1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 5:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
p.s. niente corda e chiodi, ma scarponi e zaino si :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se devi andare a piedi in quota mi sa che il limite max sia un etx!
Cioè, ti vorresti salire a piedi in montagna con un dobson o un 150 su eq 5!?!? :O

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
non è una scalata....sono sentieri nel bosco che portano in punti strategici percorribili solo a piedi...per il trasporto è tutto già sperimentato con attrezzatura più pesante (non telescopi)...
cmq non credo di essere orientato verso un dobson per questo uso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è tanto il peso...ma le dimensioni!
Per un 150/750 hai uno scatolone/cassa di legno lungo un metro o poco meno...che si ingrandisce se sali di diamtero (un 200 mm solo il tubo è lungo un metro)...per una eq5 idem, le misure non sono proprio agevoli!Il tutto corredato da un peso non indifferente...10 kg li pesa la sola montatura...5 o 6 kg il tubo...e poi tutti gli accessori!
Intendiamoci, non è che metto in dubbio le tue capacità...ma per esperienza ti posso dire che certe sfaticate le fai le prime volte, poi pian piano iniziano a pesare...insomma, secondo me devi valutare bene la cosa!
Come avrai già letto da qualche parte il telescopio migliore è quello che si usa di più...per conto mio, potresti dotarti di uno strumento per "l'alta montagna" (io direi un binocolone minimo 20x80 con treppiede, oppure un rifrattore corto...un 100/500 o cose simili, magari sempre sul treppiede)...e poi uno strumento più grosso per le trasferte meno impegnative (o comunque raggiungibili in macchina)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sei pazzo!
Ti metteresti a trasportare uno strumento delicato come un tele, per sentieri?
A parte la fatica, rischi di romperlo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
capisco il tuo scetticismo a riguardo, ma la fatica non è poi molta, e poi si parla di luoghi non distanti da dove si lascerebbe l'auto, al massimo 300m...
non sono un superman, ma se hai amici che suonano puoi chiedere loro il c..o che si fanno ad ogni spostamento, portandosi dietro batteria, strumenti, amplificatori eccetera...bestemmie a go-go, il tutto solo per la voglia di suonare (gratis il più delle volte, perlomeno i primi anni)...tutto ciò rapportato al tratto di sentiero che devo fare è nulla...
tuttavia hai ragione riguardo ad un 200mm, la mia paranoia sarebbe più che altro la tenuta in sicurezza di un oggetto così grande, anche se il problema è risolvibile...
posso anche capire che tu possa immaginare un sentiero di livello difficile, e su questo forse dovevo essere più chiaro, ma in realtà è semplicissimo...se fossi stato al posto tuo, avrei detto le stesso cose...
cmq mi oriento su un 150mm al max (per ora....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un dob 200 è più trasportabile di un 150 su montatura eq!
Anche ti assicuro che con un 150 ti fai sicuro 2 viaggi per portare su tutto!
Parlo per esperienza, mentre con un dob, se ti organizzi bene ne fai solo uno!
Io ho un 150, il tele è leggerissimo, ma la montatura.........
è pesante da morire!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Ghiso...il dob è fatto dal tubo (7/8/9 kg) e dalla montatura in legno (pochi kg)...la montatura eq hai il treppiede, la testa, l'asta dei contrappesi,i contrappesi...se poi è motorizzata aggiungici pulsantiera e sopratutto la batteria!
per il visuale il dob è meglio in tutto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
non sono solo per fortuna...
il problema sul Dobson è che dovrei prima vedere la sua montatura all'opera...per capire quanto si adatta ad un terreno irregolare...
purtroppo da queste parti se vuoi vedere le stelle, bisogna armarsi di animo e coraggio ed andare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se questo è il tuo problema la soluzione è semplice, mettiti in contatto con un gruppo di astrofili, praticamente ogni gruppo ha un dob, e fai delle uscite con loro!
Così puoi vedere un dob all'opera!
E ti fai dei nuovi amici che possono consigliari a parole!
Che è molto meglio di postare sul forum!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010