1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente per la precisione raggiungibile erano sufficienti 15bit

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola, una cosa è la risoluzione raggiunta e un'altra la dinamica dell'immagine.
La risoluzione non cambia se diminuisci il numero dei bit della dinamica. Una foto a 16 bit con dimensioni 2000x1000 ha la stessa risoluzione se la ricampioni a 15 bit mantenendo il formato. Al limite puoi perdere un po' sulla scala dei grigi ma non so fino a che punto si possa avvertire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm...
passare da analogico a digitale vuol dire dividere in gradini il segnale,
la dinamica di un'immagine è il rapporto fra il massimo livello di segnale e il minimo segnale rilevabile sul rumore,
la risoluzione è la minima variazione di segnale rilevabile, che non dipende solo dalla dimensione del gradino (numero di bit) ma anche dal rumore dell'immagine.

Assodato questo, togliere il bit più significativo, influisce sulla dinamica dell'immagine solo se l'immagine stessa superava la metà del valore massimo disponibile; togliere quello meno significativo influisce sulla risoluzione solo se il rumore è inferiore al bit.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Nicola, una cosa è la risoluzione raggiunta e un'altra la dinamica dell'immagine.
La risoluzione non cambia se diminuisci il numero dei bit della dinamica. Una foto a 16 bit con dimensioni 2000x1000 ha la stessa risoluzione se la ricampioni a 15 bit mantenendo il formato. Al limite puoi perdere un po' sulla scala dei grigi ma non so fino a che punto si possa avvertire.


Renzo, forse ho di nuovo capito male, ma mi sembrava che il problema fosse di "sotto campionamento software" di iris non di risoluzione spaziale. Daniele invece parlava di precisione delle sue misure.
Sulla dinamica persa in fase di traduzione Iris invece c'è sollo da inventarsi un'altra feature di pictools :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 12:25 
Nicola, il tuo ragionamento, in termini teorici, non fa una piega, ma bisogna anche considerare molte altre variabili.
Prima di dare una risposta, vorrei convincere te e gli altri di quanto detto, anche perché con le misurazioni fotometriche fatte con IRIS ci ho fatto lavori scientifici, accettati da tutti.
In questo momento non parliamo della precisione fotometrica, ma del risultato estetico sulle immagini.
Bene, ecco un confronto tra una mia immagine elaborata a 16 bit e a 15 bit, dopo essere stata convertita con il comando di IRIS. Alle immagini è stato applicato un filtro DDP con Maxim, della stessa identica intensità.
Chi di voi sa riconoscere quale è l'immagine a 15 bit e a 16 bit? Notate come gli istogrammi, dopo il filtro DDP, sono assolutamente identici.
Intanto vediamo se qualcuno nota le differenze, poi ragioniamo sulle spiegazioni, alcune, come quelle di andreaconsole, sulla giusta strada.
Allegato:
Commento file: Quale è a 16 bit e quale a 15?
15-16-bit_processed.jpg
15-16-bit_processed.jpg [ 456.25 KiB | Osservato 863 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo da cavia: a me pare che l'immagine a destra sia piu' dettagliata, abbia piu' informazione.

Spendo i miei 2 centesimi, discutibilissimi, ma ci provo: come gia' detto, che si usino 16, 15 o 1 bit non cambia la risoluzione.
Pero' puo' cambiare comunque l'informazione contenuta, direi. Penso ad una immagine ad un bit di profondita', acceso o spento: tutto il segnale che non supera 1/(2^1), ovvero la meta', dell'intensita' massima (non so esprimermi meglio), verra' catalogato come spento. Passare da 16 a 15 bit, togliendo il bit meno significativo, fara' perdere l'informazione che non supera 1/(2^16) dell'intensita'. Tutto questo range di segnale verra' catalogato come "spento".
Inoltre, la scala di colori o grigi sara' piu' grossolana, essendo campionata a 15 anziche' 16 bit ma questo penso sia davvero difficile da rilevare, ma e' una mia opinione.
Puo' essere?

Tra l'altro e' un discorso legato all'inserire un copyright nell'informazione della foto, di cui si parlava in un altro topic, direi.

Renzo ha scritto:
Loro parlanodi importare un fit a 16 bit unsigned in Iris, se ho capito bene
Iris lavora in 16 bit signed per cui satura la parte superiore dell'istogramma.

Ora parlo di programmi che conosco quasi zero, il rischio che dica stupidaggini e' altissimo ma penso sia possibile trasformare una codifica 15 bit signed in 16 unsigned senza alcuna perdita di informazione. Sono sempre 65535 valori possibili.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trasformare un segnale unsigned in signed e viceversa è solo una questione di convenzione. Infatti ambedue hanno la stessa dinamica solo che l'offset (o punto di partenza) è spostato.
In un caso il range va da -32767 a +32768 nel secondo va da 0 a 65535
Per cui se aggiungo al formato signed un offset di 32767 automaticamente trasformo il segnale in unsigned e viceversa.
Il problema è che Iris, quando prende un segnale unsigned, non sposta l'offset ma taglia drasticamente la parte superiore a 32768 portando tutto a questo unico livello (satura il segnale)
Per quanto riguarda il discorso di perdita di Andrea Iris e ridotto in soldoni abbiamo le due possibilità che sono appunto togliere il bit più significativo (clippi l'immagine e se hai dati superiori a 32768 adu vai in saturazione) oppure togli quello meno significativo (dividendo ogni valore dell'immagine per due) che è quello che fa appunto la funzione Convert di Iris
Manca la funzione Translate (che appunto sposterebbe l'offset) per mantenere la dinamica piena e la piena risoluzione.
Tornando al discorso risoluzione persa con la perdita del bit meno significativo vale ovviamente solo in teoria in quanto le immagini che usiamo hanno sempre, di partenza, un rumore superiore a 1 adu

Nicola, non è un problema trasformare un fit signed in unsigned e viceversa. Probabilmente se si cerca sul web esistono già questi convertitori. Se ne hai voglia e se l'erede non ti fa dannare però puoi anche farlo. :mrgreen: :mrgreen:

Edit:
Questo forse è la soluzione
Solo che vanno convertiti TUTTI i files, compresi i dark, flats ecc. ecc. ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato un modo alternativo!

Usate Pixinsight LE, salvate il file in FITS 16bit signed ed avete risolto il problema.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad usare ImageTOOLSca. Il programma mi piace, pero' nonostante abbia provato a salvare i miei fits originali a colori convertendoli in ogni formato possibile disponibile, poi aprendo il file con IRIS visualizzo qualcosa solo se salvato in 48bitRGB, pero' vedevo poi i colori falsati e con la dinamica clippata (le stelle luminose saturate). Ho anche provato l'opzione di salvare 3 file per 3 colori ma qui sono troppo inesperto.
Riprovero'...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ho trovato un modo alternativo!

Usate Pixinsight LE, salvate il file in FITS 16bit signed ed avete risolto il problema.


Non riesco a trovare un link per scaricarlo...
Potresti dirci dove potremmo trovarlo?
Grazie!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010