1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 13:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
E questo si dovrebbe ottenere agendo solo sugli specchi, non riesco a capire perché si debba per forza agire anche sul focheggiatore: si introduce una regolazione non necessaria.

L'asse del focheggiatore deve finire su un punto preciso dello specchio secondario se vuoi che questo sia centrato col cono di luce proiettato dal primario.
Agendo solo sulle inclinazioni degli specchi ottieni di collimare lo strumento (ovvero di portare lo "sweet spot" del primario al centro del campo dell'oculare), ma rischi un decentramento del CPL, il cui centro non coinciderà più con l'asse ottico. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi torna qto dice Marcopie,
se (e solo se) il sistema fok, secondario, primario è ben collimato, allora quello che rischi è di perdere un pezzo del cono di luce al variare del fuoco (ne perdi di più man mano che ti avvicini al secondario col tubo del focheggiatore).
Ovviamente il tutto vale entro certi limiti in cui il gioco dei due specchi permette la collimazione.
Qdo hai collimato bene infatti, dal cheshire nel fok vedrai esattamente al centro del crocicchio il centro del primario. Questo vuol dire che tutti gli assi sono in linea. Se muovi il focheggiatore la cosa non cambierà (se il fok si muove su un suo asse).
Diverso è qdo passi agli oculari. A quel punto non conta più solo il centro ma tutto il cono di luce del primario e del secondario.
Se gli assi fisici del tele sono molto disallineati (ovvero dal fok vedi solo parzialmente il secondario ed il primario (ma sempre centrati)) allora perderai un pezzo del cono di luce ai bordi.
Sul mio LightBridge ho il secondario leggermente disassato rispetto al fok e questo mi comporta, dopo aver perfettamente collimato, di non vedere più uno dei 3 fermi blocca primario (di poco). Questo pur avendo l'anellino perfettamente centrato.
La cosa succede perché, se non capisco male, per compensare il disallineamento fisico tra fok e secondario, devo ruotare di un po' lo stesso. Questo mi permette sì di beccare il primario al centro ma (a causa delle dimensioni risicate del secondario) non me lo fa beccare per intero (credo).

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono d'accordo con andreaconsole :P, ed approfondisco:
premesso che due rette sono sghembe quando non esiste un piano che passa per entrambe, quindi non si incontrano pur non essendo parallele (lo dico per chi non lo sapesse, non sentitevi offesi se lo sapete :D),
premesso che confermo che se l'asse del focheggiatore non è ortogonale all'asse del primario ma comunque lo interseca non è un problema (a meno del fatto che la forma ellittica dei 45 gradi non sarebbe più proprio quella giusta),
io dico che se l'asse del focheggiatore risultasse invece sghembo con quello del primario (e quindi non attraversasse il tubo come un diametro di una sezione del tubo stesso) sarebbe un bel casino collimare.
Ovviamente infatti, anche se in teoria sarebbe possibile compensare il problema del focheggiatore muovendo il primario in modo che i due assi tornino ad intersecarsi, altrettanto ovviamente questo risultato avrebbe come costo che l'asse del primario non coinciderebbe più con quello del tubo, quindi lo spider non starebbe più bene al centro del tubo e quindi tutta la collimazione risulterebbe sbilenca anche se uno star test potrebbe comunque dare esito positivo (perché otticamente è tutto a posto); peccato che la configurazione che ottieni in questo modo è quella che più di una volta mi ha fatto impazzire: collimo meccanicamente (posizione dello spider centrato, secondario ruotato in modo da essere allineato alla razza dello spider che va verso il focheggiatore etc) in un modo e poi scopro che devo cambiare tutto quando passo su una stella. Sono convinto che collimare il fok in senso trasversale (non longitudinale rispetto al tubo, che come ho già detto ha un ridottissimo effetto collaterale) sia molto importante per una corretta collimazione complessiva.
Purtroppo fare un disegno in 3D è oltre le mie capacità, ma spero di aver reso l'idea...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimo Andrea,
hai reso perfettamente l'idea ma non abbiamo risolto il dubbio sul metodo di collimazione per approssimazioni successive di chi ha aperto il thread.
Il nostro amico asseriva che, raggiunta una prima collimazione, questa andava raffinata in intra ed extrafocale per approssimazioni successive fino al punto in cui si smette di perderla muovendo il fok.
Secondo me questo succede solo se il fok non si muove lungo un asse ma bensì lungo una curva e non dipende da fok e primario con assi sghembi tra loro.

Premesso che concordo con te su quanto sia rognoso avere gli assi del fok e del primario sghembi.
Premesso che mi è successo già con lo SW 8" dove ho risolto variando l'asse del fok in modo che tornasse ad essere complanare con quello del primario (ad asse del primario centrato con il tubo ovv. - questo equivale a centrare il secondario nel tubo, verificando gli spider, e poi collimare il fok col secondario).
Premesso che adesso ho lo stesso problema col LightBridge ma molto più pronunciato e non ho il fok registrabile (o quasi).

