1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh per forza :)
Una vsf stretta tanto è normale che, per attrito, peggiori la situazione tra due ingranaggi.
Ma non è solo quella la causa di un asse troppo ruvido (non duro).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo letto che senza VSF l'asse e' fluido, mi sono fatto questa idea.
Vabbe' i miei 5 centesimi valgono qual che valgono...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si tratta di 5 cent :) Se avrai un problema in futuro potrai evitare di impazzire soltanto su una cosa. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, no, cioè avevo capito il problema... che secondo me è il grasso che si è seccato e con il tempo ha indurito l'asse... funziona un po come un ferodo che blocca l'asse, ...quello che intendevo è che una volta smontato tutto, pulito e ingrassato deve poi registrare il gioco della vsf... ma non prima di aver capito cos'è che impedisce all'asse di ruotare docilmente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Ciao Nicola. Avevo lo stesso problema sulla mia vecchia GP. Ho risolto molto semplicemente. Togli il pomello che fa' muovere l'asse di AR,noterai un bulloncino di solito cromato,toglilo, ce' una boccola filettata dove stringeva la vite precedente, allentala e rimonta il tutto. Tutto qui'! Dopo questa semplicissima operazione vedrai che le cose andranno molto meglio,prova! Poi mi dirai. Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 13:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sto seguendo le indicazioni per la CG5.
Mi sono pero' arenato in questo punto:

http://www.astronomyboy.com/cg5/images/ ... screws.jpg

Sulla SP vedo solo due forellini e non si capisce se c'e' dentro una vite, una brugola o chissa' cosa. Sapere dirmi come si apre qui?

Grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 13:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la vedi in corrispondenza dell'Allen Wrench allora è una brugola, ce ne sono un paio (o tre) lungo il bordo di quell'anello che devi svitare dal cono dell'asse.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo farvi sapere che seguendo le istruzioni per la CG5 sono riuscito a smontare la SP, reingrassarla e rimontarla, senza perdere pezzi in giro :)
L'AR sembra decisamente piu' fluido, ora che so come aprire e chiudere la montatura non ho piu' paura di fare danni.

Grazie a tutti per i consigli
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto del ritorno di questo post per ringraziare delle spiegazioni. Ora ho capito cosa non avevo capito. La mia situazione era diversa: l'attrito ce lo avevo solo serrando, qui invece c'e' anche solo applicando senza forzare la vsf. In questo modo si puo' ruotare la worm gear e vedere se ha attriti con l'asse.
Sperando di aver capito questa volta!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Approfitto del ritorno di questo post per ringraziare delle spiegazioni. Ora ho capito cosa non avevo capito. La mia situazione era diversa: l'attrito ce lo avevo solo serrando, qui invece c'e' anche solo applicando senza forzare la vsf. In questo modo si puo' ruotare la worm gear e vedere se ha attriti con l'asse.
Sperando di aver capito questa volta!


Si, esattamente, quello era il mio problema.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010