umb ha scritto:
ciakmanto ha scritto:
dal momento che un cristallo di fluoruro di calcio (fluorite) usato per deviare un raggio luminoso è un elemento ottico, qundi una lente, converrai con me che un doppietto alla fluorite in realtà è un tripletto.
Non sono molto d'accordo: il cristallo di fluorite non è un elemento a parte in aggiunta alle due lenti che compongono il doppietto, ma è una delle due lenti.
Non ho mai sentito nessuno definire un doppietto alla fluorite come in realtà un tripletto, perchè si creerebbe una confusione equiparando due schemi ottici comunque diversi tra loro.
Riposto il link, mi pare un articolo molto serio e circostanziato:
http://www.atmsite.org/contrib/Ceragiol ... %204a.htmlParla chiaramente di doppietti apocromatici, tanto da dedicarci un intero capitolo.
Questo non c'entra nulla con il fatto che sono d'accordo che è sbagliato spacciare dei normali acromatici come apo, oppure usare termini strani come quasi-apo semi-apo, praticamente-apo, etc, tanto da forzare case che in genere sono note per l'alta qualità, ad usare il termine "super apo", e non c'entra nulla con il fatto che comunque un tripletto, a parità di qualità costruttiva e fascia di mercato, sia comunque potenzialmente superiore al doppietto, anche alla fluorite, ma rimane il fatto che un buon doppietto alla fluorite è indubbiamente un apocromatico, ma resta un doppietto a tutti gli effetti.
Ok...ci siamo ho trvato la risposta che cercavo: cito
"Recentemente sono stati prodotti obiettivi contrassegnati dalla sigla LD (low dispersion) che utilizzano vetri alla fluorite e con
indici di rifrazione per il rosso ed il blu molto vicini; le loro prestazioni sono ottime pur non essendo apocromatici."
eccco perche gli obbiettivi alla fluorite sono doppietti a tutti gli effetti perchè una sola lente, alla fluorite, riesce a deviare nello stesso punto due onde melettromagnetiche con frequenza diversa e quindi non è più necessario il terzo elemento
per quanto riguarda l'apo abbiamo già visto che, comunque, rientra nella definizione di apocromatico
Come dicevi tu "è sbagliato dire che non esistono doppietti apocromatici"
Era giusto quello che dicevi ma non riuscivo a capire il perchè.