1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Pilloli,

Il tuo suggerimento e/o ragionamento è ineccepibile!

Tuttavia, ho bisogno di un rifrattore che abbia una focale F7 in quanto intendo utilizzarlo con la testata binoculare e non solo per la Luina e pianeti, bensì per i campi stellari e gli ammassi chiusi.

Ho bisogno della profondità di campo, cosa che uno specchio non può darmi, ma che invece desidero.

per l'osservazione planetaria e delle doppie uso il C8, in attesa di acquistare un secondo rifrattore che, ad esempio, potrebbe essere il takahashi 120 o il TEC 140.

In realtà, il W.O. 110 FLT, lo considero un "supplente" in attesa del "titolare", come pure ho preso in consierazione il vixen 140 SS per sfruttarlo, sempre con la testatta binoculare, per l'osservazione dei campi e deghli ammmassi stellari in 3D!

Anzi, sono molto grato per sapere qualcosa di più su questo gioiello della Vixen: c'è qualcuno che lo ha testato con la binoculare?

Urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, infatti se noti mica tanto.
Non per altro, ma perché con gli altri tele invece lo specificano se sono fpl 51 o 53. Onestamente credo che siano uscite più serie (diverse) di tripletti 110flt F/7. Io avevo una delle prime (che era il tripletto zenithstar messo in cella diversa) mentre poi ne è, sempre secondo me ma non ho riscontri oggettivi, uscita un'altra serie. Forse i primi erano 53 e i secondi 51, o il contrario. La cosa più probabile è che infatti non dichiarino il vetro perché c'è stato un cambiamento a qualche punto (i primi se non erro erano pubblicizzati 53, ma non potrei giurarlo). Magari Cherubino ne sa di più.
In ogni caso, 51 o 53, non c'entra niente con l'astigmatismo, e lo sai. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che se il progetto ottico (relativamente ai vetri utilizzati) è valido, che lo strumento utilizzi il tipo fpl 51 o il 53 sia poco importante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alea iacta est!

Ho acquistato il "puledro"!

Ieri sera, l'amico Adriano, ha effettuato un test delle ottiche del rifrattore con la stella artificiale ed ha notato che il "puledro" è esente da astigmatismo!

Dunque, niente fagioli, ma teste di spillo lucenti che mi faranno vibrare l'animo quando le osserverò con la testata binoculare!

Forse, si noterà un pò di cromatismo, che non dovrebbe esserci, o forse, ad un occhio allenato, si noterà un pò di sferica. Quantunque fosse, fa parte del gioco: non si può pretendere che un rifrattore W.O. abbia le stesse performance di un Takahashi, di un TEC, di un Pentax, di un TMB o del blasonato AP!

La "raffinatezza" la si deve pagare e per ottenerla bisogna almeno spendere il doppio di quanto ho speso per il W.O.

Di certo non sono questi i tempi di dare fondo al portafoglio e quindi ci si deve accontentare di ciò che si possiede e di ciò che si può fare, senza allungare troppo la gamba!

Un vecchio adagio dice: "Chi si contenta gode" ed io, amici cari, "godo"!

Appena le condizioni meteo lo consentiranno, con Adriano effettueremo un accurato un test al " puledro" e vi farò sapere, sempre che la cosa possa interessarvi.

Per la cronaca, ho ho acquistato il modello digitale del W.O. 110 che utilizzerò sulla montatura EQ5 Pro bianca.

Così ho completato il progetto che avevo in mente: CPC 8 e W.O. 110 FLT DDG.

Quando potrò ho in mente di acquistare il Takahashi 120, ma terrò comunque in scuderia il W.O. che finalizzerò alla fotografia.

Per ora il mio obiettivo è di sfruttare il 110 nell'osservazione dei campi e degli ammassi stellari con la testata bionoculare visto che lavora ad f 7 e quindi è abbastanza luminoso.

Come tiraggio, per la testata binoculare, utilizzerò l'1,7 che sembra abbastanza performante per questo nuovo puledro della scuderia Urania.

ad maiora
Urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo! Quindi ne hai preso uno dell'ultima serie (presumibilmente).
Di cromatismo, secondo me, non ne vedrai ma attendiamo impazienti il tuo test.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 14:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Aaah Antonio!!! Ma non conosci il proverbio che dice che "Chi fa da se fa per tre"?

