1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma dove vivete ragazzi??
non so voi ma le serate che vi permettono di usare simili bestioni sono veramente poche..

meglio l'acf 14? il c14? il Dk? il gladio?
a mio avviso il vantaggio va cercato nell'apertura non tanto per la risoluzione (che viene deturpata al 95% delle sere serene) quanto per la luce che arriva.... quindi a questo punto cercherei un 14" e basta... quello che arriva.
Cosa puo' fare un c14 si vede in giro
Cosa puo' fare un meade (acf o meno che sia...) l'abbiamo visto bene con Antonello..

Sai cosa mi preoccupa?
lo strumento che vorrai prendere dopo il 14" :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ma dove vivete ragazzi??
non so voi ma le serate che vi permettono di usare simili bestioni sono veramente poche..

meglio l'acf 14? il c14? il Dk? il gladio?
a mio avviso il vantaggio va cercato nell'apertura non tanto per la risoluzione (che viene deturpata al 95% delle sere serene) quanto per la luce che arriva.... quindi a questo punto cercherei un 14" e basta... quello che arriva.
Cosa puo' fare un c14 si vede in giro
Cosa puo' fare un meade (acf o meno che sia...) l'abbiamo visto bene con Antonello..

Sai cosa mi preoccupa?
lo strumento che vorrai prendere dopo il 14" :mrgreen:

Ciao


le cose no stanno esattamente così,io abito ,x mia fortuna in una zona in cui il seeing è mediamente buono ,ecco perchè l'intenzione di andare su un diametro importante e non tutti gli esemplari sono uguali.....
dopo il 14'' passerò al 18'' ,tanto la alter fino a 40kg non ha problemi :mrgreen:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, in effetti il grande diametro è una forte tentazione, penso che alla fine riusciresti ad aggiungere ulteriore qualità ai tuoi già bellissimi risultati, sfruttando la maggiore luminosità. Secondo mè come già affermato da molti, il C14 costituisce il miglior compromesso qualità/prezzo. Inoltre tu lo terrai in postazione fissa, e quindi non dovresti neppure avere il problema di lunghissimi adattamenti termici. Questo è l'unico elemento che terrei in considerazione, i tempi necessari per la stabilizzazione termica, non essendo un tubo aperto.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena ti arriva il nuovo C14 fammi un fischio che vengo a vederlo. Non vedo l'ora di vedertelo utilizzare profiquamente.

A presto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è ufficiale,ho preso il c14!
a presto con le foto .
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
è ufficiale,ho preso il c14!
a presto con le foto .
ciao


Complimenti, Marco.
Sono certo che non ti pentirai dell'acquisto, che peraltro potrai utilizzare anche per il cielo profondo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
è ufficiale,ho preso il c14!
a presto con le foto .
ciao


Complimenti, Marco.
Sono certo che non ti pentirai dell'acquisto, che peraltro potrai utilizzare anche per il cielo profondo.


grazie Fulvio,ho fatto questo passaggio a ''denti alzati'' , come sidice dalle mie parti...
ma l'ho preso da Giovanni Sostero che ,sue parole, e lo strumento con il miglior startest che abbia visto (e mi ha detto che ne ha visti di tubi compresi di Zen),quindi mi aspetto molto.
certamente appena mi arriva lo ''vellutinizzo'' come ha fatto con tutti i tubi che ho avuto,poi ho già ordinato le bob knob's e poi non so se prendere il paraluce classico kendrick o la versione con il riscaldatore anticondensa integrato che ovviamente non usererei in fase di ripresa ,ma nel momento in cui si formasse umidità sulla lastra correttrice sarebbe più ideale rispetto al phon .
tu che dici?Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
certamente appena mi arriva lo ''vellutinizzo'' come ha fatto con tutti i tubi che ho avuto,poi ho già ordinato le bob knob's e poi non so se prendere il paraluce classico kendrick o la versione con il riscaldatore anticondensa integrato che ovviamente non usererei in fase di ripresa ,ma nel momento in cui si formasse umidità sulla lastra correttrice sarebbe più ideale rispetto al phon .

Ciao, Marco:
Ti sconsiglio di aprire la lastra correttrice dello strumento, che è piuttosto pesante e potrebbe dare problemi nella successiva sistemazione,a parte la circostanza dei riferimenti e degli spessori, la cui alterazione rischierebbe di pregiudicare seriamente le prestazioni del telescopio.Il C 14 NON è un C8 ed una simile operazione risulta complicata.Se proprio lo vuoi sapere, infine, la giudico di scarsa efficacia, tant'è che nei 17 (mi pare) SC che ho posseduto non l'ho mai effettuata.Diverso è il discorso della collocazione del vellutino nel tubo paraluce(quello interno) nel quale, in caso di necessità, è opportuno metterlo in quanto è proprio lungo il suo asse che si possono creare riflessi, oltre che in eventuali raccordi e focheggiatori esterni.Naturalmente per questa operazione non è necessario smontare la lastra.
Per le Bob's Knob va bene, io lascrei perdere il paraluce con il riscaldatore, suscettibile di creare turbolenza in prossimità della lastra, ed opterei per un paraluce normale, a meno che tale accessorio fosse usato il meno possibile, in caso di assoluta necessità.
Quello che ho sempre consigliato, invece, è il sistema di scorrimento e blocco dello specchio, che a suo tempo feci prendere anche a Raf (cd. "Flop Stoppers).Tale accessorio lo reputo assolutamente necessario per garantire la stabilità meccanica dello strumento durante la messa a fuoco, anche con un focheggiatore esterno (non riesco a capire perchè la Celestron non l'ha mai implementato) dato il notevole peso dello specchio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok,non smonterò la lastra....
ma se smonto la culatta x mettere il vellutino nel paraluce posso metterlo anche all'interno del tubo.
x le viti di blocco mi ha detto che ha 2 viti di blocco x il primario,in cosa differiscono quelle di cui parli tu rispetto alle originali?
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco una foto della culatta che mi ha inviato Giovanni


Allegati:
c14.jpg
c14.jpg [ 170.22 KiB | Osservato 885 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010