1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
quindi devo avvitare il riduttore da 2" a 31,8mm del focheggiatore gso e li dentro ci infilo l oculare da 31,8mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il correttore di coma della Baader viene venduto con un suo riduttore al quale si avvita (almeno io l'ho comprato con questo accessorio). Ci sono anche degli anelli per poterlo distanziare che sono poi gli stessi Finetunings che servono per distanziare il doppietto divergente degli oculari Hyperion. Questi anelli hanno la stessa filettatura dei filtri che si montano sugli oculari da 2". Se si ha un riduttore da 2" a 31.8 che ha dalla parte anteriore la filettatura femmina per i filtri ci si può avvitare direttamente il correttore di coma. Naturalmente bisogna poi verificare che la distanza tra la battuta del correttore e il piano della fotocamera sia 55 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
io xò dovrò usare questo correttore solo con gli oculari, quindi solo in visuale, credi che quei raccordi siano indispensabili x l osservazione con gli oculari?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io l'avevo comprato proprio per l'uso visuale. La differenza con il correttore e senza a bassi ingrandimenti era ben netta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010