1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Premesso che la differenza di spessore del primario è una cosa abominevole....ma adesso , in visuale, vedi ancora astigmatismo ?
Perchè , se non lo vedi, come hanno fatto a fare uno specchio in tolleranza (se è in tolleranza) e non astigmatico con una differenza così marcata dello spessore del bordo ? :shock:
Parlando con vari autocostruttori di ottiche, tutti mi hanno detto che una della prime cose da controllare in un blank grezzo è proprio lo spessore che deve essere uniforme.......

L'astigmatismo ancora c'è, sono solo riuscito a ridurlo, ora riesco ad ottenere stelle tonde quando sono a fuoco, prima era impossibile. Ovviamente permanendo questa aberrazione credo che le prestazioni ottiche comunque ne risentano, tipo il contrasto, quindi non so che farmene dei "certificati" con correzioni a 1/8.8 lambda sul primario, sto pensando di frullare il tubo nel cassonetto. Se ho detto castronerie perdonatemi, non sono esperto di ottica e per i miei lavori seguo prove spesso empiriche in base a ciò che osservo quando apporto cambiamenti

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
bhe... innanzitutto complimenti per:
- in controllo (io l'avrei spedito al mittente e al produttore una simile schifezza)
- la pazienza (di mettersi ad investigare su tutti i problemi)
- la capacità (di risolverli)

Veramente complimenti! :)


quoto!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 22:16
Messaggi: 20
ciao a tutti anchio ho un geoptik 200f4 e ho avuto tanti problemi con tutto,và bene solo come luminosita,ora sono passato allo sky watcher 80ed ,e riesco anche a vedere la calotta polare,penso che non tornero più allo schema newton,e alla larga da certi marchi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luciano ha scritto:
ciao a tutti anchio ho un geoptik 200f4 e ho avuto tanti problemi con tutto,và bene solo come luminosita,ora sono passato allo sky watcher 80ed ,e riesco anche a vedere la calotta polare,penso che non tornero più allo schema newton,e alla larga da certi marchi.


Un f4 è ancora più critico da metter a punto rispetto al mio (f5), però se si ha voglia e pazienza un Newton è uno strumento notevole per il deep, certo che un 80 ED ti da più soddisfazione immediata sui pianeti, è sempre pronto all'uso e non devi collimarlo ogni volta ed è praticamente insensibile alla turbolenza.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh il certificato è òa ciliegina sulla torta... come si diceva? Oltre al danno, la beffa! :?

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
luciano ha scritto:
ciao a tutti anchio ho un geoptik 200f4 e ho avuto tanti problemi con tutto,và bene solo come luminosita,ora sono passato allo sky watcher 80ed ,e riesco anche a vedere la calotta polare,penso che non tornero più allo schema newton,e alla larga da certi marchi.


Beh non te la prendere con i Newton. Quando comprai il newton non avevo una lira...e ne sono ben contento perchè i cinesoni pare che funzionino nonostante la nomea...

Complimenti a Milo per la tenacia e pazienza dimostrata!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 2:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao COMPLIMENTI per la pazienza, con uno strumento così ben fatto l'avrei tirato in testa al commerciante!!!!!! coi contrappesi....così è bilanciato!
Ho sempre usato newton Gso di vari diametri, a parte qualche specchio troppo tirato in cella erano tutti buoni ed alcuni ottimi, il costo decisamente inferiore.
Un noto commerciante piemontese vende il solo tubo da 250mm a 530 eurozzi.....+ anelli e cercatore, e se hai problemi è una persona disponibilissima a risolverli.
Ciao Artes ''a volte anche di turno''

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti per il lavoro fatto e la tua costanza che ti ah premiato con delle immagini buone. Certo che però se uno non ha le tue capacità si troverebbe ad avere molti seri problemi. :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
artes ha scritto:
Ciao COMPLIMENTI per la pazienza, con uno strumento così ben fatto l'avrei tirato in testa al commerciante!!!!!! coi contrappesi....così è bilanciato!
Ho sempre usato newton Gso di vari diametri, a parte qualche specchio troppo tirato in cella erano tutti buoni ed alcuni ottimi, il costo decisamente inferiore.
Un noto commerciante piemontese vende il solo tubo da 250mm a 530 eurozzi.....+ anelli e cercatore, e se hai problemi è una persona disponibilissima a risolverli.
Ciao Artes ''a volte anche di turno''


Ho appena ordinato un set ottico GSO da 250 proprio dal noto commeciante....dopodichè rivernicio il tubo e ci scrivo sopra MILOPTIK, giuro che lo faccio :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto strana questa storia. Io non ho il minimo dubbio sulla qualità del mio telescopio, non c'è migliore prova che foto di Marte a 10 metri di focale che a volte sembrano pure sottocampionate, oppure le forme delle ombre dei satelliti di Giove proiettate su altri satelliti, riprese sotto i 30° sull'orizzonte.
http://www.youtube.com/watch?v=3bmQpBaIpIs
http://www.youtube.com/watch?v=4Hr3Hhs9SvY
Di certo non ho nessuna voglia di smontare la cella per controllare lo spessore, visto che ho la collimazione perfetta e mi toccherebbe rifarla.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010