1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiorno il topic con il filmato della prima meteora ripresa. Il file pesa 1.2 MB.

Meteora o bolide?

La stella accanto (a sinistra) alla meteora e' Aldebaran (Mag. 0.8), quella a sinistra nel frame e' Betelgeuse (Mag. 0.5), quella in alto a dx Cappella (Mag. 0). Il lampione in alto a sx e' la Luna (fase 80%)!!! :lol:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Penso sia di -2! Beato te che hai avuto tempo sereno, sei un raccomandato! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ho trovato la PC164CEX-2 sul sito del produttore a 139.99 dollari e sono interessato ad acquistarla, sia per farci deepsky in diretta (stile mintron) sia per le meteore che leggendo questo post mi hanno affascinato da paura.

Volevo chiederti un paio di cose:
Devo prendere anche l'obiettivo 6-60mm Varifocal Iris Lens (90$) o vanno gia bene gli obiettivi che ho per la mia nikon fg chimica?
Devo prendere anche l'alimentatore (altri 10$)? dal sito sembra che vendano solo la camera nuda e cruda..
Come cavi di cosa c'è bisogno?
Ho visto che ne hanno anche un modello a colori però con 0.05 lux, ci riuscirei lo stesso a fare deepsky in diretta e meteore?

Della mintron che ne pensi? ho visto sul sito di Dyer e sembra che abbia molti controlli in più, oltre alla sensibilità di 0.00005 lux! però anche la spesa è molto diversa.
a me piacerebbe questa che è a colori:
http://www.mintron.com/HTM/PRODUCT/CAME ... -63V2H.htm
arriva a 0.008 lux.

Scusa per la catena di domande ma l'argomento mi ha conquistato proprio.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal, provo a rispondere io, ma ancora ne so veramente poco! Sicuramente Ras sapra' darti consigli molto piu' mirati.
Fractal ha scritto:
Devo prendere anche l'obiettivo 6-60mm Varifocal Iris Lens (90$) o vanno gia bene gli obiettivi che ho per la mia nikon fg chimica?
Devi prendere un obiettivo con attacco CS. Per iniziare ne trovi anche di molto economici su e-bay.

Fractal ha scritto:
Devo prendere anche l'alimentatore (altri 10$)? dal sito sembra che vendano solo la camera nuda e cruda..
Io l'ho acquistata usata, per cui non so dirti quali accessori siano inclusi. La mia la alimento a 12V con un alimentatore ricavato da un vecchio alimentatore ATX da PC. Personalmente eviterei alimantatori troppo economici, soprattutto per la quantita' di disturbi che possono mandare sulla linea.

Fractal ha scritto:
Come cavi di cosa c'è bisogno?
Serve l'alimentazione e un cavo RCA schermato per il segnale. Poi dipende dal connettore che hai sulla scheda di acquisizione (ovviamente serve una scheda di acquisizione!!)

Fractal ha scritto:
Ho visto che ne hanno anche un modello a colori però con 0.05 lux, ci riuscirei lo stesso a fare deepsky in diretta e meteore?
0.05 lux sono davvero pochini!! Io rimarrei sul CCD mono.

Fractal ha scritto:
Della mintron che ne pensi? ho visto sul sito di Dyer e sembra che abbia molti controlli in più, oltre alla sensibilità di 0.00005 lux! però anche la spesa è molto diversa.
Hai gia' detto tutto tu; molto carina, evoluta ma mooolto piu' cara!!! Sulla camera che hai linkato non faccio commenti, visto che non la conosco direttamente

Fractal ha scritto:
Scusa per la catena di domande ma l'argomento mi ha conquistato proprio.
Ti capisco, a me e' successa la stessa cosa!!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fractal ha scritto:
Ciao,

ho trovato la PC164CEX-2 sul sito del produttore a 139.99 dollari e sono interessato ad acquistarla, sia per farci deepsky in diretta (stile mintron) sia per le meteore che leggendo questo post mi hanno affascinato da paura.

Volevo chiederti un paio di cose:
Devo prendere anche l'obiettivo 6-60mm Varifocal Iris Lens (90$) o vanno gia bene gli obiettivi che ho per la mia nikon fg chimica?
Devo prendere anche l'alimentatore (altri 10$)? dal sito sembra che vendano solo la camera nuda e cruda..
Come cavi di cosa c'è bisogno?
Ho visto che ne hanno anche un modello a colori però con 0.05 lux, ci riuscirei lo stesso a fare deepsky in diretta e meteore?

Della mintron che ne pensi? ho visto sul sito di Dyer e sembra che abbia molti controlli in più, oltre alla sensibilità di 0.00005 lux! però anche la spesa è molto diversa.
a me piacerebbe questa che è a colori:
http://www.mintron.com/HTM/PRODUCT/CAME ... -63V2H.htm
arriva a 0.008 lux.

Scusa per la catena di domande ma l'argomento mi ha conquistato proprio.

