tuvok ha scritto:
io ho un 32mm burgess da 2" e da 70° di afov circa (anche l'8mm e il 20mm per la verità

), onestamente sul dob f5 non da grandi gioie per gli occhi, anzi.
Sul C8 lo uso ma anche in quel caso mi devo accontentare.
Ma, mi chiedevo, è uguali a quelli di cui parli tu, weega?
credo di si, io ho il 38mm, lo uso con soddisfazione sul dob 1660mm di focale.
Con soddisfazione = non è il collo di bottiglia del sistema ottico.
Cerco di spiegarmi meglio:
confrontato sul dob con un st80 l'ho trovato nettamente migliore.
Su SC 8" e su C14 ho potuto confrontarlo con il terminagler e il wide angle televue (predecessore del panoptic) e si è difeso benissimo (indice che il suo astigmatismo e la curvatura del suo campo è contenuta).
Quando accoppi due sistemi ottici: oculare e telescopio, per la resa globale devi tener conto dei difetti dell'uno, dei difetti dell'altro e dei difetti che nascono dal cattivo accoppiamento dei due componenti.
Nei newton il problema più evidente a basso ingrandimento è ovviamente il coma, ma non esiste nessun oculare che lo corregga, tranne il famigerato pretoria. Quindi senza correttore non c'è fisicamente modo di ottenere immagini perfette nemmeno con oculari blasonati (ricordo quanto ci rimasi male provando il vixen LVW da 42mm o il pan41)
Mi piacerebbe molto provare l'SWA con un correttore di coma per vedere tutti e soli i difetti dell'oculare (in primis astigmatismo e curvatura di campo).
Forse così si potrebbero apprezzare i pregi progettuali e costruttivi di oculari da centinaia di euro.
ciao
dan