemente benestanti, ci sono una serie di beni probabilmente piu' importanti di un telescopio da 6000euro a cui si è costretti a rinunciare o che, se irrinunciabili, richiedono quesi sacrifici cui accennavi.

è pur vero che chi ha la possibilità, invece, di permettersi non uno ma 100 strumenti da 6000 euro, non deve certo sentirsi in colpa o sentire il dovere "quasi" di giustificarsi, ci mancherebbe altro!
(è inutile addentrarci in considerazioni di natura politica/economica, altrimenti qualche piccola "aggiunta" sarebbe opportuna, ma inutile ai fini di questo discorso :D)

per quanto riguarda, invece, l'oggetto del topic credo che renzo abbia riassunto egregiamente quella che è, secondo me, la sostanza dei fatti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Non si può che sottoscrivere quanto dice Renzo.
Gli astrofili però, è cosa nota, sono una specie tutta particolare ed amano proporre confronti ai confini della realtà. Esercizio assolutamente lecito, spesso piacevole e foriero di allegri sfottò... almeno sino a quando non iniziano a comparire i talebani...


Beh, il confronto però ci può stare.
Diciamo che se il fotografo avesse prodotto qualcosa di meglio, con un newton di caratura un po' più elevata, certificandone almeno la collimazione ad arte, sarebbe stato migliore.
Però ci sono anche 22Mb di fits sul sito, magari qualche fotografo dei nostri ha voglia di vederseli ...

Però, evitiamo di metterla sulla battaglia rifra/rifle, altrimenti la discussione capitola in fretta ... vediamo se riusciamo a tirar fuori qualcosa di più tecnico e reale.

A me pare, sull'immagine più ingrandita della Luna, di vedere un dettaglio leggermente più inciso nell'immagine del TEC, un po' più sfocato nell'immagine con il GSO ... dipende dal fuoco o dall'ottica?
M13 è un po' uno schifo.
M16 mi sembra che i dettagli siano i medesimi, stelline deboli un po' meno marcate nel GSO, ma no so se è un problema anche qui di messa a fuoco.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, no, non stavo dileggiando, o almeno non totalmente :wink:
Se il TEC avesse la forma e la versatilità di un C8, allora spenderei non 6000, ma 12000€ per averlo, purtroppo non è così, e quindi tenderei a preferire il volgarissimo catadiottrico nell'unico caso in cui fossi costretto ad un solo telescopio. (ad esempio non preferirei nè l'Orion nè il C9, pur essendo quest'ultimo mediamente più qualitativo del C8).

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: altro esempio per rafforzare le parole di Tuvok : se dicessi a mia moglie che prendo un tele da 6.000€ sarei morto subito, invece posso giochicchiare con diversi oggetti da 500-1.000€, che volete che vi dica ? Mica posso mettere in guerra la famiglia per l'astronomia !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010