1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
giuki84 ha scritto:
Vabbè dai, ma se mi progetti un cannocchiale polare e non mi crei un modo per collimarlo con la montatura, allora sparagnati i soldi del cannocchiale e non montarlo proprio, almeno vendi la montatura a 50-60€ in meno e non prendi in giro la gente...


E certo! questo è vero!
ma io sulla mia vecchia eq6 lo allineavo all'asse AR senza troppi problemi agendo su tre grani, ora non so se abbiano cambiato qualcosa.
tuttavia mi sono presto accorto che, alemno per il visuale, era piu' che sufficiente mettere la stella al centro del crocicchio :D

La "questione cannocchiale polare" mi è sempre sembrata abbastanza intrigante, infatti penso che uno stazionamento preciso fatto con il cannocchiale polare sia:
1. troppo preciso per chi fa visuale
2. troppo impreciso per chi fa pose lunghe

quindi, si potrebbe concludere, il cannocchiale polare non serve e nessuno :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
giuki84 ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
giuki84 ha scritto:
OK, anche tu parli di centrare il RETICOLO rispetto alla montatura, ma chi ti assicura che lo sia anche l'asse del cannocchiale?? se centri il reticolo, questo ruoterà su se stesso, ma se non è in asse il cannocchiale polare, quando punti la stella polare, questa ruoterà in modo NON concentrico, a differenza del reticolo.


Se la crocetta ruota su se stessa senza scostamenti, di conseguenza il cannocchiale polare sarà concentrico all'asse di rotazione della montatura.


Non sono assolutamente d'accordo con la tua affermazione: nessuno ti garantisce che quando centri il crocicchio sei realmente in asse col cannocchiale. Spostando il crocicchio non sposti assolutamente l'asse ottico del cannocchiale, infatti il crocicchio puoi anche toglierlo, volendo, e puoi osservare come, ruotando la montatura in AR, quello che vedi nel cannocchiale può andare per fatti suoi...


ha ragione roberto ;)
a te interessa che il centro del crocicchio conicida con "il centro" dell'asse AR, al limite potresti usare solo il crocicchio senza cannocchiale :D
se ruotando l'asse il centro del crocicchio sta fermo allora stai tranquillo che il cannocchiale e' allineato, a meno che il crocicchio non sia solidale al cannocchialino, ipotesi che mi sento di escludere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, visto che non riesco a farmi capire, ho fatto un video, ma non so come postarlo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
youtube?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuki84, fai come ho fatto io (sono anche le istruzioni delle montature) e vedrai che non ci sono problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono iscritto a youtube...
Cmq il video è di soli 200kb, se magari lo invio come allegato mail a chi è interessato???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai uno zip non te lo carica il forum?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A che serve il video? Mi sembra di aver capito perfettamente il problema, tra l'altro tutte le montature da nuove non hanno mai il canocchiale polare allineato, ma se c'è qualche cosa d'altro che non si capisce basta descriverlo. L'unica difficoltà che c'è nella procedura è nel riuscire a puntare un soggetti terrestre col canocchiale polare perchè la montatura non arriva neppure a 90° anche togliendo completamente la vite di regolazione dell'inclinazione dell'asse polare, ma comunque ci si può aiutare allungando una gamba del treppiede più delle altre due.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
giuki84 ha scritto:
OK, anche tu parli di centrare il RETICOLO rispetto alla montatura, ma chi ti assicura che lo sia anche l'asse del cannocchiale?? se centri il reticolo, questo ruoterà su se stesso, ma se non è in asse il cannocchiale polare, quando punti la stella polare, questa ruoterà in modo NON concentrico, a differenza del reticolo.


Se la crocetta ruota su se stessa senza scostamenti, di conseguenza il cannocchiale polare sarà concentrico all'asse di rotazione della montatura.


Non sono assolutamente d'accordo con la tua affermazione: nessuno ti garantisce che quando centri il crocicchio sei realmente in asse col cannocchiale. Spostando il crocicchio non sposti assolutamente l'asse ottico del cannocchiale, infatti il crocicchio puoi anche toglierlo, volendo, e puoi osservare come, ruotando la montatura in AR, quello che vedi nel cannocchiale può andare per fatti suoi...

invece si!
se è troppo storto il cannocchiale ovvio non riuscirai mai ad ottenere l'effetto, ma se lo ottieni allora sta sicuro che sei in asse!
il crocicchio non il cannocchiale ovviamente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico anche la mia, visto che ci ho perso parecchio tempo anch'io dietro a questo priblema...

Concordo assolutamente con il fatto che se ruotando l'asse A.R. della montatura mentre si guarda all'interno del cannocchiale polare ed il crocicchio punta sempre lo stesso punto, allora vuol dire che il cannocchiale polare è assolutamente in asse con l'asse A.R., ci posso mettere la mano sul fuoco.

il fatto che si muova solo il vetrino è solo un'impressione secondo me, in realta si muove tutto il cannocchiale, questo lo si può verificare smollando e stringendo le brugole, l'immagine inquadrata nel cannocchiale si deve spostare ovviamente spostare, se l'immagine capovolta sta ferma e si muove solo il crocicchio allora hai ragione tu ma sarebe alquanto strano.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010