io sono d'accordo con andreaconsole

, ed approfondisco:
premesso che due rette sono sghembe quando non esiste un piano che passa per entrambe, quindi non si incontrano pur non essendo parallele (lo dico per chi non lo sapesse, non sentitevi offesi se lo sapete

),
premesso che confermo che se l'asse del focheggiatore non è ortogonale all'asse del primario ma comunque lo interseca non è un problema (a meno del fatto che la forma ellittica dei 45 gradi non sarebbe più proprio quella giusta),
io dico che se l'asse del focheggiatore risultasse invece sghembo con quello del primario (e quindi non attraversasse il tubo come un diametro di una sezione del tubo stesso) sarebbe un bel casino collimare.
Ovviamente infatti, anche se in teoria sarebbe possibile compensare il problema del focheggiatore muovendo il primario in modo che i due assi tornino ad intersecarsi, altrettanto ovviamente questo risultato avrebbe come costo che l'asse del primario non coinciderebbe più con quello del tubo, quindi lo spider non starebbe più bene al centro del tubo e quindi tutta la collimazione risulterebbe sbilenca anche se uno star test potrebbe comunque dare esito positivo (perché otticamente è tutto a posto); peccato che la configurazione che ottieni in questo modo è quella che più di una volta mi ha fatto impazzire: collimo meccanicamente (posizione dello spider centrato, secondario ruotato in modo da essere allineato alla razza dello spider che va verso il focheggiatore etc) in un modo e poi scopro che devo cambiare tutto quando passo su una stella. Sono convinto che collimare il fok in senso trasversale (non longitudinale rispetto al tubo, che come ho già detto ha un ridottissimo effetto collaterale) sia molto importante per una corretta collimazione complessiva.
Purtroppo fare un disegno in 3D è oltre le mie capacità, ma spero di aver reso l'idea...