1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroV81 ha scritto:
ma (imho) non è che perchè un oculare ha capo 100 (Ethos) e un'altro 80 (Meade UWA) si possa dire che un 13 Ethos rende inutile il meade 18mm, perchè il campo, anche quello teorico, risulta comunque inferiore.

Premesso che a me l'ethos non piace (troppo campo, troppo grosso e troppo costoso), bisogna anche considerare che non fornisce solo un maggior campo apparente ma anche, a parità di campo, un ingrandimento maggiore... e questo aspetto è molto importante nell'osservazione di oggetti deepsky

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che 210 euro per il Vixen LVW sia un buon prezzo. Il mio non l'ho pagato meno... :roll:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
AndreaF ha scritto:
AlessandroV81 ha scritto:
ma (imho) non è che perchè un oculare ha capo 100 (Ethos) e un'altro 80 (Meade UWA) si possa dire che un 13 Ethos rende inutile il meade 18mm, perchè il campo, anche quello teorico, risulta comunque inferiore.

Premesso che a me l'ethos non piace (troppo campo, troppo grosso e troppo costoso), bisogna anche considerare che non fornisce solo un maggior campo apparente ma anche, a parità di campo, un ingrandimento maggiore... e questo aspetto è molto importante nell'osservazione di oggetti deepsky


Certo, questo mi è chiaro, quello che volevo dire è che anche se il 13mm Ethos ha un ingrandimento maggiore e un campo più grande che avrebbe qualsiasi oculare di quella focale, beh il Meade 18mm UWA ha comunque un campo maggiore (in virtù del fatto che l'ingrandimento diminuisce di più della differenza di campo...)... 0,85 (Ethos) contro 0,96 (Meade) e questa diffenreza, certo non abissale, ma nemmeno trascurabile, aumenta se si conviene che 100 gradi sono difficilmente sfruttabili a pieno dall'occhio umano...
Pertanto, imho, meglio due oculari uno da 13 e uno da 18...

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroV81 ha scritto:
... 0,85 (Ethos) contro 0,96 (Meade) e questa diffenreza, certo non abissale, ma nemmeno trascurabile, aumenta se si conviene che 100 gradi sono difficilmente sfruttabili a pieno dall'occhio umano...


Mah, posso capire lo scetticismo per quanto riguarda il prezzo, che davvero è esagerato.
Ma il discorso che il campo non sia sfruttabile.... boh! Sarà un fattore molto soggettivo ma francamente credo sia un falso problema.
Forse è solo questione di abitudine, o forse è davvero una condizione fisiologica soggettiva, ma quando metto l'occhio nel mio vedo IMMEDIATAMENTE tutto il campo e nettamente anche il bordo nero del field-stop.
Posso capirlo per chi usa gli occhiali, perché basta allontanarsi di qualche mm dal gommino dell'oculare e non vedi più tutto il campo, ma se, come me, siete abituati ad appoggiare l'occhio al gommino paraluce.... il campo è lì, altro che storie!
Poi potrà anche non piacere, ma che sia difficile vederlo, boh??

Altra cosa tra ethos e nagler: la resa cromatica. Il nagler tende al GIALLO.
L'ethos è molto più neutro, anzi tende quasi all'azzurro. Per quanto riguarda l'incisione e la nitidezza, chiedete a Wide il confronto tra nagler ed ethos :wink: (anzi, andatevi a leggere i suoi topic).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Altra cosa tra ethos e nagler: la resa cromatica. Il nagler tende al GIALLO.
L'ethos è molto più neutro, anzi tende quasi all'azzurro. Per quanto riguarda l'incisione e la nitidezza, chiedete a Wide il confronto tra nagler ed ethos :wink: (anzi, andatevi a leggere i suoi topic).


E qui non posso che darti ragione. Se è come detto da chi ha provato...alzo le mani :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah! gli oculari sono una tra le cose più soggettive nel nostro hobby... ad esempio io ho un 10 ed un 20 da 70° ed un 16 da 82°... saranno oramai mesi che il 16mm non lo uso più! parto dal 20mm e scendo al 10mm senza tappe intermedie, tanto che sto meditando di venderlo... interessa un UWAN 16mm? :mrgreen:

PS: quoto sbab sulla resa ottica dell'ethos, un gran bel pezzo di vetro!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Confermo il buon davidem22


Ossignur e quand'è che l'avete degradato???? :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milito! Milito! Milito!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate l'intromissione, ma il vixen lvw da 13mm qualcuno lo usa in coppia su torretta bino?

Mi sapete dare info, io ho una distanza i.p. di 62,5 circa :roll:

ho trovato un'offerta a 180 c.u. pensate sia buono come prezzo :?:

azzzzzie :wink:
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 10 giugno 2010, 16:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono curioso anch'io di provare un lvw vixen.... :twisted: ... tornando in tema ribadisco per uso al 90 per cento deep di un dobson un le differenze tra un oculare medio e uno top di gamma sono ridotte al lumicino, viceversa sul planetario c'è da battersi su chi è il meglio..... secondo le mie esperienze i nagler type6 non sono il massimo come nitidezza e contrasto, poi la dominante gialla o la si ama o la si odia.... discorso a parte il 16 t5: è tutto il contrario dei fratelli minori, ossia neutro di tinta, contrasto e nitidezza da favola, misteri di casa televue.... poi ci sono gli ethos: 9 lenti ma incredibilmente nitide e trasparenti, un oculare universale direi tranne nel prezzo, il fattore campo piace o non piace, a me piace molto vedi firma :lol: e ovviamente sto aspettando il nuovo sx 110° :mrgreen: , dei pentax xw ne ho avuti e rivenduti 3 serie.... maledetta strumentite, non ho niente da dire su di loro, capolavori di ottica senza difetti a parte il costo...non escludo un domani di ricomprarne qualcuno, tutti gli altri sono oculari di passaggio :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010