1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
castorino ha scritto:
esistono dei teli molto robusti per coprire le auto o le moto, il più piccolo forse potrebbe essere adatto per la montatura,(non per l'obbiettivo)magari solo per quei giorni in cui si programma una serie di osservazioni, se sapessi come si allegano foto vi farei vedere la mia soluzione ma sono troppo ignorante in materia ciao


Quando scrivi un msg clicca su upload pic e si apre la finestra dove scegli il file dal tuo hard disk e lo carichi


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho risolto cosi:
1- La montatura e' sempre montata e in polare e la copro con un telone di quelli verdi/blu con gli occhielli ai lati. Il telone l'ho messo a doppio strato.
E' tenuta cosi' da un paio di anni e non ho avuto nessun problema.
2- Mi sono fatto costruire un mobile in alluminio praticamente ermetico (silicone e guarnizioni a volonta') dove ripongo le ottiche e tutti gli accessori nelle valigette. E anche qui nessun problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Beh ma lasciare l amontatura all'aperto, anche se coperto, non puo' rovinare l'elettronica? Umidita', freddo, sole....sara' coperto ma mai come in casa.

No?

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Berning ha scritto:
Grande Andrea!!

io amo il camper... e anche la tenda... adoro vivere all'aria aperta!!

I genitori della mia quasi moglie hanno un Camper Service in Valtellina... e appena posso vado a rubarglielo... è un Mobilvetta Opera 4 posti. Mi sono appena fatto 20 giorni in Sardegna... solo che non avevo ancora comprato il tele...

Però avevo la canna da pesca e la griglia ehhe


Io mi sono fatto 20 gg tra spagna e francia.
La francia e' molto piu' organizzata della spagna, almeno per i camper, mala spagna ha un cielo stupendo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 22:53
Messaggi: 53
Località: arzano (napoli)
Raffaele Castellano ha scritto:
Io ho risolto cosi:
1- La montatura e' sempre montata e in polare e la copro con un telone di quelli verdi/blu con gli occhielli ai lati. Il telone l'ho messo a doppio strato.
E' tenuta cosi' da un paio di anni e non ho avuto nessun problema.
2- Mi sono fatto costruire un mobile in alluminio praticamente ermetico (silicone e guarnizioni a volonta') dove ripongo le ottiche e tutti gli accessori nelle valigette. E anche qui nessun problema.

scusate l'ot..raffaè anche tu qui????ti dico solo celafaremo....ci becchiamo da noi e anceh di qua a questo punto..

_________________
solo...:
Rifrattore ZIEL Gem 30 70/500 EQ1
oculari 20mm 8mm
filtro astrosolar
Canon EOS 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Ehehe...il mio incubo:io ogni volta lo devo smontare in tubo e montatura+treppiede, mettere il tutto nell'ascensore, salire 3 piani e poi 1 a piedi che mi porta in terrazzo facendo un paio di viaggi per poratre su una cosa alla volta. Una volta in terrazza monto tutto e osservo. Ci perdo tipo 15-20 minuti. Per scendere ugual ealla salita solo che nella direzione opposta. Uff.... :( :( :( :(


Stessa cosa io, ma solo il piano a piedi senza l'ascensore :D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fortuna almeno ho diviso in due parti il trasloco.. il tripode e testa equatoriale con accessori in borse ben riparate e tutto coperto in sicurezza al lavatoio della terrazza. Borsa con il c8,portatile e altre ottiche me le incollo su per le scale e poi monto allineo setto collego (una faticaccia che non permette blitz inprovvisi ma solo serate programmate sigh) ..

l'ultima volta mi accorgo chel'alimentatore del tele si era scaricato dopo le ferie solo DOPO aver montato tutto..e rismonta e torna al letto

jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
x Skymap ,grazie, appena ho un poco di tempo recupero le foto e provo, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Il mio C6 tutto montato pesa 21 kg...gli ho trovato posto in un angolo del salotto a 2 metri dal terrazzo...oltre ad essere decorativo mi basta solo trascinarlo e sollevarlo 2cm per uscire ,per fortuna la porta è molto larga ed il treppiede può restare aperto...la musica cambia per le uscite...lo smontaggio e trasporto nei borsoni è d'obbligo...e meno male che ho l'ascensore..qualche sacrificio per le proprie passioni occorre farlo.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vaucer alias Cela....adesso pure astrofilo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010