Ciao!


bene un'altro "metereopatico"!! :lol:
Scherzi a parte so quella che videocamera (spero di ricordare bene) la usano moltissimo gli americani per ripendere meteore.
Prima di altri consigli (se no rischio di darteli sbagliati) confermami che è da 1/3 di pollice e il tipo di attacco degli obiettivi (CS o C?).
Comunque, gia ti accenno, se è da 1/3 avrai una scelta enorme (al contrario di quelle da 1/2) tra gli obiettivi per viceocamera. Non usare soom o similari (tipo vari focal) perchè di solito son chiusi, come diaframma, e costano di più, qualità inferiore rispetto a una ottica fissa e via dicendo.
Il problema e quanto cielo hai libero da ostruzioni. Se ne hai molto prendi una focale cortissima in modo da avere un campo enorme (comunque sotto i 6mm). Sempre che sia 1/3 (dimmi poi te).
Comuqnue una regola e che prendi obiettivi aperti ALMENO a f/1.2 (ma dovresti triovarne anche traquillamente a F/1.0).
Se vuoi fare una pazzia (ma proprio pazzia!!!) esistonoobbiettivi fish-eye ma meglio non dirti il costo! :mrgreen:
Comuqnue se fai una stazione anche te ti servira un programma per acquisire e un PC quasi dedicato (per registrane tante deve essere attivo tutte le volte che è sereno anche se di questi tempi è un eufemismo! :mrgreen: ).

Dimenticavo con te da Chieti (se la fai da li) la rete "italiana" avrebbe un bel supporto in più e una maglia in meno bucata! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
grazie delle risposte.
si, confermo che è CS da 1/3. Volevo però chiedere una cosa:
é necessario che sia autoiris? perchè io pensavo di usarla solo di notte, quindi il diaframma mi resta sempre aperto.
In futuro pensavo di stazionarla in maniera fissa (quando uscirà una cam a 0.00001 lux a colori questa in b/w la dedico fissa alle meteore).

per ras-algehu: il sito osservativo è precisamente ad Ortona, che è sul mare poco più a sud (20km) di Pescara (chieti e pescara sono vicinissime!). Di campo ne ho tantissimo, praticamente tutto il cielo, però sono proprio a picco sul porto di ortona, che purtroppo è decisamente affetto da inquinamento luminoso. :cry:

per Keyb: perfetto! gia utilizzo anch'io un alimentatore da pc per la lxd75, ne tiro fuori un'altra derivazione in parallelo e ci alimento la cam.

A presto!

P.S. l'ho appena acquistata via Internet sul sito ufficiale della supercircuits..ora aspetto che mi arrivi e poi aspetterò il periodo di tempo brutto che sempre segue gli acquisti astronomici...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
é necessario che sia autoiris? perchè io pensavo di usarla solo di notte, quindi il diaframma mi resta sempre aperto.
Dipende come e' posizionata la camera. La mia, anche se solo al tramonto, prende un po' di sole. per cui volevo evitare possibili danni al CCD derivanti da un'esposizione prolungata alla radiazione solare.

Fractal ha scritto:
per Keyb: perfetto! gia utilizzo anch'io un alimentatore da pc per la lxd75, ne tiro fuori un'altra derivazione in parallelo e ci alimento la cam.
Per ora va benissimo, per il futuro merita pensare ad un alimentatore dedicato, magari controllato da un timer che lo spenga di giorno.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fractal ha scritto:
Ciao,
grazie delle risposte.
si, confermo che è CS da 1/3. Volevo però chiedere una cosa:
é necessario che sia autoiris? perchè io pensavo di usarla solo di notte, quindi il diaframma mi resta sempre aperto.
In futuro pensavo di stazionarla in maniera fissa (quando uscirà una cam a 0.00001 lux a colori questa in b/w la dedico fissa alle meteore).

per ras-algehu: il sito osservativo è precisamente ad Ortona, che è sul mare poco più a sud (20km) di Pescara (chieti e pescara sono vicinissime!). Di campo ne ho tantissimo, praticamente tutto il cielo, però sono proprio a picco sul porto di ortona, che purtroppo è decisamente affetto da inquinamento luminoso. :cry:

per Keyb: perfetto! gia utilizzo anch'io un alimentatore da pc per la lxd75, ne tiro fuori un'altra derivazione in parallelo e ci alimento la cam.

A presto!

P.S. l'ho appena acquistata via Internet sul sito ufficiale della supercircuits..ora aspetto che mi arrivi e poi aspetterò il periodo di tempo brutto che sempre segue gli acquisti astronomici...


Non importa dell'inquinamento tanto con quelle esposizioni cortissime non hai problemi! Considera che io ripendo da anni da roma e ne registro a migliaia in un anno (se non fa brutto tempo perenne come questa stagione però :roll: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mannaggia, il pagamento mi torna indietro, o non spediscono in Italia oppure hanno qualche problema col sito.

Su ebay trovo solo il modello a colori.
Però girando ho visto questa:
http://www.mintron.com/HTM/New_PRODUCTS ... V-63W3.htm
arriva alla stessa sensibilità della SC b/n però è a colori ed ha più controlli.
Solo che anche questa è introvabile!
Ho spedito mail a vari siti ma nessuno mi risponde.
Voi avete qualche dritta su dove poter acquistare o la SC b/n o la mintron in questione?

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fractal ha scritto:
mannaggia, il pagamento mi torna indietro, o non spediscono in Italia oppure hanno qualche problema col sito.

Su ebay trovo solo il modello a colori.
Però girando ho visto questa:
http://www.mintron.com/HTM/New_PRODUCTS ... V-63W3.htm
arriva alla stessa sensibilità della SC b/n però è a colori ed ha più controlli.
Solo che anche questa è introvabile!
Ho spedito mail a vari siti ma nessuno mi risponde.
Voi avete qualche dritta su dove poter acquistare o la SC b/n o la mintron in questione?

Ciao!


La mintron l'ho presa in inghilterra (la seconda che ho acquistato). metti mintron e UK e la trovi con google. Purtroppo il sito non c'è l'ho più in memoria. Se posso cerco di farmelo ridare da un amico (che ne ha comprate 4!).
Lascia perdere a colori che in BN è molto più sensibile (e poi c'è da 1/2 pollice quindi con un'area ben più grande).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010