1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Presidio:

Direi di si, il tuo telescopio è sprovvistto di lenti... :P Ehehe, a parte gli scherzi, se la stella era inquadrata nel cercatore ma poi non era visibile nel telescopio allora mi viene immediatamente da dirti che molto probabilmente le due ottiche non erano ben allineate.

La collimazione del cercatore è una operazione fondamentale.. quando tu lo monti a cavallo del tubo principale esso punterà tutt'altro che quello che punterà anche il tele!

Di giorno prova a puntare con il telescopio un soggetto lontano, come ad esempio un comignolo, un palo della luce, la punta di un pino.. Poi sposta l'occhio al cercatore e muovi le tre vitine di regolazione finchè il cercatore non punterà esattamente lo stesso soggetto.
Fatto ciò allora si, di notte quando punterai un soggetto con il cercatore allora esso diventerà ben visibile anche all'interno del telescopio.

Se invece tutta questa operazione l'hai già compiuta allora posso ipotizzare una non corretta messa a fuoco dell'immagine, ma muovendo per tutta la corsa il focheggiatore il fuoco lo si trova subito.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 6:15
Messaggi: 2
Ciao Marco,
appena arrivo a casa faccio questa operazione...speriamo bene. :) :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ah beh Marco,

allora se mi dai le coordinate esatte penso che ti posso fare la radiografia con il tele... ehhe abito a Chiasso!!

Ora faccio un giro in internet per cercare oculare e barlow in base ai tuoi suggerimenti. Non mi importa molto la spesa, perchè se un giorno deciderò di cambiare tele, questi accessori me li porto dietro... dunque una buona spesa fatta subito credo che ne valga la pena.

Il motorino l'ho tolto perchè il mio tele non è perfettamente stazionato e devo agire anche sul DEC per seguire gli oggetti, devo andare a comprare una bussola per finire per bene lo stazionamento, visto che dall'unica terrazza che dispongo a casa mia, a Nord ho la sala da pranzo e non vedo la stella polare.

Cmq... prima di pensare a cambiare il tele, voglio imparare a usarlo bene, allineamenti, stazionamento, navigazione (si puo chiamare cosi?) ecc... voglio spremerlo come un limone eheh

Sei già stato all'osservatorio del Monte Generoso? li hanno una bella bestiola...

A presto!! ora vedo di fare buoni acquisti :o)

Berning

P.S: fatto giro su ottica san marco, ho visto un oculare da 2mm!!!! 20mm di estrazione e 45° di campo per 78euro. Se mi dici che posso arrivare ad un max di 250 ingrandimenti... con questa ci arrivo giusto giusto senza barlow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ..acquistato ieri...
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
presidio ha scritto:
Ciao a tutti.
Ho acquistato ieri il mio primo telescopio (76/700)....
l'entusiasmo alle STELLE mi son detto: proviamo a vedere qualche stelle,magari una più luminosa. Cercatore ben posizionato ed eccoti la stellina al centro(..+/-..) delle due assi del mio cercatore. E qui mi son detto,mio caro stasera VEDRAI E CAPIRAI...

ma porcaccia .... ragazzi sono stato più di due ore a puntare e cavolo sul cercatore la stellina stronzettina c'era C'ERA ma non ho visto una tubo...please help me....sono graditi tutti i suggerimenti...anche quello che mi hanno dato il telescopio senza specchio...cioè FINTO.. :( :( :( :lol: :?:


ciao presidio!
lo sai cosa c'è di sbagliato? una cavolata, si capisce:
di solito si dice agli amici: "stasera non posso, esco a veder le stelle"
si dovrebbe invece dire: "stasera esco a cercare gli oggetti vicino alle stelle"
:D
ciao, se segui i consigli di StarEnd ti divertirai!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Berning ha scritto:
fatto giro su ottica san marco, ho visto un oculare da 2mm!!!! 20mm di estrazione e 45° di campo per 78euro.


Il LET ? lascia perdere sono oculari che conosco, troppo cari per la qualità che hanno. Inoltre se cambierai telescopio andando su qualcosa con focale più lunga non riusicrai ad usarlo, un 2 ingrandisce troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Esatto era il LET... cmq se mi dici così... lascio perdere di certo..

Cosa mi consigli come marca? quello era della SW... rimanendo sempre su una 5 mm??

Per la barlow credo di andare sulla Celestron Ultima 2xAPO... cosa il doppio del mio tele, ma visto che mi dura una vita...

Grazie Skymap

Saluti
Berning


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Berning concordo con Skymap, un oculare da 2mm mi sembra un po' troppo spinto.. personalmente non scenderei sotto i 6-5mm. Questo sia perchè un 6-5 mm sarebbe sfruttabile maggiormente anche con un futuro telescopio, che avrà almeno una focale sicuramente doppia... poi come li "sopporti" i 500X ?

Seconda cosa devi anche capire che 250 ingrandimenti sono raramente sfruttabili, nella maggiorparte delle serate è già tanto se riuscirai ad avere una buona visione al di sotto dei 200.

No al monte Generoso, purtroppo, non sono mai salito. Gli unici due osservatori che conosco sono quello di Sormano e quello del monte Calbiga (tra l'altro gestito anche dal sottoscritto). Prima o poi dovrò andarci però..

Abiti a chiasso! Ustrega allora una qualche volta ci si potrebbe anche trovare a fare una osservazioncina assieme, potrebbe essere una buona occasione per comparare strumenti (tra le altre cose possiedo pure io un 114mm), provare oculari, etc etc..

Al massimo per questo teniamoci in contatto privato: skylark81 chiocciolina tin.it

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
500x senza barlow con una focale da 1000... ma se gli metto la barlow??

ehhe no dai, sto scherzando ora, ho visto questi oculari della wixen con lenti al lantanio (cos'è??? materiale extraterrestre???)

LV 5mm VX3716 45° 31,7mm 113,00
LV 6mm VX3717 45° 31,7mm 107,00

Poi vediamo.

Marco ti mando una mail così ti rimane il mio indirizzo.

Ciao.
Berning


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Berning ha scritto:
Esatto era il LET... cmq se mi dici così... lascio perdere di certo..

Cosa mi consigli come marca? quello era della SW... rimanendo sempre su una 5 mm??

Per la barlow credo di andare sulla Celestron Ultima 2xAPO... cosa il doppio del mio tele, ma visto che mi dura una vita...

Grazie Skymap

Saluti
Berning


C'è pieroim che vende una barlow celestron ed e un oculare burgess da 5, li trovi nella sezione annunci.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Contattato pieroim... vediamo se va in porto 8)

Grazie Skymap

Berning


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010