1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi "lo stazionamento senza puntare la polare"?
Se vuoi lo stazionamento fatto come si deve, soprattutto per un uso che esula dal semplice visuale, lo stazionamento deve essere fatto in modo che l'asse di rotazione della montatura sia parallelo all'asse di rotazione della terra per cui si deve puntare per forza verso la polare (o meglio verso il polo nord celeste)
Qualsiasi sistema di correzione rispetto al puntamento fisico della montatura, porta a rotazione di campo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intende che dalla sua postazione non vede la polare e gli piace il sistema della CGEM. ;)
O almeno credo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Pilolli ha detto bene, da casa mia non vedo la polare. Mi ero espresso un pò sinteticamente. Anche la 10Micron ha una routine per allineare la montatura senza puntare la Stella col canocchiale polare (che tra l'altro non c'è) ma non posso permettermela. La CGEM non mi convince, la vedo squilibrata. Fare tutte le volte il Bigourdan, anche se in genere basta farne metà, è un pò noioso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, scusa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tra poco dovrebbe uscire la EQ7. Però non si sa nulla. Che sia un pò più grande della EQ6? A me basterebbe avesse lo stazionamento senza dover usare il canocchiale polare (o comunque puntare la Polare) e sarebbe perfetta.

Guardate un po qui:
http://stargazerslounge.com/sponsor-ann ... ost1539411

non mi sembra male

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è quella mi sembra una bella realizzazione, senza inutili fronzoli e ben ingegnerizzata. Ad occhio sembra fatta per portare ben più peso dell'EQ6, d'altra parte non credo che la sostituisca ma che l'affianchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
... Se la GM1000 (o come cavolo si chiamerà se mai uscirà) fosse uscita sul mercato qualche anno fa probabilmente avrebbe avuto vita molto più facile.
Oggi no.
Ripeto, però. Sempre se uscirà.


Però, consideriamo anche i prezzi. Una montatura portatile di marca e di pregio come la Mach1 AP costa, con canocchiale polare ed ammennicoli come una GM2000 monolitica, Takahashi anche. Se alla 10Micron facessero qualcosa come la Mach1 ma ad un costo ragionevolmente inferiore un po' di mercato l'avrebbero. Certo, andrebbero in concorrenza con AP e Taka, non certo con i cinesi.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto le foto della nuova EQ7. Spero che la prospettiva mi abbia dato un'idea sbagliata ma ho l'impressione che il baricentro della montatura sia ben lontano dal centro della base di appoggio. Se così è non mi sembra una cosa molto corretta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto un'impressione simile, ma mi son detto che probabilmente hanno cercato di trovare un compromesso fra la necessità di tenere il baricentro basso, e quella di tenerlo centrato... comunque, secondo me chi vivrà vedrà, speriamo bene :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, Pilolli ha detto bene, da casa mia non vedo la polare. Mi ero espresso un pò sinteticamente. Anche la 10Micron ha una routine per allineare la montatura senza puntare la Stella col canocchiale polare (che tra l'altro non c'è) ma non posso permettermela. La CGEM non mi convince, la vedo squilibrata. Fare tutte le volte il Bigourdan, anche se in genere basta farne metà, è un pò noioso.

Beh, perché no una cge?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010