Intervengo da cavia: a me pare che l'immagine a destra sia piu' dettagliata, abbia piu' informazione.
Spendo i miei 2 centesimi, discutibilissimi, ma ci provo: come gia' detto, che si usino 16, 15 o 1 bit non cambia la risoluzione.
Pero' puo' cambiare comunque l'informazione contenuta, direi. Penso ad una immagine ad un bit di profondita', acceso o spento: tutto il segnale che non supera 1/(2^1), ovvero la meta', dell'intensita' massima (non so esprimermi meglio), verra' catalogato come spento. Passare da 16 a 15 bit, togliendo il bit meno significativo, fara' perdere l'informazione che non supera 1/(2^16) dell'intensita'. Tutto questo range di segnale verra' catalogato come "spento".
Inoltre, la scala di colori o grigi sara' piu' grossolana, essendo campionata a 15 anziche' 16 bit ma questo penso sia davvero difficile da rilevare, ma e' una mia opinione.
Puo' essere?
Tra l'altro e' un discorso legato all'inserire un copyright nell'informazione della foto, di cui si parlava in un altro topic, direi.
Renzo ha scritto:
Loro parlanodi importare un fit a 16 bit unsigned in Iris, se ho capito bene
Iris lavora in 16 bit signed per cui satura la parte superiore dell'istogramma.
Ora parlo di programmi che conosco quasi zero, il rischio che dica stupidaggini e' altissimo ma penso sia possibile trasformare una codifica 15 bit signed in 16 unsigned senza alcuna perdita di informazione. Sono sempre 65535 valori possibili.