Eppoi sempre l'astigmatismo andate cercando? Mica è detto che debba esserci per forza nei tuoi strumenti! :mrgreen:

Un abbraccio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enricuzzo, che gioia leggerti e che gioia dirti che stasera mi godo da terrazzo di casa il CPC8 che hai testato! (grazie ancora, amico mio).

Per la cronaca: sposto di 2 metri il CPC, per trasportarlo dal salone al terrazzino, attraversando "le fette" (piedi), dei miei ospiti: la padrona della domus Urania e dei due lanzichenecchi, che mi guarderanno con tanta, ma tanta commiserazionee diranno tra se: ma dove va papà con quel catafalco!

Risposta: ignoranti, non sapete cosa vi perdete!

Superate le forche caudine di questi "rompiscatole", atterro sul terrazzino con lo strumento e dove averlo assemblato, levo il tappo all'ottica dello specchio, e lascio il "ragazzo" per oltre un'ora a godersi il panorama dei Castelli Romani, in modo che possa ben acclimatarsi all'ambiente ed all'aria.

Intanto ceno con i miei e vedo il telegiornale. Poi, con fare nobile e virtuoso, come si conviene ad un astrofilo, mi accingo serenamente ad operare.

Torno sul terrazzino, accarezzo il "pupo" ed inserisco l'alimentazione della batteria nell'apposito jack. Premo il pulsante di accensione ed attendo qualche minuto, il tempo necessario che il gps acquisisca i dati da satellite. (lat.long. del luogo e ora esatta).

Poi, verifico sulla tastiera se tutto è ok ed inizio ad operare: allineamento a tre oggetti: 2 stelle e marte, oppure tre stelle, come mi gira di fare!

Fatto l'allineamento ( minuti cinque), passo all'osservazione di Ares. Non ho bisogno,che prema il tasto planet e scelga Mars: il "ragazzo" mi ha letto nella mente e quindi si dirige verso di lui puntandolo con grande precisione!

Tolgo l'unitron dal diagonale ed inserisco il 13 Nagler, seguito poco dopo dal 9 Nagler. ma è solo un assaggio, Per affrontare il pianeta rosso ricorro ad uno splendido ortoscopico da 6 mm che si comporta come un falco che si getta in picchiata sulla sua preda!

L'ortoscopico ed il CPC sono ormai avvinti dalla bramosia della "carne rossa" di marte e ciò avvince anche me, che spinge ad affrontare ai confini delle colonne d'Ercole, di Marte tirando fuori le mie nascoste preziosità: la testata binoculare a cui inserisco senza troppo pudore due orto da 6 mm!

A questo punto avverto un sussulto, un tremolio che avvince sia me che le gambe del CPC 8 che come un falco predatore si getta a capofitto sulla "carne rossa" del pianeta senza lasciare nulla che non possa essere visto al suo predace sguardo!

Ogni angolo è osservato, scrutato e valutato, ma il CPC 8 non si accontenta, non si sente ancora appagato da marte: vuole predare il cielo profondo ed in particolare M42 che cerca di difendersi dagli artigli del CPC 8 avvolgendolo con il suo lattiginoso mantello sfavillante di stelle e di protostelle dai brilluccicanti colori, ma riesce solo ad accitarlo, non a fermare i suoi aguzzi artigli...

Non c'è fu freno alla libidinosa lotta tra il CPC ed M42, Ogni ostacolo è stato affrontato e sottomesso e nulla può resistere all'esotico piacere di strappare l'ultimo e pudico velo alle meraviglie che cela questa meravilgiosa ed avvolgente nebulosa!

Ecco, godete pure ... Ma dal piacere di osservare il cielo stellato. Perchè avete inteso altro? ...sporcaccioni!

Urania

Urania


Ultima modifica di URANIA il giovedì 25 febbraio 2010, 15:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 15:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Antò grazie per i complimenti, ma secondo me sono "gli amici" che ti rovinano... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo sì.
Ma gli amici, sono pur sempre amici e non solo per osservare le stelle, lo sono anche per la buona tavola!

Urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Mettiamo i puntini sulle i.....c'è amico e amico, please :D :D

[quote="Enrico Togni"]Antò grazie per i complimenti, ma secondo me sono "gli amici" che ti rovinano... :mrgreen:[/quote


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010