1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dalla mia posso solo dire che sicuramente stiamo parlando di una montatura davvero molto ben costruita e con un inseguimento da manuale.
Tuttavia la trovo assolutamente fuori prezzo. Nel senso che è ottima SI, insegue egregiamente SI...questo proprio non lo metto indubbio. Ma 5200 euro per poco meno di 20kg....bhè ragazzi vogliamo veramente far diventare l'astronomia una scienza ed hobby solo per veri ricchi?????? Il confronto con la Losmandy non regge. Costa la metà ed ha più carico...e non parlo di cinesi...
Questo vale per molti prodotti astronomici, non solo montature.
Ultimamente sto piacevolmente ammirando immagini planetarie e lunari fatte con strumenti commerciali con prezzi un terzo inferiori a molti telescopi artigianali siano essi italiani o stranieri.
Quindi tornando alla montatura, se uno vuole il top ovviamente deve solo comprarla...il problema è se quel top alla fine è necessario o solo un "must" da seguire.
Ragazzi abbassiamo sti prezzi......
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono/ero un soddisfatto possessore di una eq6, l' ho sempre usata solo in visuale con un c9 e ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio, ora da un paio di settimane ho preso un 12" acf (che praticamente non ho avuto ancora modo di provare maledetto tempo :evil: ) e visto l'incremento di peso ho pensato di dare una mano alla poveretta cambiando tutti i cuscinetti e ovviamente il grasso cinese.
Mamma mia! :shock: ragazzi ho capito perchè costa poco, non voglio andarci giù pesante perchè una volta assemblato il tutto la montatura va bene e sono d'accordo con voi che il rapporto qualità prezzo è buono, ma la meccanica come la conosciamo noi è un altra cosa, le Bellincioni e compagnia bella sono effettivamente care ma ci metto la mano sul fuoco anche senza mai averne aperta una che sono costruite con altri criteri. Non sono d'accordo con geppe (senza polemica per carità solo un modo diverso di vedere le cose) non c'è bisogno di denigrare gli orientali, semplicemente (i cinesi) stanno imparando a lavorare e lo fanno molto in fretta anche per i motivi che hai citato tu, in Cina fanno lavorazioni di qualità? si qualcosa fanno ma la qualità la paghi anche se fatta in Cina quindi i prezzi di conseguenza saranno più elevati del solito. Non è assolutamente vero che siamo finiti dietro ii paesi del terzo mondo, sto ovviamente parlando del settore metalmeccanico e di tutto quello che ruota attorno(fonderie, forge, lavorazioni meccaniche, costruttori macchine utensili) noi siamo l'eccellenza a livello mondiale e al nostro livello ci sono pochi paesi Germania Giappone, quindi i nostri artigiani e le nostre industrie meritano il massimo rispetto, ovvio che quando guardo il listino prezzi delle marche più blasonate ( e in questi giorni ne ho fatti passare un po) mi attapiro subito :( e al mia eq6 diventa subito bellissima :mrgreen:
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vittorino ha scritto:
mi pare lapalissiano che la qualità e il lavoro artigianale si pagano, comunque se volete questa montatura "in Inglese" costa meno
http://www.bellincioni.com/Equatorial_m ... _list.html
:mrgreen:

dici che se fai l'ordine con una mail o una telefonata in inglese ti sconta l'iva? :mrgreen:

cherubino ha scritto:
Non ha alcun senso spendere 5000 euro per una montatura che porta 20 chili, se non per un motivo puramente estetico. In questo non si può dire nulla: la montatura è davvero bella.

E' lo stesso senso di chi spende un patrimonio per osservare con immagini esteticamente perfette ma con meno dettaglio di altre tremolanti causa seeing (ma più dettagliate) 8)

