1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
E' molto strano .....
tutto ciò per arrivare al fatto che l'uomo sulla Luna forse non c'è mai stato...

Questa sarebbe una prova per gli U.S.A. per dimostrare il contrario.

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
:roll: Uhmmm ... facciamo due conti...

Supponiamo che la bandiera sia larga un metro e che sia appoggiata a terra sulla luna.
L'angolo che sottende una distanza di un metro, visto da trecentomila kilometri è pari all'arcotangente del rapporto 1 / 3*10^8 (stiamo parlando di un metro su trecento milioni), ovvero poco meno di 2*10^-7 gradi (cioè due decimilionesimi di grado).
In arcosecondi, stiamo parlando di poco meno di 7*10^-4 (sette decimillesimi di arcosecondo).

Ricordando che il potere risolutivo in arcosecondi è comunemente calcolato come 120/D (D è in mm), risulta che, per poter vedere la bandiera sulla luna, occorre un telescopio di circa 175 metri :shock: di diametro (120/7*10^-4 mm).
Carlo 8)

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Lol

Puoi aprirci anche una paninoteca sullo specchio praticamente :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tra poco potremo vedere qualche cosina ....il nuovo super tele che stan costruendo dovrebbe riuscire a scorgere qualche dettaglio interessante. Certomagari non la bandiera ... :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
.. o, quando gela, una gigantesca pista di pattinaggio ....
(pensa che graffi sullo specchio !!!)
Se lo specchio è incurvato al centro, poi, sai che mega-salti con i pattini !!!
:-)
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
ma anche supponendo che si ha un tele abbastanza potente sarebbe invisibile la bandiera xchè l'asta è perpendicolare al terreno al massimo si dovrebbe vedere l'ombra....


ciau ciau

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
nicolas ha scritto:
ma anche supponendo che si ha un tele abbastanza potente sarebbe invisibile la bandiera xchè l'asta è perpendicolare al terreno al massimo si dovrebbe vedere l'ombra....
ciau ciau

L'oggetto più appariscente dovrebbe essere il 'Lunar rover', utilizzato solo nell'ultima missione (mi pare), che ha le dimensioni di un'utilitaria.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
doduz ha scritto:
L'oggetto più appariscente dovrebbe essere il 'Lunar rover', utilizzato solo nell'ultima missione (mi pare), che ha le dimensioni di un'utilitaria.

Si è probabile ma anche la "base" dei moduli lunari che sono restati dopo le partenze dovrebbero essere abbastanza grandi e dovrebbero essere rivestiti di materiale riflettente quindi dovreberò essere più visibili...se nn sbaglio.

ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
in arcosecondi non dovrebbe essere 2*10^-7 diviso 3600? o sbaglio?
Cioè 5,55*10^-11.
Proviamo a vedere che diametro dovrebbe avere un telescopio a distanza lunare di 500 km dalla luna per vedere distintamente la bandiera.
Cioè con la formula inversa.
Appena finisco di lavorare ci provo.
Nessun telescopio in orbita lunare ha quel diametro?
Grazie carlo

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Vincenzo ha scritto:
in arcosecondi non dovrebbe essere 2*10^-7 diviso 3600? o sbaglio?


Ciao Vincenzo,
in un grado ci sono 3600 arcosecondi, quindi devi moltiplicare per 3600...
Carlo
:wink:

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010