1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
...sul mio notebook è installato 7 home premium a 64 bit.

Chiedo al buon Pilolli sia in qualità di moderatore che di astrofilo smaliziato coi PC se non sia il caso di mettere in qualche modo in evidenza il fatto che diversi programmi usati dagli astrofili non funzionano con Win 7 a 64 bit. Mi pare che sempre più spesso si legga qui di vari problemi che poi si rivelano legati a questa incompatibilità. Io mi sentirei di consigliare a coloro che, come spesso accade, acquistno un laptop essenzialmente per farci astronomia, di scegliere Win 7 a 32 bit come sistema operativo (anzi in effetti io mi sento di consigliarlo a prescindere...) piuttosto che accrocchiare poi con emulatori vari che alla fine riducono le prestazioni della macchina.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Hai ragionissima Ivaldo, purtroppo il mio notebook è uscito con 4 gb di ram, quindi il s.o. a 64 bit era indspensabile, si potrebbe instalarne un altro ma poi la licenza sarebbe un probema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Hai ragionissima Ivaldo, purtroppo il mio notebook è uscito con 4 gb di ram, quindi il s.o. a 64 bit era indspensabile, si potrebbe instalarne un altro ma poi la licenza sarebbe un probema.

Anche il mio ne ha 4, ma preferisco usarne 3 che andare in emulazione o non andare affatto. Ci ho provato e riprovato diverse volte, ma ti garantisco che alla fine il 32 bit è (al momento) da preferire. Io ho Win 7 Home Premium e nella confezione ci sono due distinti dischi di installazione, uno per il 64 bit ed uno per il 32, ed il numero di serie è lo stesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nel mio caso invece la cara Sony, al contrario dell’altro pc sempre sony vaio, non ha inserito alcun disco, ma solo una partizione di ripristino in cui il sistema operativo fisso e predefinito è appunto il 7 a 64 bit, pure home premium. Se fosse stato professional potevo attivare la modalità xp mode… Ah sta Sony…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora ho provato le versioni più vecchie di phd e il problema rimane lo stesso. Altri eventuali consigli saranno grandemente apprezzati :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Blackmore ha scritto:
...sul mio notebook è installato 7 home premium a 64 bit.

Chiedo al buon Pilolli sia in qualità di moderatore che di astrofilo smaliziato coi PC se non sia il caso di mettere in qualche modo in evidenza il fatto che diversi programmi usati dagli astrofili non funzionano con Win 7 a 64 bit. Mi pare che sempre più spesso si legga qui di vari problemi che poi si rivelano legati a questa incompatibilità. Io mi sentirei di consigliare a coloro che, come spesso accade, acquistno un laptop essenzialmente per farci astronomia, di scegliere Win 7 a 32 bit come sistema operativo (anzi in effetti io mi sento di consigliarlo a prescindere...) piuttosto che accrocchiare poi con emulatori vari che alla fine riducono le prestazioni della macchina.

Acc, mi son perso il messaggio in cui diceva del win 7 a 64bit.
L'idea dello sticker non è malvagia, in effetti... adesso vedo come si può finalizzare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono appiedato giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi sono messo in contatto con Craig Stark che mi ha confermato che phd funziona con 7 a 64bit, e mi ha mandato anche delle schermate.
Ora vediamo se tramite lui riesco a risolvere il problema, altrimenti allo star party dovrò ripiegare sulla guida su webcam... br....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dagli scambi di mail con Craig è probabilmente emerso il problema, che sta negli ascom driver della celestron.
Infatti è necessario installare l'ultimo update degli ascom 5.5 in ambiente win 7, ma i celestron driver, gli ultimi version 5.0.14, non sono compatibili.
E infatti nel gruppo di discussione ascom talk ho trovato altri utenti con lo stesso problema. Probabilemtne in futuro verranno rilasciati nuovi drivers ascom compatibili celestron .
Spero che questa mia esperienza possa essere d'aiuto acnhe ad altri astrofili.
Al momento la mia unica possibilità è usare la web cam per l'autoguida, sperando nel supporto dissassabile, oppure tentare di creare una partizione ad hoc per win xp boottabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Dagli scambi di mail con Craig è probabilmente emerso il problema, che sta negli ascom driver della celestron.
Infatti è necessario installare l'ultimo update degli ascom 5.5 in ambiente win 7, ma i celestron driver, gli ultimi version 5.0.14, non sono compatibili.

Ma scusa, "non sono compatibili"... se con gli altri programmi funzionano, siamo sicuri che sia un problema tutto del driver?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010