1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
OH, CERTO RAGAZZI. SU QUI SONO D'ACCORDO PURE IO. infatti credo che la prima cosa da fare sia " notare " attraverso il foc. di vedere lo specchio del secondario,che appare come un perfetto cerchio( in quanto è inclinato di 45' per permettere alla luce una deviazione di 90') poi, si passa al secondario e primario. tutti d'accordo fino qui... mi sono spiegato male probabilmente...
ma davvero hanno il difetto di " avere del gioco " questi collimatori, una volta inseriti?

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono costruiti mediamente come un oculare. Prendi un tuo oculare, mettilo nel focheggiatore senza stringere l'anello di rame e guarda quanto balla.
Guarda solo quanto balla l'adattatore da 1,25" nel focheggiatore senza stringere l'anello di rame.
Purtroppo son tutte cose che influenzano un buon allineamento delle ottiche. E parte tutto dai focheggiatori economici montati su telescopi entry level, con tollerenze da strumenti economici.
Anche il cheshire purtroppo viene disassato, bisogna lavorarci un po'.
Se hai la possibilità di farti tornire un adattatore che entri perfettamente nel focheggiatore senza stringere l'anello, e in cui infili un normale collimatore da 1,25" che rimane fermo senza dover stringere niente, allora risolvi, e puoi prendere il collimatore che vuoi. Risolvi anche l'eventuale disassamento del cheshire quando centri il secondario nel focheggiatore.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010