1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
clrizzo58 ha scritto:
Adesso devo andare se qualcuno mi dice cosa fare a questo punto vi ringrazio.

penso di acquistare a 390 euro il 200/1000 OK?

ciao e grazie

vi leggo oggi pomeriggio


sicuramente è uno strumento buono anche se a mio avviso per gli ammassi e i pianeti dovresti vertire su uno Schmidt Cassegrain ; è importante la lunga focale su taluni oggetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si va bè ma che montatura hai?
Per un 200 in visuale ci vorrà minimo una eq5, per la foto la heq5, ma siamo al limite!
Se hai la eq3.2, scordati il 200!!!
Ma poi mi spieghi che senso ha passare da un 150 ad un 200?
Secondo me non ne vale assolutamente la pena!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ha una eq5, l'rks è sferico.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, ma cambia così tanto da un 150 sferico, ad un 200 parabolico?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è una questione di qualità, uno specchio non corretto non da la visuale di uno parabolico, secondo me cambierebbe già tra 150 sferico e 150 parabolico, poi è solo un impressione perchè non ci ho guradato mai dentro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Be intanto con il 150/750 sferico vedo giove tutto attorniato da una nuvoletta bianca che riesco a eliminare diaframmando a 125.

Lo so che il 150/750 non è adatto ai pianeti ma il difetto che appare mi pare eccessivo. Poi dalle recensioni che ho letto sullo skywatcher 200/1000 con seing buono si riescono a distinguere molti dettagli.

http://mkastropage.altervista.org/test_ ... on_200.htm


Poi spero con il 200 anche se osservo dalla città di poter ammirare meglio M13. La recensione di Mirko Capuano di cui sopra, dice che si può.

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Ultima modifica di clrizzo58 il venerdì 18 agosto 2006, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il dob da 200 (vedi avatar) ed m13 l'ho osservato la prima sera senza umidità (inutile che parlo di scala seeing dopo 3 giorni perchè non ho raffronti adeguati), è puntiforme il giusto uno spettacolo. appena lo riammirerò lo descrivo meglio, la prima sera eravamo in 5 ed ho visto a rate.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Clrizzo58, non capiamo la motivazione che ti spingerebbe a cambiare strumento ora..

Se si tratta di risolvere M13 stai pure tranquillo, lo strumento che possiedi ora è in grado di mostrartelo bene. Forse il tuo problema è il cielo inquinato e/o una cattiva collimazione.
Dacci maggiori info!

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo si dovuto allo specchio sferico!
Ma sinceramente non so se vale la pena passare da un 150 sferico ad un 200 parabolico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Ebbene Si. Il mio rivenditore di fiducia mi ha permutato il tubo RKS 150/750 con un Skywatcher 200/1000.

Signori è tutta un'altra cosa, questa notte mi sono divertito come non mai.

Ho iniziato la serata osservando Giove alle 20,30 quando ancora il cielo era ancora azzurro e lo spettacolo è cominciato.

Giove nitido fino a 200 X riuscivo a vedere le forme delle bande equatoriali scure, i cicloni e le calotte polari. Peccato che non c'era ancora GMR.

Alle 24,00 ho fatto deep sky, M13 già aveva passato lo zenit da un paio d'ore credo, e anche con l'inquinamento luminoso, sono riuscito a risolverlo a 100x, ma non come mi aspettavo. Credo che con un filtro nebulare e condizioni migliori, potrò vederlo meglio.

M57 splendida come non mai, doppio ammasso in perseo da favola, M31 core e fuso di luce abbastanza grande e M32 piccola.

Dulcis in fondo alle 3,00 a occhio nudo rivolgo lo squardo a Est e noto una nebulosità inaspettata sotto la costellazione di Andromeda; mi son detto vuoi vedere che sono le sette sorelle?. Si erano loro!, al chè sveglio mia moglie dicendole: ci sono le Pleiadi, perchè le piacciano; insieme sopra una sedia, ci siamo arrampicati per raggiungere l'oculare posto in cima al trabbicolo realizzato, le abbiamo ammirate luminose, ma un pò strettine nel campo visuale del 25mm a 40 x.

Che vi devo dire alla fine mi è andata bene con 600 euro circa di spesa totale ho quello che volevo, anche se la EQ5 è un pò ballerina per il 200/1000 e il contrappeso in dotazione non riesce a bilanciare del tutto il tubo.

grazie a tutti per le delucidazioni che mi avete dato, mi sono stati utili.

ciao

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Ultima modifica di clrizzo58 il sabato 19 agosto 2006, 11:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010