1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 10:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto ivan!
Visto che non postavi qui dall'8 agosto ti ricordo che in certi argomenti, dove è facile che la temperatura si scaldi, è carino rimanere in topic, come ho ricordato poco fa.
Un altro OT e l'argomento lo chiudiamo.
Grazie della simpatia concessami.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
anche io sono curioso di sapere qualcosa di questo nuovo TSA120.
Se devo essere sincero piacerebbe guardarci dentro IO, non perché non mi fidi di ciò che scrivono altri (magari anche più competenti di me) ma perché ognuno di noi ha il proprio "occhio" e mi piacerebbe tanto confrontarlo con altri rifrattori che ho.
Sicuramente è uno strumento che, essendo votato anche alla fotografia, sarà un compromesso (per quanto perfetto) e non rientra nelle ottiche di mio desiderio assoluto.
Detto questo forse si potrebbe trovare qualcosa negli stati uniti o in giappone, credo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2388
Basta cercare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
grazie, Zandor.

Purtroppo il link che posti è una prova non-prova. Lo lessi qualche giorno fa in effetti ma non è molto indicativo non portando un testa a testa serrato con vari oculari.
Grazie comunque!

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 11:50 
Grazie per il link, Zandor, ma già lo conoscevo. Era proprio uno di quelli cui mi riferivo quando parlavo di recensioni d'oltre oceano.
Paeraltro concordo con Paolo... per avere un'idea precisa bisognerebbe provare di persona gli strumenti, fare dei confronti mirati... purtroppo, però, questa possibilità non ce l'ho...
...per cui rinnovo l'invito a chi volesse aiutarmi e farmi sapere qualcosa di più.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Nella mia lunga esperienza di osservazione con telescopi terrestri e alieni sono giunto alla conclusione che, se l'interesse è strettamente per quello che si vede sulla immagine a fuoco, differenze significative fra strumenti si hanno solo se: a) c'è almeno mezza magnitudine di differenza oppure b) uno dei due telescopi consente un ingrandimento di almeno 70-100x in più a pari nitidezza. In verità questa non è nemmeno una mia opinione: è molto diffusa oltreoceano.

Capisco l'interesse per un nuovo oggetto che potrebbe essere il giusto punto di equilibrio per qualcuno, ma restando con i piedi per terra questo 120 potrà collocarsi fra un 102 (18 mm in più) e un 130 (10 mm in meno). Rispetto a ciascuno dei due le differenze non sono di mezza magnitudine né permette ingrandimenti sostanzialmente diversi. Mostrerà quindi circa le stesse cose (azzardo: in questi giorni si potrà osservare Marte a circa 250x.. quando con un TOA 130 lo si osserva a 280x).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 17:57 
I contributi che provengono dalle lunghe esperienze sono ovviamente da tenere in doverosa considerazione...
... preziosissime sono poi le indicazioni sulla differenza di diametro espressa in mm tra i vari strumenti (ci fanno risparmiare un sacco di complicati calcoli)...
...tuttavia non sta scritto da nessuna parte che si debbano per forza tenere i piedi per terra, come dici tu (e dovresti saperlo visto che ti occupi anche di telescopi alieni)...
... la passione per la scienza di Urania ed il tenere i piedi per terra non sono doverosamente complementari, anzi, qualcuno potrebbe, senza per questo peccare di eresia, ritenerli addirittura incompatibili...
... del resto il genere umano da sempre anela a raggiungere il cielo, gli spazi infiniti... forse solo gli alieni non riescono a comprendere ciò ma gli umani sicuramente sì...
... rimane in ogni caso la curiosità di sapere come va, sul campo, lo strumentino indicato nel topic e mi pare di capire che tu non sia tra quelli che lo hanno provato...
... peccato....
... toccherà a qualcun altro soddisfare questa curiosità...
... restiamo in fiduciosa attesa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
wide ha scritto:
solo tu potresti darcele :lol:

Be' kaio, considerando la tua firma, credo che avreste potuto fermarvi qui, col commento del saggio wide! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non l'ho provato, ma con logica Vulcaniana posso affermare che la qualità delle immagini sarà un po' superiore al 102 e un po' inferiore al 130.
Se hai provato questi due hai una chiara cognizione dell'intervallo in cui si collocano le prestazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
xenomorfo ha scritto:
Non l'ho provato, ma con logica Vulcaniana posso affermare che la qualità delle immagini sarà un po' superiore al 102 e un po' inferiore al 130.
Se hai provato questi due hai una chiara cognizione dell'intervallo in cui si collocano le prestazioni.


Non fa una grinza!! :mrgreen:
Mi sa che c'e' piu strumentite rifrattiva .....che ocularite!!! 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010