Comunque secondo me ha ragione chi dice che ormai il made in italy è solo un lusso.
E il lusso arricchisce chi lo produce solo finchè va di moda.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Sarebbe interessante vedere sulle riviste ( o sui siti ) una "vivisezione" dei pezzi più popolari del momento, con l'analisi della costruzione, dei punti di forza e dei punti deboli delle varie produzioni. Questo aiuterebbe molto a capire, specie a quelli come me che sanno ben poco ma sono curiosi.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che cacchio!Mi sono visto uscire stà montaturina con i fiocchi "a vedere a prima vista"e che toppa di prezzo!
Posso dire che avendo fatto il tornitore e fresatore di macchine a controllo numerico "programmatore"non è che ci volgia un abisso a farla.
Mi spiego:
Il programma iniziale e la progettazione del pezzo ci vuole del tempo ma poi una volta avvenuto questo i macchinari fanno presto.Poi cè il montaggio....
Il problema che la mano d'opera e saggiamente alta per le spese che l'azziende devono affrontare,quali,luce,dipendenti,tasse di ogni genere ecc,ecc...
Io una montatura cosi gli avrei dato un prezzo di 2000 euro.
Ammiro i cinesi che ci permettono di divertirci con l'astronomia,altrimenti in pochi avevamo delle montature semi-serie.Però non credo che la lavorazione delle montature e altro ancora sia al livello degli europei.Trà qualche decennio magari l'allievo supererà il maestro ma ancora il cammino è lontano.
Questo è il mio punto di vista anche se avrò l'60% che ho in casa CINESE!Fatevi un giro tu tutti gli eletrodomestici e altro che avete in casa,ci saranno solo pochissime made in italy o altro.
Concludo dicendo che anche in cina arriverà il momento che gli operai si ribelleranno in piazza come facevamo noi molti anni fà,e quando arriveranno a questo aumenterà i prezzi.La civiltà và avanti e anche loro credo che si adegueranno non solo avendo una cena per stipendio.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Renzo ha scritto:
Carlo, Perfettamente d'accordo con il fatto che non sia possibile paragonare una montatura di serie con una fatta a mano, una in fusione con una tornita e fresata.
Però comunque siamo fuori prezzo.
Vi sono ben altre realtà di elevata qualità che offrono prestazioni almeno pari se non superiori a prezzi sicuramente inferiori.
Questa è una montatura con carico dichiarato di 15 Kg. Ammettiamo che si arrivi a 25 Kg.
Siamo sull'ordine di una Losmandy G11 o anche meno di una Alter D6 o di una Gemini G42

Se vogliamo restare in Italia troviamo la GM2000 con carico triplo che costa un paio di migliaia di euro in più. Sono soldini ma se devi spendere 7 o 8 mila euro puoi con un sacrificio arrivare anche a un 20% in più sapendo che sarà comunque un qualcosa che ti eviterà un futuro upgrade.

Fermo restando che comunque il 99% di coloro che si "accontentano" di carichi limitati non hanno necessità di precisioni stratosferiche. Infatti poco peso=strumento piccolo= focali corte=scala d'immagine ridotta. E con strumenti di 500 o 600 mm di focale anche una eq6 fa il suo sporco lavoro con soddisfazione di chi, alla fine, ha speso meno di un quinto per avere lo stesso risultato.

Oggi come oggi il mercato artigianale delle montature può solo rivolgersi a coloro che necessitano di precisioni elevate con carichi superiori ai 20 Kg. Al di sotto si compra solo montature con gli occhi a mandorla


Sono d'accordissimo, il ragionamento di Renzo non fa una grinza. Se soldi devo spendere tanto vale fare un piccolo sforzo e assicurarmi una montatura che magari in un prossimo futuro possa garantirmi la possibilità di poter caricare maggiormente a livello pesi e operare con focali più lunghe che necessitino meccaniche più precise.
Chi ad esempio ha già un dispositivo di controllo tipo FS 2 o similare tanto vale fare un pò di sacrificio e prendere una Omega o una Alfa ed è al sicuro per una vita senza porsi il problema di dover rivendere, acquistare etc. etc. In definitiva, un acquisto, ponderato e per sempre......

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
Mah...
ho letto la discussione con interesse e provo a dire la mia.
Io non credo che la montatura abbia un prezzo fuori mercato e che non abbia alcun senso confrontarla con la eq6 ed altre montature di quella classe.
Addirittura penso sia economica, se uno ha la possibilità di spendere 5000 euro per una montatura che regge 15kg non credo avrebbe problemi a spendere anche 6 o 7 :D
Insomma, cerco di spiegarmi con un esempio:
un po' di tempo fa dovevo cambiare la macchina, ho fatto una ricerca ed alla fine ho preso una C5 SW usata, ma pensate che durante la ricerca abbia preso in considerazione anche le maserati o le porsche?
E se avessi deciso di acquistare una porsche, per esempio, ma qualcuno pensa che sarebbe stato un probelma spendere 110'000 euro al posto di 90'000?

