1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 23:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
salve a tutti
Concordo con quanto detto da Umb sulla definizione di apo.
In ogni caso vi rimando due grafici che già avevo messo in un'altra discussione.
Si tratta della variazione di fuoco di un tripletto apo e un doppietto definito apo su tutto lo spettro del visibile.
Per il tripletto la variazione è quasi sempre dell'ordine di grandezza dei centesimi di millimetro, mentre per il doppietto no.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_doppapo_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_triplfpl53_2.jpg

Un saluto Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciakmanto ha scritto:
dal momento che un cristallo di fluoruro di calcio (fluorite) usato per deviare un raggio luminoso è un elemento ottico, qundi una lente, converrai con me che un doppietto alla fluorite in realtà è un tripletto.


Non sono molto d'accordo: il cristallo di fluorite non è un elemento a parte in aggiunta alle due lenti che compongono il doppietto, ma è una delle due lenti.

Non ho mai sentito nessuno definire un doppietto alla fluorite come in realtà un tripletto, perchè si creerebbe una confusione equiparando due schemi ottici comunque diversi tra loro.

Riposto il link, mi pare un articolo molto serio e circostanziato:

http://www.atmsite.org/contrib/Ceragiol ... %204a.html

Parla chiaramente di doppietti apocromatici, tanto da dedicarci un intero capitolo.

Questo non c'entra nulla con il fatto che sono d'accordo che è sbagliato spacciare dei normali acromatici come apo, oppure usare termini strani come quasi-apo semi-apo, praticamente-apo, etc, tanto da forzare case che in genere sono note per l'alta qualità, ad usare il termine "super apo", e non c'entra nulla con il fatto che comunque un tripletto, a parità di qualità costruttiva e fascia di mercato, sia comunque potenzialmente superiore al doppietto, anche alla fluorite, ma rimane il fatto che un buon doppietto alla fluorite è indubbiamente un apocromatico, ma resta un doppietto a tutti gli effetti.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Questo non c'entra nulla con il fatto che sono d'accordo che è sbagliato spacciare dei normali acromatici come apo, oppure usare termini strani come quasi-apo semi-apo, praticamente-apo, etc, tanto da forzare case che in genere sono note per l'alta qualità, ad usare il termine "super apo", e non c'entra nulla con il fatto che comunque un tripletto, a parità di qualità costruttiva e fascia di mercato, sia comunque potenzialmente superiore al doppietto, anche alla fluorite, ma rimane il fatto che un buon doppietto alla fluorite è indubbiamente un apocromatico, ma resta un doppietto a tutti gli effetti.


come definizione ok :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 9:53
Messaggi: 14
Località: Cefalu' (PA)
Scusate se mi infilo in questa onorevole discussione!!! E' solo per avere una delucidazione e cioe' che cosa ne pensate della qualita' generale dell'Astrotech Tripletto 20x80 e se e' possibile utilizzarlo per un uso terrestre ovviamente su cavalletto, ad esempio per osservare da casa il mare (che dista in linea d'aria circa 1 km) e le innumerevoli bellissime navi che attraccano ogni anno oppure per osservare le montagne particolari che distano piu' o meno la stessa distanza!!!
Ciao a tutti, grazie e a presto da Antonio. :wink:

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
antonio.difatta ha scritto:
Scusate se mi infilo in questa onorevole discussione!!! E' solo per avere una delucidazione e cioe' che cosa ne pensate della qualita' generale dell'Astrotech Tripletto 20x80 e se e' possibile utilizzarlo per un uso terrestre ovviamente su cavalletto, ad esempio per osservare da casa il mare (che dista in linea d'aria circa 1 km) e le innumerevoli bellissime navi che attraccano ogni anno oppure per osservare le montagne particolari che distano piu' o meno la stessa distanza!!!
Ciao a tutti, grazie e a presto da Antonio. :wink:


si potrebbe anche andar bene ma potresti valutare uno spotting scope tipo un piccolo Mak da 90mm che ti potrebbe consentire di spingere agevolmente sino a 100x ed oltre :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
umb ha scritto:
ciakmanto ha scritto:
dal momento che un cristallo di fluoruro di calcio (fluorite) usato per deviare un raggio luminoso è un elemento ottico, qundi una lente, converrai con me che un doppietto alla fluorite in realtà è un tripletto.


