1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
891, sei proprio un ingegnere! Anzi di più: sei più precisino di icscris!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
891, sei proprio un ingegnere!


Me lo dicono tutti, pensa che l'hanno pure scritto sul contratto di lavoro :shock:

Cita:
Anzi di più: sei più precisino di icscris!


:shock:
Ora non esageriamo :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Poche palle, disassamenti o meno, se vedi una immagine ottima significa che di scadimenti ed aberrazioni non ce ne sono, oppure sono trascurabili... do' molto valore a ciò che vedo.
Il test finale non è la teoria, ma la visione o la foto, nessuno mai mi convincerà del contrario !

Se con il Dobson di legno flessibile, farcito di Barlow + correttori e torretta binoculare, percepisco facilissimamente separazioni da 0,5" d'arco (sotto non mi è ancora venuta la voglia di provare) e godo di immagini marziane ricche di dettaglio, ovviamente seeing permettendo, della teoria "me ne frego altamente" ! :wink:

N.B. : secondo me gli accessori e raccordi Baader del sistema T2 sono un bell'aiuto quanto ad assialità e solidità dei "treni" ottici.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: la cosa la potete leggere con un pizzico di estremizzazione, per dare il solito pepe al discorso ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente d'accordo con King. La meccanica sopraffina serve molto in astrofotografia, ma in visuale le tolleranze possono essere più permissive. Un blind test ha dimostrato che praticamente nessuno riesce a distinguere differenze tra 1/4 e 1/8 di lambda. Se qualche superman riesce a distinguere differenze tra 1/8 e 1/16 di lambda, credo siano per lo più impressioni e non differenze percepite realmente. Se poi si pensa che il seeing appiattisce le differenze di lambda... mah... e se si pensa anche che basta salire di diametro per avere un guadagno molto maggiore di quello che può essere un aumento della qualità ottica... mah^2!

Non sono solo d'accordo su una cosa: della teoria te ne puoi anche fregare, ma concorda con ciò che sostieni ;-)

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mauro, hai ragione ! :wink:

Da ultimo aggiungo che uno zoom Nagler 3-6mm non è polverizzabile da nessun oculare se non da un altro zoom, altrimenti chessichiama zoom affare ?
A me basta che offra caratteristiche da buon ortoscopico con focale variabile ed estrazione pupillare decente, ovvio che c'è sempre qualcosa di meglio ma questo piccolo zoom è il concentrato di positività più sublime che abbia mai incontrato, per un verso o per l'altro tutti gli avversari soccombono in qualche aspetto, anche fosse il solo peso/ingombro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
king ha scritto:
Poche palle, disassamenti o meno, se vedi una immagine ottima significa che di scadimenti ed aberrazioni non ce ne sono, oppure sono trascurabili... do' molto valore a ciò che vedo.
Il test finale non è la teoria, ma la visione o la foto, nessuno mai mi convincerà del contrario !


Alessa', ma guarda che io, proprio in quanto immeritatamente ingegnere, quando si parla di teoria mi viene da ridere finché non "vedo", e mi viene da ridere quando mi viene propinata la teoria spacciandola come esperienza osservativa. ;) Del resto la teoria serve per "interpretare" il mondo e dare una spiegazione di certi fenomeni, non per viverlo.
Infatti come ho detto "ho visto" delle aberrazioni ed ho vissuto delle scomodità che mi hanno portato a vendere la barlow, mica l'ho venduta perchè le teorie di Cip e Ciop mi dicevano che la barlow non mi serve :mrgreen:
Poi magari il problema era dei miei strumenti e dei miei oculari, per carità, o magari le spiegazioni che mi sono dato sono errate (e mi piacerebbe confrontarmi su questo) :)
Oltretutto, qui non so di che diametri parliamo... Io quando faccio queste valutazioni sono di solito a circa 3 volte il diametro, come ingrandimento :mrgreen:

Cita:
P.S.: la cosa la potete leggere con un pizzico di estremizzazione, per dare il solito pepe al discorso ! :D


Preferisco il peperoncino, specie quando è fresco, ma stavolta mi accontento :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Avendo moglie calabra, il peperoncino è di casa ! :D Lo mangio colto dalla pianta !

Probabilmente trattasi di altro problema perchè io, ad esempio, non trovo differenza alcuna tra una Barlow Televue, Ultima, Omni e GSO 2"ED, e questo con nessuna delle 5/6 ottiche varie che possiedo... nelle quali sai che osservo più del 50% delle sere all'anno.
Non è una grande esperienza, lo ammetto, perchè è cominciata nel 2003, ma qualcosa varrà pure, e almeno per me ritengo che valga.
Ti (o meglio "mi") dico anzi che le Barlow che uso maggiormente sono la Omni e la GSO... sarà che sono orbo e che ho pagato il dottore quando mi ha scritto 10/10 sull'esame della vista ! :lol:

Infine sostengo caldamente la teoria che con l'uso di una "normale" Barlow la prestazione di un oculare migliora molto, altro che scadere ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Feci lo stesso confronto con un ethos + barlow zeiss e il nagler. beh senza dubbio meglio lo zoom negler. Provato non su un dobsono ma su un AP e forse questo fa la differenza (e non da poco!) :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si potrebbe concludere, per fortuna, con un classico "Il mondo è bello perchè è vario !" :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ciao, mi sono appena iscritto, sono curioso di sapere come va questo ethos paragonato al nagler zoom se messi, invece che a pari ingrandimenti, a parità di campo inquadrato, se possibile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010