Insomma, a mio avviso, la clientela che si rivolge ad un certo target di prodotti (sia una montatura o una automobile) non è certo quella che a fine mese deve fare i conti con il mutuo o la bolletta del telefono!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A rischio di ripetermi voglio farti una domanda.
Una montatura al di sotto dei 20 Kg di peso per cosa viene usata?
per osservazione? La precisione conta finoa un certo punto. Meglio allora una buona motorizzazione con microstep per eliminare le microvibrazioni ma su questa montatura i motori li puoi scegliere pagandoli a parte.
per fotografie planetarie? qualche lieve oscillazione periodica non pregiudica il risultato visto che si riprendono filmati.
Per foto a lunga posa? Considerando il peso di un sensore, il tele di guida, i raccordi, ecc. il setup tele di ripresa più camera di ripresa non dovrà superare i 12/13 Kg max
A questo punto si escludono strumenti come Mewlon, Brc250, RC da 20 e più cm. Con le lunghe focali resta il C9 ma ovviamente poi si riduceperché un f/10 sul deep obbliga a integrazioni mostruose.
Diciamo che si parla di strumenti comunque non superiori a 20 max 25 cm di diametro a f/5 o f/6
Ma già un 25 cm f/6 è troppo grosso e pesante.
In questo range perciò già una montatura come la G11 va più che bene. Se poi si sta più sul ciruso e si considera il limite dei 15 Kg omnicomprensivi si va su strumento che non superano gli 800 mm di focale.
E con strumenti a corta focale anche oscillazioni del PE restano nascoste al di sotto del campionamento.
Per cui una eq6 è sufficiente.
Per andare su cifre superiori a una G11 il carico minimo deve superare i 25 kg per lavorare in sicurezza, il periodismo deve essere inferiore a +/-5". Ma sulla fascia di prezzo intorno ai 5000 euro già troviamo buoni prodotti con queste caratteristiche.
E ho fatto alcuni esempi prima
Facendo il paragone delle macchine preferisci per la famiglia una macchina della classe della Fiat 500 (di qualsiasi marca, con ABS EPS CIA FBI e tutte le sigle che vuoi) allo stesso prezzo di una SW molto più comoda con gli stessi accessori?
Non si parla di Mercedes o di Porsche ma di modelli che costano uguale con le medesime caratteristiche ma di classe diversa o, se preferisci, modelli che fanno lo stesso lavoro (una 500 la usi per viaggiare in città e non per andare da Napoli a Milano tutte le settimane) ma che costano molto meno perché hanno qualche caratteristica in più ma che alla fine è irrilevante?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
tuvok ha scritto:
Addirittura penso sia economica, se uno ha la possibilità di spendere 5000 euro per una montatura che regge 15kg non credo avrebbe problemi a spendere anche 6 o 7 :D

Allora a maggior ragione, avendone la possibilità ritengo sia ancor più plausibile senza quindi la necessità di fare qualche sacrificio, fare una scelta più "corposa". Ovviamente ognuno con le proprie disponibilità opera e gestisce come meglio crede, ma personalmente ritengo che comunque non implica che non si possa fare una scelta quanto più ragionata dettata da effettive necessità e tipologia di utilizzo anche in vista di un futuro cambio si setup ottico e non un vezzo. Nella fattispecie personalmente e rimanendo nell'ambito dello stesso produttore (su cui non ci sono dubbi su qualità e affidabilità) opterei per una Omega che è quella che più si avvicina alla B230 come dimensioni e trasportabilità piuttosto che alla B230 stessa.
Capisco comunque anche il tuo punto di vista e il tuo ragionamento, perchè giustamente chi possedendo "la barca all'asciutto" non ha problemi di sorta nel cambiare, ricambiare, o acquistarsi 10 montature, ma sai, poi non si parla più di astrofilia o astrofotografia ma di sfarzo o strumentite grave aggravata dal fatto che poi magari non si fa neanche un utilizzo di tutto il gran popò di roba che si possiede..........e posso garantirti che conosco tanta gente che possiede le stanze piene di tutto e di più e non ne fa uso in barba a chi per acquistarsi un rifrattorino da 300 € deve riempire prima la bottiglia in pet di acqua minerale a mò di monetine......ma questa è un'altra storia e non voglio andare OT.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
forse mi sono spiegato male, ci riprovo rinnovando l'esempio automobilistico :D

devo comprare una macchina da utilizzare in città, non mi serve per trasportare carichi, non mi serve per andare da napoli a milano tutti i giorni, non mi serve per andare fuoristrada, non mi serve per fare la corsa, una macchina da guidare normalmente e semplicemente per andare a fare la spesa o per andare al cinema.

Posso comprare una grande punto oppure una BMW serie 1, oppure una golf oppure una maserati o una porsche carrera.
E' vietato andare al cinema con la carrera? credo di no.
E' vietato andare al supermercato con la maserati? credo di no.

Allora decido che per fare la spesa voglio la porsche, la compro e sono felice.

Sarebbe normale, dopo aver comprato la carrera, pensare:" certo, se prendevo la punto risparmiavo 100'000 euro e facevo la spesa e andavo al cinema allo stesso modo?", io credo di no :D

Giovanni B. ha scritto:
........e posso garantirti che conosco tanta gente che possiede le stanze piene di tutto e di più e non ne fa uso in barba a chi per acquistarsi un rifrattorino da 300 € deve riempire prima la bottiglia in pet di acqua minerale a mò di monetine......ma questa è un'altra storia e non voglio andare OT.

Cieli quieti


lo so, figurati, ma questa è la società che "ci" siamo scelti, purtroppo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010