Non sono molto d'accordo: il cristallo di fluorite non è un elemento a parte in aggiunta alle due lenti che compongono il doppietto, ma è una delle due lenti.

Non ho mai sentito nessuno definire un doppietto alla fluorite come in realtà un tripletto, perchè si creerebbe una confusione equiparando due schemi ottici comunque diversi tra loro.

Riposto il link, mi pare un articolo molto serio e circostanziato:


http://www.atmsite.org/contrib/Ceragiol ... %204a.html

Parla chiaramente di doppietti apocromatici, tanto da dedicarci un intero capitolo.

Questo non c'entra nulla con il fatto che sono d'accordo che è sbagliato spacciare dei normali acromatici come apo, oppure usare termini strani come quasi-apo semi-apo, praticamente-apo, etc, tanto da forzare case che in genere sono note per l'alta qualità, ad usare il termine "super apo", e non c'entra nulla con il fatto che comunque un tripletto, a parità di qualità costruttiva e fascia di mercato, sia comunque potenzialmente superiore al doppietto, anche alla fluorite, ma rimane il fatto che un buon doppietto alla fluorite è indubbiamente un apocromatico, ma resta un doppietto a tutti gli effetti.



Ok...ci siamo ho trvato la risposta che cercavo: cito

"Recentemente sono stati prodotti obiettivi contrassegnati dalla sigla LD (low dispersion) che utilizzano vetri alla fluorite e con indici di rifrazione per il rosso ed il blu molto vicini; le loro prestazioni sono ottime pur non essendo apocromatici."

eccco perche gli obbiettivi alla fluorite sono doppietti a tutti gli effetti perchè una sola lente, alla fluorite, riesce a deviare nello stesso punto due onde melettromagnetiche con frequenza diversa e quindi non è più necessario il terzo elemento

per quanto riguarda l'apo abbiamo già visto che, comunque, rientra nella definizione di apocromatico

Come dicevi tu "è sbagliato dire che non esistono doppietti apocromatici"

Era giusto quello che dicevi ma non riuscivo a capire il perchè.

_________________
Ivan


Ultima modifica di ciakmanto il venerdì 25 agosto 2006, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ciakmanto ha scritto:

Ok...ci siamo ho trvato la risposta che cercavo: cito

"Recentemente sono stati prodotti obiettivi contrassegnati dalla sigla LD (low dispersion) che utilizzano vetri alla fluorite e con indici di rifrazione per il rosso ed il blu molto vicini; le loro prestazioni sono ottime pur non essendo apocromatici."

eccco perche gli obbiettivi alla fluorite sono doppietti a tutti gli effetti perchè una sola lente, alla fluorite, riesce a deviare nello stesso punto due onde melettromagnetiche con frequenza diversa e quindi non è più necessario il terzo elemento

per quanto riguarda l'apo abbiamo già visto che, comunque, rientra nella definizione di apocromatico

Come dicevi tu "è sbagliato dire che non esistono doppietti apocromatici"

Era giusto quello che dicevi ma non riuscivo a capire il perchè.



si infatti rileggendo bene esistono i doppietti APO

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
ora Umberto mi dirà "ma sei scemo? è tre giorni che cerco di spiegartelo"

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ciakmanto ha scritto:
ora Umberto mi dirà "ma sei scemo? è tre giorni che cerco di spiegartelo"


:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Alessandro ha scritto:
ciakmanto ha scritto:

Ok...ci siamo ho trvato la risposta che cercavo: cito

"Recentemente sono stati prodotti obiettivi contrassegnati dalla sigla LD (low dispersion) che utilizzano vetri alla fluorite e con indici di rifrazione per il rosso ed il blu molto vicini; le loro prestazioni sono ottime pur non essendo apocromatici."

eccco perche gli obbiettivi alla fluorite sono doppietti a tutti gli effetti perchè una sola lente, alla fluorite, riesce a deviare nello stesso punto due onde melettromagnetiche con frequenza diversa e quindi non è più necessario il terzo elemento

per quanto riguarda l'apo abbiamo già visto che, comunque, rientra nella definizione di apocromatico

Come dicevi tu "è sbagliato dire che non esistono doppietti apocromatici"

Era giusto quello che dicevi ma non riuscivo a capire il perchè.



si infatti rileggendo bene esistono i doppietti APO

:wink:

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010