1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
photallica ha scritto:
weega ha scritto:
[cut]


Questi SWA li ha Tecnosky, il prezzo è da hard discount e se l'oculare andasse bene sarebbe un bel colpo.
United però è il costruttore OEM degli William SWAN e dei Meade QX, sempre 5 lenti a lunga focale e la cosa mi spinge ad essere pessimista (anche se col piacere di essere smentito).

non ho ben capito se QX e SWAN sono esattamente gli SWA o un'altra serie dello stesso produttore, nel senso che i barilotti sono leggermente diversi (e anche le specifiche di alcune focali). Per contro è pieno di oculari esteticamente IDENTICI agli SWA, tipo tecnosky, i burgess, gli agena, i Q70 della Orion, etc...
Qui c'è un test che forse può interessarti:
http://www.cloudynights.com/documents/BurgessSWA.pdf
circa i prezzi da harddiscount, se cerchi si trovano a 50 sterline +spediz.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
io ho un 32mm burgess da 2" e da 70° di afov circa (anche l'8mm e il 20mm per la verità :D), onestamente sul dob f5 non da grandi gioie per gli occhi, anzi.
Sul C8 lo uso ma anche in quel caso mi devo accontentare.
Ma, mi chiedevo, è uguali a quelli di cui parli tu, weega?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
tuvok ha scritto:
io ho un 32mm burgess da 2" e da 70° di afov circa (anche l'8mm e il 20mm per la verità :D), onestamente sul dob f5 non da grandi gioie per gli occhi, anzi.
Sul C8 lo uso ma anche in quel caso mi devo accontentare.
Ma, mi chiedevo, è uguali a quelli di cui parli tu, weega?

credo di si, io ho il 38mm, lo uso con soddisfazione sul dob 1660mm di focale.
Con soddisfazione = non è il collo di bottiglia del sistema ottico.
Cerco di spiegarmi meglio:
confrontato sul dob con un st80 l'ho trovato nettamente migliore.
Su SC 8" e su C14 ho potuto confrontarlo con il terminagler e il wide angle televue (predecessore del panoptic) e si è difeso benissimo (indice che il suo astigmatismo e la curvatura del suo campo è contenuta).

Quando accoppi due sistemi ottici: oculare e telescopio, per la resa globale devi tener conto dei difetti dell'uno, dei difetti dell'altro e dei difetti che nascono dal cattivo accoppiamento dei due componenti.
Nei newton il problema più evidente a basso ingrandimento è ovviamente il coma, ma non esiste nessun oculare che lo corregga, tranne il famigerato pretoria. Quindi senza correttore non c'è fisicamente modo di ottenere immagini perfette nemmeno con oculari blasonati (ricordo quanto ci rimasi male provando il vixen LVW da 42mm o il pan41)
Mi piacerebbe molto provare l'SWA con un correttore di coma per vedere tutti e soli i difetti dell'oculare (in primis astigmatismo e curvatura di campo).
Forse così si potrebbero apprezzare i pregi progettuali e costruttivi di oculari da centinaia di euro.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robè, l'ST80 me lo fece provare sul Mak-Cass STF f/10, Davidem, ci sono stato tutta la notte senza cambiare, e ti dico che in valigia avevo un ottimo LVW 22!
Insomma tornato a casa lo acquistai subito.
Soffre un po di riflessi ai bordi, ma suppongo che un annerimento casalingo risolva a pieno.
Il coma ai bordi, lo sai, è fisiologico e te lo tieni.
Insomma; luminoso
80°
2"
5 elementi
3 etti e mezzo (credo)

ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto modo di provare l'hyperion 36mm e l'SWA 38mm Tecnosky su un Astro-physics 180 Apo F9 sull'ammasso M35.
L'Hyperion ha 6 elementi mentre l'SWA ne ha 5 e quindi il Baader dovrebbe essere + corretto , ma sinceramente è una "bella guerra".
L'unica cosa che ho notato a favore del Baader è il peso di molto inferiore e il contrasto sulle stelle arancioni-rosse che nell'ammasso M35 ce ne sono alcune e con il Baader le vedevo più contrastate rispetto all'SWA.
Per il resto sono molto simili anche se meccanicamente è fatto meglio l'SWA di Tecnosky, ha un bel paraluce estraibile morbido al punto giusto,e le rifiniture sono molto buone.
Giudizio finale 2 ottimi oculari otticamente un pelo meglio il Baader e più leggero.
Baader costa 190 euro contro 95 dell'SWA Tecnosky , e io alla fine ho scelto il Tecnosky :wink: per la grande differenza di prezzo e per le prestazioni davvero simili.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene. Tirando un po' le somme e scrutando il listino Tecnosky (che è il mio pusher da qualche tempo :oops: ) troviamo:
Hyperion Asf31 155 euro, Tecnosky SWA32 85 euro e un curioso Tecnosky ED30 a 148.
Il prezzo dell'SWA fa gola però continuo ad essere attratto dal Baader. Tra un mesetto vi farò sapere cosa è uscito.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010