Sono riuscito anche stavolta ad ottenere una discreta collimazione ma al prezzo di far tornare complanari asse del primario e quello del fok ruotando primario e secondario opportunamente.
Questo però ha un prezzo: il secondario non inquadra più perfettamente il primario (guardando dal fok) perché il secondario non ce la fa a ruotare abbastanza da fare in modo che i due assi (ora non più sghembi) si intersechino nel suo centro geometrico. E così si perde un po' di luce

Ora, pur avendo la suddetta situazione "sfigata", raggiunta la collimazione, questa rimane valida in qualsiasi posizione del fok appunto perché, alla fine, asse del fok e del primario sono tornati complanari.

Dunque rimane la domanda: il metodo descritto nel thread ha senso in caso di assi sghembi oppure ha a che fare con un fok "senza asse"? (Credo sia così)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la questione è che è difficile anche solo pensare a tutte le configurazioni che possono crearsi in 3D quando non sei più vincolato ad un unico piano, quindi non escudo che le operazioni di collimazione standard partendo da configurazioni "patologiche" possano portare a un sistema collimato solo per certe posizioni del focheggiatore (e quindi collimato in effetti solo in apparenza) perché la luce arriva in maniera obliqua. Tu hai ben chiaro perché i dischi di Airy assumono una data configurazione? Io onestamente no, e non penso che sia banale capirlo. Per quanto ne so, perfetta collimazione => dischi di Airy centrati, ma non sono sicuro del contrario.
Io proverei la tecnica suggerita e basta per vedere se funziona.
Personalmente, visto che so di non essere completamente padrone del concetto di dischi di Airy, ho cercato soluzioni per collimare il fok rispetto al tubo che non li usassero, ma non mi è venuto in mente niente di completamente convincente.
Di certo, essendomi trovato con gli specchi evidentemente storti e dischi di Airy a posto, penso che sia corretto utilizzare la tecnica dei dischi di Airy solo per un piccolissimo affinamento una volta che l'allineamento meccanico del newton è ragionevolmente garantito (cosa in generale semplice, tranne che per la collimazione del fok...), altrimenti ti fanno solo ammattire.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta...
Se rileggi il post iniziale, questo parla dei dischi di Airy (che, se non erro, si generano ad altissimi ingrandimenti ma "a fuoco") solo per lo star test finale ma il metodo si basa su una collimazione effettuata "sfocando" tantissimo ovvero in una situazione in cui quello che vedi è l'ostruzione al centro dello specchio primario. quando sfochi così tanto vedi bene l'ombra del secondario e addirittua gli spider all'interno del cono di luce raccolto dal primario sulla stella.
Orbene, ripensandoci, potrebbe essere proprio questo il senso del metodo. A specchi collimati, sfocando tanto, si verifica se l'ombra del secondario è laterale. Se questo accade "potrebbe" (azzardo) dipendere dal fatto che il fok è fuori asse. Questo perché (ri-azzardo) essendo il fok fuori asse, per collimare il tutto, si è dovuto storcere il secondario rispetto all'asse fisico del tubo ottico e questo ne produce un'ombra fuori centro in caso di forte sfocatura.
Viene quindi suggerito di riportare l'ostruzione del secondario al centro agendo solo sull'asse del fok e reiterare....
Potrebbe anche essere (ma mi piacerebbe sapere dall'autore se lui ce lo sa spiegare il "perché funziona")...

Cmq, proverò a vedere che succede sul LightBridge. Garantisco che adesso è perfettamente collimato ma.. col fok storto :-(

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cacchio, mi hai preceduto di un attimo!
Stavo per dire:
n°1: i dischi di Airy fatti bene sono solo segno che il vettore del fronte d'onda coincide con l'asse del fok, quindi ciò esclude raggi "obliqui"
n°2: che appunto Puspo parla di sfocare tantissimo e quindi si sta riferendo all'ombra del secondario che, in una situazione "storta" è piuttosto plausibile che non risulti centrato.

Ci stavo pensando sotto la doccia :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi che succede qdo uno mette l'igiene prima dell'astrofilia?!
Deve essere una passione totalizzante che non ammette distrazioni :-D
Cmq ho ancora qche dubbio.. Devo provare dal vivo!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
E questo si dovrebbe ottenere agendo solo sugli specchi, non riesco a capire perché si debba per forza agire anche sul focheggiatore: si introduce una regolazione non necessaria.

L'asse del focheggiatore deve finire su un punto preciso dello specchio secondario se vuoi che questo sia centrato col cono di luce proiettato dal primario.
Agendo solo sulle inclinazioni degli specchi ottieni di collimare lo strumento (ovvero di portare lo "sweet spot" del primario al centro del campo dell'oculare), ma rischi un decentramento del CPL, il cui centro non coinciderà più con l'asse ottico. ;)


Giusto! :)
Stavo ragionando solo sull'asse ottico, non sul cono di luce, e quindi non mi tornava il discorso di allineare anche il focheggiatore. Adesso mi torna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010